In questa pagina trovi elencate le attività didattiche elencate per ogni anno, come previste nel regolamento didattico del corso.
Per conoscere nel dettaglio i contenuti puoi consultare:
- il Regolamento didattico e le tabelle allegate con le regole e la struttura generale del corso alla pagina Norme e Regolamenti
- gli schemi di piani di studio con le attività formative attivate ogni anno accademico alla pagina Studiare e frequentare.
Primo anno
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Analisi dei dati e Statistica Conoscenze: strumenti quantitativi per lo studio, la descrizione, l’interpretazione e la previsione di un qualsivoglia fenomeno attraverso rappresentazioni grafiche, misure di sintesi, metodi e tecniche inferenziali; costruzione di modelli di base e scenari relativi ad applicazioni in ambito economico (micro e macro) e del management. Abilità: rappresentare dati economico-aziendali tramite loro sintesi numeriche e grafiche; costruire semplici modelli in grado di esprimere le relazioni tra le grandezze coinvolte; analizzare le tendenze di fondo relative a un fenomeno, cogliere e misurare l’intensità delle relazioni tra le variabili determinanti; elaborare brevi report statistici. |
8 |
Introduzione all'economia Conoscenze: basi concettuali, terminologiche e teoriche della scienza economica, utilizzando un approccio che integra temi microeconomici e temi macroeconomici; problemi e concetti fondamentali della teoria economica, in relazione gli aspetti che definiscono la struttura di un sistema economico nelle sue diverse dimensioni: pubblica e privata, reale e finanziaria, interna e internazionale. Fondamenti di analisi storica dell'economia. Abilità: accostarsi al ragionamento economico dominando terminologia e concetti fondamentali. |
12 |
Matematica Conoscenze: strumenti fondamentali necessari ad una analisi quantitativa dell'economia, quali il calcolo differenziale per le funzioni di una o più variabili, l'algebra lineare e l'ottimizzazione libera e vincolata. Abilità: capacità di formalizzare un problema in termini matematici; capacità di impiegare in modo appropriato gli strumenti del calcolo differenziale e dell'ottimizzazione. |
12 |
Introduzione al diritto Conoscenze in materia di sistema delle fonti del diritto, soggetti giuridici e relative situazioni soggettive attive e passive, organizzazione e funzionamento delle istituzioni pubbliche che producono e applicano il diritto, modalità e strumenti di regolazione dei rapporti giuridici fra soggetti privati, sistema della tutela e istituzioni della giustizia. Capacità: individuare e collocare correttamente le fonti giuridiche che disciplinano i rapporti fra i soggetti economici; inquadrare i soggetti economici nell’intreccio dei diritti e degli obblighi connessi all’esercizio della loro attività; individuare le modalità e gli strumenti attraverso cui le istituzioni pubbliche condizionano l’andamento dell’economia; utilizzare le principali tecniche interpretative per la soluzione di problemi giuridici; riconoscere i principali mezzi di tutela giurisdizionale. |
12 |
Economia e Misurazione aziendale Conoscenze: tipologie di aziende; governo, organizzazione e modello di funzionamento economico delle aziende di produzione; sistema delle rilevazioni inteso a misurare il grado di efficienza dei processi attraverso i quali le aziende producono valore. I concetti di valore e risultato. I fondamenti della contabilità aziendale, dell'analisi finanziaria e del controllo di gestione. Procedimenti di determinazione delle misure di sintesi delle grandezze economiche, finanziarie e patrimoniali. Capacità: redigere i principali documenti e rapporti utilizzati nella comunicazione economico-finanziaria verso l'interno e l'esterno dell'azienda, ovvero il bilancio d'esercizio, le analisi di bilancio, i budget. |
8 |
