Questa pagina fornisce le informazioni essenziali sull’organizzazione del corso, gli orari delle lezioni, i programmi e i contenuti degli insegnamenti e come iscriversi agli esami.
Attività formative, crediti
Il corso di laurea in Educazione Professionale è un corso a tempo pieno con frequenza obbligatoria.
Le attività didattiche si svolgono in forma di lezioni tradizionali (frontali), laboratori interattivi e simulazioni, attività di progetto individuali e di gruppo, approfondimenti individuali, seminari e incontri con professionisti dell'area sociale e sanitaria.
Le attività didattiche e gli esami sono distribuiti nei vari anni secondo le regole indicate nel Regolamento didattico del corso.
Ogni attività è misurata in Crediti Formativi Universitari (CFU o crediti): 1 credito corrisponde a 25 ore di impegno dello studente, compreso lo studio individuale. Per le attività didattiche che consistono in lezioni frontali, un credito di norma comporta 8 ore di didattica frontale. Il tuo percorso di studio si conclude quando hai completato tutte le attività formative e tutti i crediti previsti dal corso.
Orari e aule delle lezioni, periodi didattici
Le lezioni si svolgono presso la sede del corso, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Corso Bettini, 84 - 38068 - Rovereto (TN).
L’anno accademico è diviso in due semestri: ogni semestre comprende un periodo in cui si frequentano le lezioni e uno in cui si sostengono gli esami.
L’inizio delle lezioni di ogni semestre e i diversi periodi didattici sono indicati nel Calendario accademico Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive.
Gli orari delle lezioni e le aule in cui si svolgono le singole attività sono pubblicate:
Programmi, Syllabus e materiali didattici
Per sapere quali sono le attività previste in ogni anno, quelle obbligatorie e quelle che puoi scegliere e in quale semestre si svolgono, consulta il Manifesto degli studi.
L’archivio dei manifesti degli anni precedenti è disponibile alla pagina Regolamenti e manifesti.
I programmi delle attività didattiche, i docenti, i libri e la bibliografia, le modalità di svolgimento degli esami sono indicati nel Syllabus di ogni attività nel Course Catalogue di UniTrento.
I materiali didattici dei docenti sono pubblicati nei corsi Moodle Didattica OnLine.
Libretto e piano di studio
Il Libretto online è lo strumento nel quale sono presenti tutte le attività formative approvate nel tuo piano di studio, sia quelle che devi sostenere sia quelle che hai superato, con i crediti e i voti e si trova
Non puoi sostenere esami di attività formative che non siano state approvate nel piano di studio e quindi non siano presenti nel tuo Libretto.
Il Piano di studio è l’insieme di attività formative che vuoi o devi svolgere nel tuo piano formativo e che deve essere approvato, prima di poter sostenere gli esami:
- puoi compilarlo solo in determinati periodi e secondo le scadenze e modalità descritte alla pagina Piani di studio dei corsi di studio del DiPSCo
- devi consultare il Manifesto degli studi per sapere quali attività sono previste obbligatoriamente nel tuo corso, quali puoi scegliere e quali sono regole e i vincoli di scelta.
Esami
Gli esami (prove finali) sono i momenti di verifica previsti alla fine di ogni attività formativa. Si svolgono in determinati periodi alla fine di ogni semestre (sessioni d’esame) e in date prestabilite (appelli d’esame). Alcune attività possono prevedere delle verifiche intermedie (prove intermedie o parziali) prima dell’esame, nel periodo di svolgimento delle lezioni. In ogni sessione ci sono più appelli d’esame per una stessa attività formativa.
Per sostenere gli esami e le prove parziali devi:
- essere in regola con l’iscrizione annuale
- avere la Foto studenti validata (è necessaria per iscriversi all’appello)
- avere l’attività formativa dell’esame inserita nel tuo Libretto
- avere completato l’obbligo di frequenza, se richiesto dall’attività
- iscriverti in anticipo all’appello d’esame in un periodo di iscrizione definito, stabilito dal tuo corso di studio
- osservare le Linee Guida per l'iscrizione agli esami del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (in allegato).
Dove iscriversi agli esami:
- per gli esami delle attività specifiche del corso di studio ti devi iscrivere in Esse3, sezione Esse3 - Menu - Esami di profitto
- per le prove di lingua straniera, le modalità di iscrizione e le date sono disponibili alla pagina Prove di conoscenza linguistica.
Ogni prova finale prevede una valutazione: nella maggior parte dei casi è un voto espresso in trentesimi con eventuale lode (la sufficienza si raggiunge con 18/30), in altri un giudizio di idoneità (“superato” o “non superato”). Quando superi un esame acquisisci i crediti previsti dall’attività didattica, che vengono registrati nel tuo libretto.
Gli esiti della valutazione degli esami sono visibili in Esse3 o nella UniTrentoApp.
Il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive prevede delle linee guida specifiche per iscriversi agli esami.
Formazione obbligatoria sicurezza sul luogo di lavoro
Per poter frequentare il corso di studio e svolgere alcune attività formative professionalizzanti è obbligatorio completare i seguenti corsi sulla sicurezza organizzati dall’Università di Trento al più presto e comunque prima di iniziare il tirocinio professionalizzante del primo anno:
- Sicurezza Formazione Generale
- Sicurezza Formazione Specifica - Rischio Medio.
Le informazioni su come si svolgono i corsi, come iscriversi o come chiedere il riconoscimento di corsi di sicurezza svolti al di fuori dell'Università di Trento sono pubblicate alla pagina Formazione sicurezza per studenti e studentesse.
I seminari di credito organizzati dal Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive si rivolgono a studenti e studentesse del secondo e terzo anno e permettono di acquisire crediti formativi come attività a scelta libera (D). Le informazioni sono disponibili sul sito del Dipartimento alla pagina Seminari di Credito
Tutorato
Il Tutorato è un servizio offerto agli studenti con lo scopo di incentivare la partecipazione attiva alle attività formative, aumentare l’efficacia del processo formativo e mantenere la durata del corso di studi entro i termini previsti.
Nel Tutorato generale gli studenti tutor forniscono un supporto per le scelte del percorso curricolare, un orientamento ai servizi e alle pratiche amministrative
Nel Tutorato in aree disciplinari specifiche gli studenti tutor offrono supporto agli studenti in alcune aree disciplinari specifiche del percorso di studio.
Le informazioni e i contatti dei tutor sono disponibili alla Tutorato del sito del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive.
Risorse per la didattica e lo studio
Per gli studenti e le studentesse immatricolati al corso sono disponibili:
- i corsi online su Moodle con i materiali didattici online e bacheca docente delle varie attività didattiche
- L’app mobile UniTrentoApp contiene il tuo libretto con le attività didattiche e gli esami, i Syllabus e gli orari delle lezioni, la tua tessera digitale (Student e-card) e altri servizi.
- Esse3 web: il sito web per gestire il tuo libretto e la carriera studente. Serve per compilare il piano di studio, iscriversi agli esami e svolgere le principali pratiche amministrative.
- Database multimediale didattico, accesso riservato con login Unitn per studenti iscritti ai corsi del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive.
Biblioteche: