Per iscriversi al corso è necessario

  • avere un diploma di scuola secondaria superiore o un altro titolo di studio analogo conseguito all'estero che sia riconosciuto idoneo
  • superare una prova di ammissione.

Iscrizione anno accademico 2023/2024

Ammissioni e immatricolazioni al primo anno

I cittadini e le cittadine italiani e dei paesi dell’Unione Europea per essere ammessi al corso devono superare il test TOLC-I gestito dal consorzio CISIA.

Per l’anno accademico sono programmate 2 sessioni di ammissione, a febbraio e ad aprile 2023. Per essere ammessi si devono concludere diversi passaggi amministrativi con scadenze precise, come indicato nelle pagine relative a ciascuna sessione:

I posti disponibili rimasti dopo le due sessioni di ammissione sono stati messi a disposizione in una sessione di recupero estiva: l’avviso e le scadenze sono pubblicati alla pagina Ammissione corsi di laurea ambito Ingegneria e tecnico-scientifico TOLC-I sessione di recupero 2023/2024

Cos’è il TOLC-I e come prepararsi

Sul sito del CISIA sono disponibili  le informazioni sui contenuti e la struttura del TOLC-I, materiali didattici e simulazioni per prepararsi al test: TOLC: esercitazioni e simulazioni.

OFA

Quando tutti i candidati che hanno superato la soglia minima per essere ammessi al primo anno, si saranno immatricolati, e solo nel caso di posti disponibili, per la sola sessione TOLC di recupero (fine agosto/settembre) è prevista l'ammissione di candidati con un punteggio inferiore alla soglia minima prevista fino al raggiungimento del numero programmato annuale.

Questi candidati saranno ammessi con specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA): per assolverli, gli studenti dovranno superare l'esame dell'insegnamento di Analisi e Geometria (mod.1 - Analisi matematica e mod.2 - Geometria e algebra lineare) prima di sostenere qualsiasi altro esame previsto dal Piano di Studi.

Ammissione ad anni successivi: passaggi di corso, trasferimenti e riconoscimento crediti

Il bando di ammissione indica ogni anno anche le modalità e le scadenze per presentare la domanda di ammissione ad anni successivi per chi desidera iscriversi al corso con un passaggio di corso, un trasferimento da un altro Ateneo o il riconoscimento crediti da carriere chiuse per laurea, decadenza, rinuncia agli studi o da corsi singoli.

I criteri per essere ammessi ad anni successivi, per avere il riconoscimento dei crediti e tutte le scadenze sono aggiornati progressivamente alla pagina Trasferimenti e passaggi di corso lauree e lauree magistrali a ciclo unico.

Posti riservati per cittadini non Europei

Alcuni posti sono riservati ai cittadini e alle cittadine non europei residenti fuori Italia, assegnati in base al Bando unico di Ateneo per l’accesso ai corsi di laurea in lingua italiana pubblicato normalmente ogni anno a dicembre.

Lingua inglese

Il corso si svolge in italiano, ma per accedere è necessario dimostrare di avere un minimo di conoscenza della lingua lnglese, pari al livello B1: si può fare durante il test di ammissione o con una prova, entro la fine del 1° anno di corso, oppure presentando un certificato linguistico che si ha già, come indicato in alla pagina Lingue straniere - Requisiti linguistici di ammissione al corso.

Preparazione di base

Per affrontare bene il percorso di studio e la prova di ammissione sono importanti alcune conoscenze di base nell’ambito della Matematica, della Fisica e della Chimica

Matematica

  • Aritmetica e algebra:
    • proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali)
    • valore assoluto
    • potenze e radici
    • logaritmi ed esponenziali
    • calcolo letterale
    • polinomi (operazioni, decomposizione in fattori)
    • equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado
    • sistemi di equazioni di primo grado.
  • Geometria:
    • segmenti e angoli (loro misura e proprietà)
    • rette e piani
    • luoghi geometrici notevoli
    • proprietà delle principali figure geometriche piane
    • proprietà delle principali figure geometriche solide.
  • Geometria analitica e funzioni:
    • coordinate cartesiane
    • concetto di funzione
    • equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici
    • grafici e proprietà delle funzioni elementari.
  • Trigonometria:
    • grafici e proprietà delle funzioni trigonometriche
    • principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione)
    • relazioni fra elementi di un triangolo.

Fisica e Chimica

Conoscenza delle nozioni elementari sulle grandezze fisiche e sulla struttura della materia

Tutorato e corso di matematica

Per avviarsi bene allo studio delle discipline del primo anno il DII (Dipartimento di Ingegneria Industriale) offre:

  • alcuni corsi di tutorato, realizzati con la collaborazione di studenti tutor appositamente selezionati
  • un corso di matematica a distanza ‘on demand’ che si può chiedere di frequentare  prima di iniziare le lezioni del 1° anno per rafforzare i concetti di base.
Aggiornato il
11 Luglio 2023