Storia dei sistemi economici Conoscenze: cosa sono i sistemi economici, come si differenziano, quali sono le variabili (ambientali, sociali, culturali e istituzionali) che incidono sui processi di sviluppo nel lungo periodo; comprendere le motivazioni che stanno alla base delle scelte degli attori economici e come queste dipendano dal contesto di riferimento; interpretare il significato di alcune cruciali cesure della storia dell’economia - la rivoluzione industriale, la globalizzazione, le grandi crisi finanziarie - valutandone le conseguenze di lungo periodo; leggere i fondamenti della teoria economica alla luce della realtà storica. Abilità: essere in grado di interpretare i fatti economici tenendo conto della loro natura complessa; individuare i fattori cruciali nei processi di sviluppo; riuscire a mettere in relazione i concetti fondamentali della teoria con la realtà storica dei sistemi economici." |
6 |
Test di informatica Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare gli applicativi informatici di produttività personale (Open Office, Microsoft Office, etc.) a livello ECDL Base o ECDL Start (o equivalente) - 4 moduli base. |
0 |
Test di matematica Test che verifica la padronanza degli strumenti di base della logica e della matematica tra le quali: calcolo algebrico elementare: potenze, valore assoluto, polinomi, equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado; nozioni fondamentali di geometria analitica: retta, circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. |
0 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Test di Inglese B1 Test che verifica la padronanza di una lingua straniera a livello B1 passivo. Obbligatorio per poter superare la Prova di lingua Inglese del terzo anno. |
0 |
Test di Francese B1 Test che verifica la padronanza di una lingua straniera a livello B1 passivo. |
0 |
Test di Spagnolo B1 Test che verifica la padronanza di una lingua straniera a livello B1 passivo. |
0 |
Test di Tedesco B1 Test che verifica la padronanza di una lingua straniera a livello B1 passivo. |
0 |
Secondo anno
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Laboratorio di analisi dei mercati Conoscenze: le principali variabili che descrivono l’andamento di un mercato (volumi, fatturato, prezzi unitari) e loro interpretazione; le determinanti della domanda (popolazione, redditi, prezzi di beni complementi/sostituti); la struttura dell’offerta di mercato, il contesto competitivo e i metodi per il loro studio (quote imprese, indici di concentrazione, barriere all’entrata, determinanti dei costi e possibilità di differenziazione); la struttura e il posizionamento di una specifica impresa e le scelte strategiche operate dalla stessa. Abilità: comprendere, presentare ed elaborare dati; utilizzare dati a fini interpretativi,riconoscendone il contenuto informativo ed utilizzando le conoscenze teoriche apprese nei corsi di base per comprendere le possibili cause dei fenomeni; in particolare, descrivere, elaborare e confrontare dati economici di base; interpretare e distinguere i dati/fenomeni che si riferiscono alla domanda di mercato da quelli che si riferiscono all’offerta; fornire un quadro chiaro sia dell’andamento del mercato, che della domanda e dell’offerta, distinguendo variazioni di lungo periodo da variazioni congiunturali; distinguere il punto di vista dell’analisi economica del mercato dal punto di vista della singola impresa; elaborare un rapporto. |
8 |
Finanza aziendale Conoscenze: strumenti per impostare efficientemente le decisioni finanziarie di un'impresa al fine di creare valore a vantaggio dei proprietari e dei creditori; modelli di valutazione dei rischi sopportati dai finanziatori; criteri di valutazione dei progetti di investimento; decisioni riguardanti la struttura delle fonti di finanziamento e la sua composizione per strumenti. Abilità: analizzare le scelte di investimento e delle fonti di finanziamento; valutare la posizione finanziaria di un'impresa. |
8 |
Organizzazione aziendale Conoscenze: strumenti concettuali e terminologici per interpretare il fenomeno organizzativo in chiave di soluzione a problemi di interdipendenza tra decisori, evidenziandone i caratteri relazionali e di processo. Abilità: interpretare i principali problemi di governance, coordinamento e struttura, e riconoscere i sintomi che li caratterizzano. |
8 |
