Elaborato regolamento 2021
Le modalità di svolgimento dell’elaborato descritte in questa pagina si applicano a partire dalla sessione di laurea di luglio 2023 (anno accademico 2022/2023), con l’entrata in vigore del Regolamento prova finale e conferimento del titolo 2021.
La Prova finale è l’attività conclusiva del percorso di studio e consiste nella discussione davanti a una Commissione d’esame di un elaborato scritto su uno o più temi approvati da uno o più supervisori.
L’elaborato scritto può essere di tipo A o tipo B, con tempi di elaborazione e scale di valutazione (punti aggiuntivi) diversi.
L’elaborato può essere anche in forma di elaborato di tirocinio o di un rapporto in lingua straniera, per chi ha partecipato a programmi di scambio internazionale.
Puoi sostenere l’esame di Prova finale solo dopo aver superato gli esami di tutte le altre attività formative previste dal corso.
Elaborato di tipo A
Caratteristiche dell’elaborato di tipo A
- L'elaborato si svolge dal 2° al 3° anno di corso
- Permette di ottenere da 0 a 4 punti nella valutazione finale.
- Prevede un percorso di sviluppo delle competenze di scrittura e consente di verificare l’acquisizione di competenze di base di organizzazione del pensiero e capacità di scrittura. L’elaborato è composto da due parti:
- prima parte con approfondimento di un tema emerso nel corso del Laboratorio di analisi dei mercati del 2° anno,
- seconda parte su un tema emerso in uno dei Laboratori o dei corsi del 3° anno.
Gli approfondimenti sono supervisionati da docenti esperti della materia o dell’argomento, non necessariamente i titolari dei corsi scelti per l’approfondimento.
- Deve essere lungo circa 35.000 - 40.000 caratteri (da 5.000 a 6.000 parole),inclusi l’indice e la bibliografia.
Tempi e procedura di svolgimento dell’elaborato di tipo A
Prima parte
- Entro una settimana dopo aver superato l’appello d’esame dell’insegnamento “Laboratorio di analisi dei mercati”, individua un supervisore o una supervisora: accedi con il tuo account di studente all'Elenco disponibilità supervisori lauree DEM per vedere i docenti e le docenti disponibili. Il ruolo di supervisore può essere svolto da un docente o una docente dell’Ateneo oppure titolare di un insegnamento coerente con il tuo percorso formativo.
- Scrivi una email al docente o alla docente e indica il tema che vuoi approfondire nella prima parte.
- Il docente o la docente fisserà un appuntamento con te per definire il tema e le modalità di lavoro.
- Quando hai concordato tema e modalità, compila la domanda Comunicazione supervisore laurea e scelta elaborato tipo A prima parte o elaborato tipo B lauree DEM: la Segreteria di Dipartimento e il docente o la docente scelti riceveranno una notifica.
- Puoi compilare questa domanda solo una volta e puoi modificare il tipo di elaborato o il supervisore solo in casi eccezionali e motivati.
- Devi sviluppare questa prima parte di elaborato entro un mese circa.
Seconda parte
- Scegli l’insegnamento o il laboratorio all’interno del quale vuoi sviluppare la seconda parte dell'elaborato (secondo approfondimento).
- Accedi con il tuo account di studente all' Elenco disponibilità supervisori lauree DEM e individua un docente o una docente del Dipartimento di Economia e Management
- Scrivi una email al docente o alla docente e indica il tema che vuoi approfondire nella seconda parte
- Il docente o la docente fisserà un appuntamento con te per definire il tema e le modalità di lavoro.
- Quando hai concordato tema e modalità, compila la domanda “Comunicazione supervisore laurea e scelta elaborato tipo A seconda parte - lauree DEM” (disponibile da settembre 2022): a Segreteria di Dipartimento e il docente o la docente scelti riceveranno una notifica.
- Puoi compilare questa domanda solo una volta e puoi modificare il tipo di elaborato o il supervisore solo in casi eccezionali e motivati.
- Devi sviluppare questa seconda parte di elaborato in un mese circa.
Quando hai concluso la stesura dell’elaborato di tipo A, completo di prima e seconda parte, puoi presentare la domanda di conseguimento titolo.
Elaborato di tipo B
Caratteristiche dell’elaborato di tipo B
Si svolge nel terzo anno di corso.
Permette di ottenere da 0 a 5 punti nella valutazione finale.
Permette di verificare l’acquisizione di competenze più avanzate di organizzazione del pensiero e capacità di scrittura.
Consiste nella stesura di un elaborato scritto di circa 90.000 caratteri (circa 13.000 parole), che sviluppi un tema concordato con un docente o una docente basato sulla ricerca e l’organizzazione autonoma di materiale bibliografico secondo uno schema logico coerente (indice).
Tempi e procedura di svolgimento dell’elaborato di tipo B
- Almeno 6 mesi prima di quando prevedi di laurearti individua un supervisore o una supervisora: accedi con il tuo account di studente all'Elenco disponibilità supervisori lauree DEM per vedere i docenti e le docenti disponibili.
- Scrivi una email al docente o alla docente: specificando che vuoi sviluppare un elaborato di tipo B e indica il tema che vuoi approfondire.
- Il docente o la docente fisserà un appuntamento con te per definire il tema e le modalità di lavoro.
- Quando hai concordato tema e modalità, compila la domanda Comunicazione supervisore laurea e scelta elaborato tipo A prima parte o elaborato tipo B lauree DEM: la Segreteria di Dipartimento e il docente o la docente scelti riceveranno una notifica.
- Puoi compilare questa domanda solo una volta e puoi modificare il tipo di elaborato o il supervisore solo in casi eccezionali: per chiederlo invia una email con la tua motivazione scritta alla Segreteria di Dipartimento.
- Devi sviluppare l'elaborato in 3 mesi circa.
Quando hai concluso la stesura dell’elaborato di tipo B puoi presentare la domanda di conseguimento titolo.