Il corso è articolato in una parte comune e quattro percorsi:

Insegnamenti comuni ai percorsi

Insegnamenti obbligatori
Insegnamento Crediti (CFU)

Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese

Approfondire uno o più aspetti o temi specifici della società medievale attraverso la lettura e il commento, orale e scritto, di fonti di varia tipologia e la lettura e la discussione di rilevanti apporti storiografici. Far acquisire allo studente gli strumenti metodologici e critici necessari per l’avvio di un lavoro di ricerca autonomo. Acquisizione della capacità di costruire correttamente un percorso di ricerca nell’ambito della storia del cristianesimo e delle Chiese e di misurarsi con l’esegesi critica delle fonti relative

12

Storia contemporanea I - LM

Analisi e comprensione di processi storici complessi nel tempo (inserendo l'analisi di tempi storici più brevi in un'ottica di lungo periodo) e nello spazio (raccordando la storia nazionale con quella europea e internazionale), cogliendo la complessità e articolazione degli eventi storici, ma essendo in grado di individuare i nodi causali più significativi.

6

Storia moderna I - LM

Acquisizione di una buona padronanza degli strumenti di ricerca relativi alla storia moderna, in modo che lo studente sia in grado di utilizzare criticamente le fonti e la letteratura relative a uno o più temi scelti come centrali per il modulo. L’attività didattica mirerà perciò a sviluppare quanto più possibile le capacità di ricerca individuale dello studente.

6

Storia della Scienza e delle tecniche - LM

Acquisizione di conoscenze e competenze nell’analisi storica delle scienze e della loro incidenza sull'ambiente politico e sociale di una determinata epoca.

6

Applicazioni informatiche alla ricerca storica

Acquisizione di: competenze nella costruzione di banche dati per la circolazione e la valorizzazione dei risultati delle ricerche storiche; capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (web e applicativi) per la ricerca e l’analisi storica, statistica, cartografica e lessicografica.

3

Ulteriori conoscenze linguistiche

Raggiungimento del livello linguistico B2 (completo delle quattro abilità previste dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) in almeno una lingua straniera dell’UE a scelta tra tedesco, spagnolo, francese, inglese.

3
Attività scelta libera 12

Prova finale

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida e quella di un eventuale correlatore, su tematiche relative al corso di studi. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.

18

 

1 esame a scelta tra i seguenti
Insegnamento Crediti (CFU)

Storia delle dottrine politiche I

Acquisire la consapevolezza critica e storica della circolazione delle idee politiche con particolare attenzione al lessico politico, indagato con l’ausilio delle fonti dottrinali più significative del periodo preso in esame. In una fase successiva proporre allo studente la lettura integrale di un classico della storia del pensiero politico, che sarà indagato alla luce della storiografia più significativa e della sua 'fortuna.

6

Storia delle istituzioni politiche II

Acquisizione di una adeguata preparazione come pure di specifiche competenze di tipo storico-metodologico, storico-fattuale e storico-concettuale per una comprensione comparata e interdisciplinare (storia, diritto, scienza politica) delle principali novità introdotte dalle Costituzioni moderne del XIX e del XX secolo.

6

 

1 esame a scelta tra i seguenti
Insegnamento Crediti (CFU)

Storia della filosofia e del pensiero scientifico I

Sulla base della conoscenza generale del pensiero della modernità, l’insegnamento intende fornire agli studenti la capacità di affrontare, con metodo prevalentemente seminariale, idee e tematiche relative a uno o più autori di età moderna e di considerarne lo sviluppo storico e concettuale. In questo insegnamento gli studenti saranno indirizzati a considerare le singole questioni filosofiche all’interno del contesto della cultura, della scienza e della letteratura delle diverse epoche, con lo scopo di sollecitare un approccio interdisciplinare.

6

Storia della scienza e delle tecniche - LM

Acquisizione di conoscenze e competenze nell’analisi storica delle scienze e della loro incidenza sull'ambiente politico e sociale di una determinata epoca.

6

 

1 esame a scelta tra i seguenti
Insegnamento Crediti (CFU)

Paleografia e archivistica - LM

Il modulo intende mettere i frequentanti in condizione di datare, leggere, interpretare ed esaminarle principali forme di testimonianze manoscritte in alfabeto latino (librarie, documentarie, epigrafiche) dell’età classica, del tardo antico e dell’alto Medioevo. Approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi e/o di tipologie documentarie in rapporto all’ambiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento.

12

Paleografia II - LM

Acquisire approfondite conoscenze su momenti e aspetti di storia della scrittura latina (nelle loro origini e ricadute socio-culturali) attraverso l’analisi e il commento di specifici e significativi ‘specimina’ grafici, e dotare gli studenti di strumenti metodologici e critici necessari per condurre un autonomo lavoro di ricerca.