Microeconomia Conoscenze: approfondimento ed ampliamento delle nozioni di base della microeconomia acquisite in precedenza; strumenti per l’analisi dei comportamenti economici di imprese e famiglie (teoria del consumatore ed equilibrio generale di puro scambio; teoria della produzione e dei costi), e del funzionamento dei mercati perfetti e imperfetti (teoria dei mercati); elementi basilari della teoria delle decisioni in condizioni d'incertezza, dell'informazione asimmetrica e della teoria dei giochi. Abilità: individuare gli elementi fondamentali per l'analisi del comportamento dei singoli soggetti e del modo in cui le scelte individuali interagiscono sui mercati; riconoscere ed analizzare le varie forme di mercato; applicare alcuni principi della microeconomia al mondo reale. |
8 |
Macroeconomia Conoscenze: approfondimento ed ampliamento delle nozioni di base della macroeconomia acquisite in precedenza; teorie della crescita e delle fluttuazioni, e loro risvolti in tema di occupazione e inflazione; nozioni delle principali teorie neo-classiche e neo-keynesiane e prescrizioni per le politiche macroeconomiche da esse derivanti. Abilità: elaborare ed analizzare i principali dati ed indicatori macroeconomici relativi ai temi trattati; sul piano teorico, acquisire le nozioni delle principali teorie neo-classiche e neo-keynesiane, comprendendo le loro complementarietà e differenze, le loro relazioni coi dati e con le principali prescrizioni per le politiche macroeconomiche. |
8 |
Economia pubblica Conoscenze: richiami di economia del benessere. Le decisioni collettive. Le giustificazioni e i limiti dell’intervento pubblico (fallimenti del mercato). La teoria delle imposte. L’ordinamento tributario: aspetti economici ed istituzionali. La spesa pubblica: aspetti generali, sanità e previdenza. La finanza pubblica e i saldi di bilancio. Abilità: conoscere le motivazioni e le principali attività svolte dal settore pubblico nei sistemi economici moderni; essere in grado di applicare le teorie sviluppate dall'economia pubblica per comprendere il funzionamento del settore pubblico nel mondo reale; utilizzare l'analisi economica per discriminare fra modelli alternativi utili ad interpretare l'evidenza osservata sul settore pubblico e sulla finanza pubblica in diversi contesti; comprendere l’impatto in termini di efficienza e di equità della politica economica di governo in un determinato paese. |
6 |
Diritto della regolazione Conoscenze in materia di sistema delle fonti che regolano il diritto dell’economia; organizzazione e funzionamento delle istituzioni pubbliche che intervengono nella regolazione dell’economia; procedure attraverso cui viene operata la regolazione pubblica dell’economia; contenuti delle principali regolazioni di settore. Abilità: individuare ed utilizzare correttamente le fonti giuridiche nazionali e comunitarie; comprendere le modalità e gli strumenti di intervento dei poteri pubblici nella regolazione giuridica dei rapporti economici; comprendere e gestire le dinamiche attivate dall’utilizzo degli strumenti giuridici nel governo dell’economia. |
8 |
Statistica, probabilità e inferenza Conoscenze: metodi statistici e loro applicazione in ambito economico-sociale; richiami di inferenza statistica: stime puntuali ed intervallari; test di significatività; confronti tra gruppi e per campioni dipendenti; analisi dell'associazione tra variabili qualitative; regressione lineare e correlazione con particolare riferimento alle stime OLS; aspetti inferenziali; relazioni lineari multivariate; modelli per variabili dipendenti qualitative: la regressione logistica semplice e multipla; la stima di massima verosimiglianza; Inferenza per i modelli di regressione logistica. Abilità: modellare le associazione tra variabili qualitative e quantitative con un approccio che enfatizza i concetti e le applicazioni in ambito economico-sociale; affrontare analisi empiriche che impiegano strumenti statistico-inferenziali con l’utilizzo del software R; impostare e sviluppare stime che fanno uso di dati binari. |
8 |
Terzo anno
