La didattica è organizzata in semestri.
Per tutte le attività formative sussiste per lo studente l'obbligo di frequenza (almeno 75%).
Le attività formative si svolgono secondo i seguenti modi:
- lezioni frontali
- laboratori, nei quali gli studenti partecipano all’attività formativa con lavori individuali e di gruppo
- gruppi di discussione
- lavori e ricerche individuali e di gruppo
- lavoro e studio individuale.
Il carico formativo dello studente è quantificato in 25 ore per ogni credito formativo (CFU) così suddivise:
- attività d’aula (ore di lezione, di esercitazione, di laboratorio, di seminario, ecc.)
- attività di studio autonomo o comunque di impegno individuale
La quota di ore di carico formativo per le diverse attività è fissata in funzione delle loro caratteristiche: in ogni caso lo studio individuale ha un peso prevalente. Il numero di ore riservate allo studio autonomo per ogni credito formativo è pari a 19.
Prerequisiti e verifica conoscenze all'accesso
Allo studente che si iscrive al corso di Gestione aziendale percorso part time, è richiesto di dimostrare il possesso delle conoscenze richieste tramite il superamento di appositi test di valutazione:
- Test di matematica
- Test previsti per la verifica delle conoscenze linguistiche
- Test per la verifica delle conoscenze degli applicativi informatici di produttività personale
Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Prerequisiti e conoscenze all'ingresso
Programmi - Syllabus
Nei Syllabus trovi le informazioni sul programma di ciascuna attività formativa, la bibliografia, i docenti, il numero di crediti (CFU - Crediti Formativi Universitari), il Settore Scientifico Disciplinare (SSD), eventuali propedeuticità e le modalità di svolgimento dell’esame.
Puoi consultare i Syllabus nel sistema Esse3 > Lezioni ed esami > Insegnamenti e programmi / Ricerca attività didattiche
Calendario, orari e aule delle lezioni
Calendario Accademico del Dipartimento di Economia e Management 2021/2022
Appelli d'esame
È possibile iscriversi solo agli esami di profitto degli insegnamenti inseriti nel proprio Piano di studio tramite Esse3 - Calendario appelli d'esame.
Per l'iscrizione agli esami di lingue e alle prove linguistiche informatizzate, consultare la Programmazione linguistica dei Dipartimenti-Centri per il Dipartimento di Economia e Management del CLA (Centro Linguistico d'Ateneo).
Piani di studio e propedeuticità
Per poter sostenere gli esami di profitto è necessario inserirli nel proprio libretto online, compilando il Piano di studio individuale, secondo il Piano di Studio e le propedeuticità stabiliti per il proprio ordinamento/regolamento.
Nel caso si sostengano esami non presenti nel libretto in modo irregolare, non saranno verbalizzati e saranno annullati d'ufficio.
Quando e come presentare il Piano di Studio per i corsi di laurea del Dipartimento di Economia e Management.