12

Archivistica I - LM

Approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi e/o di tipologie documentarie in rapporto all’ambiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento.

12

 

1 esame a scelta tra i seguenti
Insegnamento Crediti (CFU)

Storia del diritto medievale e moderno

Acquisizione delle conoscenze di base della disciplina e del lessico di base nel quadro di una conoscenza delle più importanti fonti.

6

Archeologia medievale

Acquisire e approfondire il bagaglio concettuale e tecnico dell’archeologia medievale con finalità analitiche e ricostruttive dei contesti.

6

Storia dell'arte medievale I

Acquisire una buona conoscenza di base dei fenomeni artistici del periodo considerato, promuovere lo spirito critico dello studente e agevolare la lettura del testo visivo, quale obbiettivo fondamentale di apprendimento, attraverso l'analisi iconografica, iconologica e stilistica delle opere esaminate.

6

Storia dell'arte contemporanea I – LM

Acquisire padronanza nell'uso degli strumenti critici e storici della disciplina, nonché la capacità di analizzare e contestualizzare le principali corrente artistiche e di approfondire criticamente le opere d’arte contemporanee, con particolare riferimento a quelle realizzate nel XIX e nei primi anni del XX secolo, anche in funzione di ricerche autonome.

6

Filologia musicale - LM

Acquisire gli strumenti idonei al riconoscimento e alla trascrizione delle notazioni musicali dal X al XVII secolo; sviluppare le conoscenze semiologiche relative alle scritture musicali.

6

Letteratura italiana II - LM

Padronanza degli strumenti di analisi del testo letterario. Padronanza delle metodologie e dei linguaggi disciplinari. Capacità di sviluppare l'approccio critico in funzione di ricerche autonome.

6

Letteratura latina medievale II

Saper analizzare, sotto diversi punti di vista, un'opera medio-latina. Partendo dal testo originale, essere in grado di approfondirne gli aspetti filologici, linguistici e letterari.

6

Letteratura italiana contemporanea II

Acquisizione di competenze critiche finalizzate all’analisi degli aspetti formali, tematici e stilistici di un testo letterario italiano contemporaneo nel rapporto con il contesto storico e culturale.

6

Storia della lingua italiana II

Affinamento delle competenze nella classificazione e nell'interpretazione dei caratteri linguistici di testi letterari e non letterari. Familiarizzazione con studi classici della materia e riflessioni sul metodo di lavoro. Pubblicazione di documenti di interesse storico-letterario.

6

Filologia italiana II - LM

Approfondimento delle conoscenze necessarie per affrontare casi complessi di filologia d'autore o per ricostruire la tradizione di un testo, con acquisizione di competenze finalizzate alla risoluzione dei relativi problemi ecdotic

6

Linguistica generale

Approfondimento dei concetti già proposti agli studenti durante il percorso della laurea triennale, con l'obiettivo di favorire l'applicazione di criteri e di strumenti specifici all'analisi linguistica di testi di varia natura e diversa tipologia.

6

Storia del Vicino Oriente Antico - LM

Il corso si prefigge di fornire una conoscenza introduttiva della storia politica, economica, sociale e culturale delle civiltà del Vicino Oriente preclassico, dall’età formativa (III millennio a.C.) fino al tramonto degli imperi mesopotamici dell’età del Ferro (VI secolo a.C.); fornisce altresì gli strumenti critici necessari allo studio e all’analisi della documentazione e delle fonti per la storia antica al di fuori del mondo greco-romano, mediante l’approfondimento di alcuni casi specifici e in riferimento a epoche particolarmente significative (tarda età del Bronzo, prima età del Ferro).

6

Storia dei paesi islamici I

Il corso si prefigge di ricostruire le linee fondamentali della storia contemporanea dei paesi islamici, con particolare riguardo al cosiddetto Medio Oriente allargato, incentrando l'analisi sullo sviluppo delle forme di statualità e sull'evoluzione delle istituzioni politiche. Il fine è di fornire un'immagine articolata e complessa delle dinamiche che percorrono gli stati mediorientali contemporanei, anche in relazione alla geopolitica internazionale.

6

Antropologia culturale

Tramite una ripresa delle tematiche delle principali partizioni dell’antropologia generale, approfondire la conoscenza delle basi epistemologiche ed ermeneutiche su cui è costruito il sapere della disciplina.