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Strategie d’impresa Conoscenze: comprendere le modalità di formazione delle decisioni strategiche inserendole nei contesti organizzativi, analizzarne le specifiche componenti utilizzando i principali modelli di analisi strategica, valutarne l'impatto e i risultati. Abilità: analizzare casi concreti; interpretare la realtà aziendale e esprimere autonomi giudizi sul processo e sui risultati delle decisioni strategiche delle imprese; identificare alternative decisionali ponderandone i costi e i benefici scegliendo le più opportune; presentare le diverse soluzioni proposte e argomentare le scelte effettuate. |
8 |
Economia Industriale Conoscenze: strumenti teorici per l'analisi della dinamica delle imprese e dei settori industriali con particolare attenzione ai mercati oligopolistici, ovvero dei mercati caratterizzati da una forte interazione strategica tra le imprese. Abilità: comprendere i modelli dell’economia industriale e applicarli all’analisi di situazioni reali; analizzare strategie quali la diversificazione dei prodotti, la pubblicità, l'attività di ricerca e sviluppo, ecc., che le imprese possono adottare per competere efficacemente su mercati imperfettamente competitivi. |
6 |
Prova di lingua Inglese Livello di conoscenza B1 attivo. E' obbligatorio superare il test di inglese B1 da CFU del primo anno. |
6 |
Insegnamenti a libera scelta dello studente E’ consigliato l’inserimento nel piano degli studi di un insegnamento al primo anno e un al terzo anno entrambi da 6 crediti. |
12 |
Prova finale |
4 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Contabilità, bilancio e principi contabili Conoscenze in materia di: sistemi contabili nell'ambito del sistema informativo aziendale; tecnica contabile di formazione del bilancio d'esercizio, valutazioni di bilancio con riferimento alle principali fonti normative: codice civile, principi contabili nazionali e principi contabili internazionali. L'utilizzo del dato contabile nell'analisi finanziaria dell'impresa. Abilità: aver acquisito le basi della tecnica contabile; essere in grado di redigere bilanci di impresa con riferimento alle operazioni ordinarie; di valutare la rispondenza dei bilanci alle norme giuridiche e ai principi contabili; di analizzare bilanci sotto il profilo economico e finanziario |
8 |
Econometrics (in inglese) Obiettivo: lo scopo del corso è quello di fornire le nozioni di base relative al modello di regressione lineare semplice e multipla applicato sia a dati di tipo microeconomico sia a dati di tipo macroeconomico. Conoscenze: il modello di regressione lineare semplice e multipla. Concetti necessari per l'interpretazione delle stime e delle verifiche di ipotesi relativamente a semplici modelli econometrici, con particolare attenzione alla tipologia dell'informazione statistica campionaria disponibile, sezionale o storica. Il modello di regressione lineare semplice e multipla in relazione sia a dati di tipo microeconomico sia a dati di tipo macroeconomico. Abilità: impiegare e verificare le potenzialità degli strumenti metodologici acquisiti stimando alcune semplici relazioni economiche di interesse. |
8 |
Economia dell'innovazione Conoscenze: nozioni di base relative a determinanti, processi ed effetti economici dell’innovazione a livello di impresa (dimensione e forme di mercato), di settore economico (regimi tecnologici e sistemi settoriali di innovazione) e di sistema economico nazionale (crescita, occupazione e politiche economiche). Abilità: comprendere il ruolo delle caratteristiche economiche di imprese e mercati per l’introduzione e la diffusione dell’innovazione ed analizzare i suoi effetti economici, in particolare in termini di crescita economica ed occupazione. |
8 |
Modelli matematici per le applicazioni economiche Conoscenze: strumenti matematici per l’analisi e la formulazione di modelli per alcune classi di problemi di decisione; algoritmi in grado di risolvere in modo ottimale tali problemi. Abilità: capacità di formalizzare correttamente alcuni problemi decisionali; capacità di applicare metodi di soluzione algoritmici ed euristici. |
8 |
