Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Myunitn
MyUnitn
Dipartimento di Economia e Management
Laurea inGestione Aziendale - Percorso Part Time
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail 
Home

Prerequisiti e conoscenze all'accesso

Successivamente all'immatricolazione, gli studenti e le studentesse saranno convocati tramite email, di norma con presenza obbligatoria, per sostenere i test per dimostrare l'adeguatezza delle conoscenze all'ingresso.

Il test per l'anno accademico 2021/2022 si svolgerà martedì 21 settembre a partire dalle 8.30. 

A causa dell'emergenza sanitaria, la sessione di test si svolgerà online. Maggiori informazioni saranno inviati via email entro i primi giorni di settembre.

Di seguito i dettagli dei test:

  • Test di matematica: conoscenza delle nozioni di base della matematica (NB: dovranno sostenere il test di matematica solo coloro che nel test di ammissione non abbiano raggiunto i requisiti minimi di conoscenza matematica stabiliti dal Dipartimento e indicati nel bando);
  • Test di informatica: conoscenze di base della patente europea del computer (pre-test di informatica);
  • Test di lingua: una lingua a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco
  • Test motivazionale

NB: Il parziale o il mancato superamento di una o più prove (ad eccezione del test motivazionale, che non prevede un superamento), individuano l’obbligo formativo di frequentare ii corsi di recupero/azzeramento, con verifica finale, previsti a partire dal mese di ottobre.
La frequenza ai corsi di recupero consentirà allo studente che non ha superato uno o più prove, di acquisire le basi logico-matematiche, linguistiche o informatiche necessarie per poter superare un nuovo test a dicembre e seguire efficacemente i corsi previsti nel primo biennio.

La conoscenza della lingua o il possesso della patente europea del computer (ECDL) possono essere certificati presentando la relativa documentazione ritenuta idonea dalla struttura didattica. Il riconoscimento della validità di tale documentazione esonera lo studente dal sostenere i test di lingua e/o di informatica. I certificati di lingua non possono essere riconosciuti se sono stati conseguiti da più di 5 anni.
Per la preparazione al test si rinvia alla lettura del materiale segnalato nel box download.

NB: In ogni caso i test dovranno essere superati entro il mese di febbraio del secondo anno di iscrizione.
Qualora un test non fosse superato entro la scadenza fissata, lo studente non potrà sostenere ulteriori prove di verifica di profitto sino al superamento dello stesso test. 

Test di informatica

Si richiede la padronanza di applicativi informatici di produttività personale - Open Office, Microsoft Office, etc -, livello ECDL 4 moduli base destinati ad essere integrati, durante il percorso di studi, sino a livello ECDL Full.

E’ gestito dal Test Centre ECDL di Ateneo e può essere sostituito da adeguata certificazione ECDL (o da altre certificazioni valutate idonee dal Dipartimento)

Test di lingua

Si richiede la padronanza di una lingua straniera di livello B1 passivo a scelta tra francese, inglese, tedesco e spagnolo.

I test sono gestiti dal CLA e possono essere sostituiti da adeguata certificazione, rilasciata da organizzazioni accreditate o comunque riconosciuta dal Dipartimento (l’elenco delle certificazioni riconosciute è approvato dal Dipartimento e costantemente aggiornato).
I certificati non possono essere riconosciuti se sono stati conseguiti da più di 5 anni

Test di matematica 

Gli argomenti oggetto della prova di matematica sono:

  • Aritmetica e algebra elementare
  • Potenze e radici; relative proprietà; potenze con esponenti frazionari
  • Valore assoluto
  • Polinomi e prodotti notevoli
  • Somma e prodotto di espressioni razionali fratte
  • Equazioni di primo e secondo grado
  • Sistemi lineari di due equazioni in due incognite
  • Disequazioni e loro proprietà
  • Disequazioni di primo e secondo grado
  • Equazioni e disequazioni con espressioni fratte
  • Piano cartesiano
  • Coordinate cartesiane, equazioni di rette, circonferenze e parabole.
  • Rette parallele e perpendicolari.
  • Appartenenza di un punto ad una curva. Intersezione tra curve.

Il possesso delle predette conoscenze di logica e matematica è dimostrabile, in alternativa, ottenendo i requisiti minimi di conoscenza matematica stabiliti dal Dipartimento e indicati nel bando.

application/pdfTest 6 ott 2006(PDF | 82 KB)
application/pdfSoluzione test 6 ott 2006(PDF | 64 KB)
application/pdfTest 29 settembre 2005(PDF | 94 KB)
application/pdfSoluzione test 29 settembre 2005(PDF | 65 KB)
application/pdfTest matematica 11 marzo 2005(PDF | 144 KB)
application/pdfSoluzione test 11 marzo 2005(PDF | 118 KB)
application/pdfTest 1 settembre 2005(PDF | 94 KB)
application/pdfsoluzione test 1 settembre 2005(PDF | 64 KB)
application/pdfTest 22 dicembre 2004(PDF | 149 KB)
application/pdfSoluzione test 22 dic 2004(PDF | 118 KB)
application/pdfTest 27 sett 2004(PDF | 137 KB)
application/pdfSoluzione test 27 sett 2004(PDF | 118 KB)
application/pdfTest 3 ottobre 2003(PDF | 143 KB)
application/pdfSoluzione 3ottobre 2003(PDF | 118 KB)
application/pdftest 17 dicembre 2003(PDF | 150 KB)
application/pdfsoluzioni test 17 dicembre 2003(PDF | 63 KB)
application/pdftest 31 marzo 2004(PDF | 93 KB)
application/pdfsoluzione test 31 marzo 2004(PDF | 64 KB)
application/pdftest di matematica 2001(PDF | 26 KB)
application/pdfSoluzione test 2001(PDF | 72 KB)
Aggiornato il
4 Agosto 2021

Futuro studente

  • Il corso
  • Cosa si studia
  • Iscriversi

Studente iscritto

  • Prerequisiti e conoscenze all'accesso
  • Studiare e frequentare
  • Andare all'estero
  • Lingue straniere
  • Competenze informatiche
  • Stage e tirocini
  • Laurearsi
  • Come fare per
  • Norme e regolamenti
  • Contatti e referenti