6

Storia delle idee filosofiche e religiose

Gli obiettivi formativi del corso consistono nell'acquisizione di una conoscenza approfondita di momenti particolarmente significativi della storia del pensiero filosofico e religioso dell'età moderna e contemporanea. Un'attenzione specifica viene riservata alla lettura e all'analisi critica dei testi così come alla discussione della tradizione storiografica.

6

Storia della filosofia medievale

Il corso mira a trasmettere agli studenti le competenze (metodologiche, bibliografiche ed esegetiche) richieste per un approccio diretto ai testi medievali e per una corretta comprensione dei temi del pensiero medievale. A tal fine, una o più opere di letteratura primaria verranno lette, contestualizzate e commentate sulla base delle principali interpretazioni storiografiche.

6

Geografia II

Conoscenza approfondita delle tematiche geografiche legate ai grandi fenomeni moderni e alle problematiche del postmoderno, anche alla luce di un approccio multiculturale.

6

Geografia politica ed economica

Il corso intende focalizzare logiche e processi attraverso cui si sono organizzati gli spazi terrestri e si orienta l’evoluzione delle relazioni spaziali tra i vari attori politici, economici e sociali.

6

Storia della pedagogia - LM

Gli insegnamenti di area pedagogica mirano a fornire le basi degli studi in ambito educativo, analizzando i concetti fondamentali ed i vari approcci interpretativi, offrendo le conoscenze più importanti relative alle problematiche contemporanee ed ai collegamenti storici, curando il rapporto fra teoria e pratica e tenendo presente la dimensione internazionale accanto a quella locale e nazionale. Si focalizza l'attenzione su temi come: educazione, formazione degli insegnanti, relazionalità, approccio sperimentale, rapporti tra educazione, persona e società, stimolando gli studenti nell'acquisire competenza, capacità critica, metodo di ricerca, al fine di un’impostazione più consapevole e valida dell’opera educativa.

6

Storia del commercio

Il corso intende offrire gli elementi di base per la comprensione delle relazioni commerciali locali, interregionali e internazionali sviluppatesi tra Età Moderna e Contemporanea.

6

Filosofia politica I

Obiettivi del corso sono: a) la capacità di analizzare e discutere in modo approfondito e critico testi di filosofia politica attraverso un ampio confronto con la letteratura internazionale; b) la capacità di affrontare le questioni di teoria politica con la consapevolezza della dimensione storica del loro sviluppo e delle loro relazioni con altri ambiti del sapere e dell'agire umano; c) la capacità di elaborare in forma scritta e di presentare e difendere in una discussione pubblica una propria analisi di un testo o di un problema di filosofia politica, condotta con metodologia appropriata di ricerca e sviluppata con rigore e efficacia argomentativi.

6

Storia delle istituzioni politiche II

Acquisizione di una adeguata preparazione come pure di specifiche competenze di tipo storico-metodologico, storico-fattuale e storico-concettuale per una comprensione comparata e interdisciplinare (storia, diritto, scienza politica) delle principali novità introdotte dalle Costituzioni moderne del XIX e del XX secolo.

6

Storia delle dottrine politiche II

Acquisire la consapevolezza critica e storica della circolazione delle idee politiche con particolare attenzione al lessico politico, indagato con l’ausilio delle fonti dottrinali più significative del periodo preso in esame.

6

Memory studies e storia

Ci si attende che gli studenti acquisiscano una conoscenza teorica delle tematiche e dei problemi inerenti la memoria culturale, i suoi meccanismi di formazione e le sue forme di espressione in diversi contesti cronologici e geografici; una consapevolezza delle UE implicazioni storiche; una capacità metodologica di impiegarla come strumento interpretativo in relazione al proprio specifico ambito di ricerca e ai propri interessi di studio.

6

 

Percorso Antichità e Medioevo

Insegnamenti obbligatori
Insegnamento Crediti (CFU)

Storia romana I - LM

Fornire: adeguata capacità di analisi e di comprensione delle varie fonti storiografiche e documentali lette in originale; buona dimestichezza con i principali strumenti per l'informazione e la ricerca; consapevolezza critica dei fondamenti storico-metodologici della disciplina e degli orientamenti di ricerca attualmente prevalenti. Obiettivo finale è l’acquisizione di una conoscenza approfondita di almeno alcuni dei temi centrali e delle principali problematiche della Storia romana.

12

Storia greca I - LM

Approfondimento delle conoscenze relative allo svolgimento della vicenda storica del mondo greco fino alla conquista romana dei regni ellenistici. Consapevolezza critica dei fondamenti metodologici della disciplina e degli orientamenti di ricerca prevalenti. Adeguata dimestichezza con le fonti storiche primarie e i più significativi documenti originali. Sviluppo delle capacità critiche analitiche e di ricerca individuali.

