Prova finale
La Prova finale è l’attività conclusiva del percorso di studio e consiste nella redazione e nella discussione di un elaborato scritto su un tema approvato da un docente o una docente dell’Ateneo o titolare di un insegnamento coerente con il percorso formativo del candidato o della candidata, con il ruolo di Supervisore.
Puoi sostenere l’esame di Prova finale solo dopo aver superato gli esami di tutte le altre attività formative previste dal corso.
Gli obiettivi, i contenuti e il numero di crediti della Prova finale sono definiti nel regolamento didattico del corso di studio.
Le modalità di iscrizione e svolgimento della prova finale e il calcolo del punteggio che può essere attribuito sono definiti nel regolamento di prova finale.
Elaborato scritto
Le modalità di svolgimento dell'elaborato scritto e della prova finale sono diverse a seconda del periodo in cui ti laurei:
- se ti laurei entro la sessione di marzo 2023 (entro l'anno accademico 2021/2022), devi preparare l’elaborato finale secondo il Regolamento 2015.
- se ti laurei dalla sessione di luglio 2023 in poi (a partire dall'anno accademico 2022/2023), devi preparare l’elaborato finale secondo il Regolamento 2021.
Calendario sessioni di laurea e scadenze
Le date delle sessioni di prova finale e le scadenze per l'iscrizione all'esame finale, le commissioni, la data e l’ora di convocazione dei candidati e dellle candiate sono pubblicati alla pagina Conseguimento titolo per le lauree del Dipartimento di Economia e Management.
Job Guidance
Il Job Guidance dell'Università di Trento offre servizi di supporto alla progettazione della propria carriera professionale e per la ricerca del lavoro:
- Verso il mondo del lavoro: formazione e orientamento
- Opportunità di stage e lavoro
- Incontri con le aziende
Alumni UniTrento
Rimani in contatto con UniTrento anche dopo la laurea, tramite la comunità Alumni UniTrento.
Partecipa al gruppo ufficiale Alumni UniTrento su Linkedin.