Matematica finanziaria Conoscenze: concetti fondamentali della matematica finanziaria necessari per valutare la redditività e la rischiosità delle operazioni finanziarie con dati certi; criteri decisionali per la scelta tra progetti finanziari aleatori. Abilità: capacità di svolgere correttamente calcoli finanziari; capacità di impostare problemi finanziari e di delinearne soluzioni. |
8 |
Modelli di decisione per la gestione Conoscenze: la struttura dei principali problemi decisionali d'impresa; modelli di ottimizzazione e di euristiche nelle decisioni aziendali; integrazione dei diversi modelli di decisione per la gestione e delle diverse euristiche. Abilità: affrontare un problema decisionale rappresentandone correttamente la struttura e i vincoli; impiegare in modo integrato diversi modelli per simulare l'istruzione di una decisione gestionale; comunicare e presentare un lavoro di istruzione di una decisione. |
8 |
Economia del lavoro e della famiglia Conoscenze: nozioni di base relative al comportamento dei soggetti che operano nel mercato del lavoro (gli individui e le famiglie, le imprese, lo Stato) e alla loro interazione. Concetti di base inerenti il mercato del lavoro (disoccupazione, partecipazione, offerta di lavoro) e la struttura dell'occupazione. Cause della disoccupazione e modelli di determinazione dei salari. Abilità: comprendere le interazioni tra il mercato del lavoro e gli altri mercati e analizzare gli effetti delle politiche del lavoro sull’occupazione, sui salari, e sull’offerta di lavoro da parte delle famiglie. |
8 |
Marketing Conoscenze: conoscenze di base necessarie per assumere decisioni nel campo del Marketing in aziende profit e non profit. Collocazione la funzione di marketing rispetto alle altre funzioni aziendali imprese appartenenti al settore B&C. Abilità: capacità di impostare le principali politiche di marketing; capacità di formulare, a un livello iniziale, un piano di marketing. |
8 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Laboratorio sull’economia italiana Conoscenze: contabilità della crescita; famiglie, imprese, banche, sistema pubblico ed estero. Il saldo del sistema pubblico. Il saldo dei conti con l’estero. Abilità: individuare ed utilizzare correttamente alcune fonti statistiche della contabilità nazionale; elaborare ed analizzare i principali dati ed indicatori sui temi trattati; reperire, costruire ed elaborare informazioni sul sistema economico italiano allo scopo di redigere un rapporto che descriva ed interpreti specifiche caratteristiche dell’economia italiana; utilizzare un data-base a tale scopo. |
8 |
Laboratorio di strategia e digitale Obiettivo: Il laboratorio intende fornire strumenti di analisi critica del ruolo del digitale nell’ideazione e realizzazione di strategie e modelli di business di incumbent e start-up. I casi di transizione digitale (incumbent) saranno dunque accostati a quelli di born-digital (start-up) per comprenderne differenze e implicazioni. |
8 |
Laboratorio di economia finanziaria Obiettivo: fornire opportunità di applicazione delle nozioni principali di finanza acquisite nei corsi di area economica e aziendale, mediante analisi di dati di livello aggregato, settoriale o aziendale, studi di casi, elaborazioni di scenari previsionali, anche simulativi. Conoscenze: comprensione e analisi applicativa dei principali dati finanziari nazionali, settoriali e aziendali; interrelazioni tra variabili finanziarie e attività economica; tecniche di pianificazione e gestione finanziaria; profili di rischio finanziario delle imprese e degli intermediari finanziari. Abilità: elaborazione dei dati finanziari funzionali alla previsione del loro impatto economico; soluzione di problemi di pianificazione e gestione finanziaria; analisi di sostenibilità finanziaria e strumenti di gestione del rischio. |
8 |
Laboratorio di analisi di bilancio Obiettivo: il laboratorio intende fornire strumenti analitici e conoscenza critica per valutare, in chiave comparata, le performance economiche, patrimoniali e finanziarie delle imprese, attraverso gli strumenti dell’analisi di bilancio (per indici e per flussi). |
8 |