12

Storia medievale II - LM

Approfondire uno o più aspetti o temi specifici della società medievale attraverso la lettura e il commento, orale e scritto, di fonti di varia tipologia e la lettura e la discussione di rilevanti apporti storiografici. Far acquisire allo studente gli strumenti metodologici e e critici necessari per l’avvio di un lavoro di ricerca autonomo.

6

 

Percorso Società e Istituzioni nell'Età moderna e contemporanea

Insegnamenti obbligatori
Insegnamento Crediti (CFU)

Storia moderna e metodologia della ricerca storica

Acquisizione di una buona padronanza degli strumenti di ricerca relativi alla storia moderna, in modo che lo studente sia in grado di utilizzare criticamente le fonti e la letteratura relative a uno o più temi scelti come centrali per il modulo. L’attività didattica mirerà perciò a sviluppare quanto più possibile le capacità di ricerca individuale dello studente.

12

Storia economica - LM

Acquisizione di una chiave di lettura storica dei fenomeni economici, che consenta di cogliere le loro complessità, nonché l’interrelazione tra i fatti economici e quelli di natura istituzionale e politica, al di là delle interpretazioni puramente teoriche.

6

Storia delle Istituzioni politiche I

Acquisizione di particolari competenze e abilità nell'affrontare vocabolario e problematiche specifiche alla composizione, al funzionamento e al ruolo delle istituzioni politiche moderne (secc. XVIII-XX).

6

Storia contemporanea II - LM

Analisi e comprensione dei processi storici complessi nel tempo (inserendo l’analisi di tempi storici più brevi in un’ottica di lungo periodo) e nello spazio (raccordando la storia nazionale con quella europea e internazionale), cogliendo la complessità e articolazione degli eventi storici, ma essendo in grado di Individuare i nodi causali più significativi.

6

 

Percorso Società e culture dal Medioevo all'Età contemporanea

Insegnamenti obbligatori
Insegnamento Crediti (CFU)

Storia contemporanea Extraeuropea

Illustrazione storica dell’America Latina come “altro Occidente”.

6

Cartografia per la storia

Il corso intende fornire conoscenze sull’evoluzione storica della cartografia e sulle modalità di utilizzo del documento cartografico come fonte per l’analisi storico-paesistica ma anche testimonianza di pratiche politiche, economiche e culturali.

6

Fonti e tendenze della ricerca storica

Padronanza critica del metodo storico; rapporto fra storiografia e fonti documentarie; conoscenza delle principali tipologie di fonti. Il corso si prefigge di approfondire i problemi e i metodi che sottostanno al lavoro dello storico, introducendo lo studente ad alcuni “segreti del mestiere”, e inoltre di mettere lo studente in grado di “leggere criticamente” e di “capire” un libro di storia inteso come “prodotto del lavoro dello storico”.

12

 

1 esame a scelta tra i seguenti
Insegnamento Crediti (CFU)

Storia culturale e sociale della medicina

L’obiettivo principale è di offrire cenni generali informativi e indicazioni di approfondimento sull’evoluzione storica dei saperi e delle pratiche della medicina e della sanità occidentale durante i secoli dell’età moderna.

6

Storia della famiglia

Dopo aver ripercorso le tappe storiografiche più significative della storia della famiglia, il corso intende approfondire le principali trasformazioni giuridiche, sociali e culturali che hanno investito questa istituzione nei secoli XVI-XIX, analizzando in particolare le relazioni tra i coniugi e quelle tra genitori e figli. Il corso si propone altresì di: acquisire familiarità con la storiografia sul tema; illustrare i diversi modelli di famiglia occidentale, alcuni dei quali non fondati sul legame di sangue, e fornire le conoscenze necessarie per poterli contestualizzare; analizzare le fonti storiche; sviluppare capacità critica e argomentativa.

6

Storia culturale

Acquisire familiarità con l’ambito di studi della storia culturale, competenza critica del suo lessico intellettuale e una prima introduzione alla sua storiografia internazionale; sviluppare strategie per l’interpretazione di fonti servendosi di questa modalità d’indagine.

6

 

Percorso Storia pubblica e forme della memoria

Insegnamenti obbligatori
Insegnamento Crediti (CFU)
Storia delle dottrine politiche I 6
Storia dell'integrazione europea 6
Storia globale 6
Storia e rappresentazione dei generi 6
Storia digitale 6
Storia e media 6
Introduzione ai memory studies 6
Guerre e politiche della memoria 6
Storia audiovisiva e antropologia dei patrimoni  12
Storia audiovisiva e diffusione del sapere 12
Aggiornato il
25 Agosto 2023