Laboratori di ricerca
L’obiettivo dei laboratori di ricerca è introdurre concretamente le studentesse e gli studenti del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive al mondo della ricerca tramite la conoscenza diretta delle attività che si svolgono nei laboratori del Dipartimento.
Le attività si svolgono sotto la supervisione di alcuni ricercatori:
- Andrea Bizzego per il Laboratorio di Nuove tecnologie per la psicologia e le neuroscienze, email andrea.bizzego [at] unitn.it
- Ilaria Cataldo per il Laboratorio di Scienze cognitive e del comportamento sociale, email ilaria.cataldo [at] unitn.it
- Alessandra Geraci per il Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo, email alessandra.geraci [at] unitn.it
- Bianca Monachesi per il Laboratorio dei Correlati neurali dei processi affettivi e cognizione sociale, email bianca.monachesi [at] unitn.it
Svolgere i laboratori di ricerca permette di acquisire CFU (crediti formativi universitari) come attività di tirocinio: concluso il laboratorio, i partecipanti devono inviare la Certificazione percorso di ricerca/workshop, compilata e firmata dal/dalla tutor, all'Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti all'indirizzo email supportostudentirovereto [at] unitn.it.
Per partecipare ai laboratori di ricerca (ad esclusione dei Workshop) è obbligatorio frequentare il corso di formazione specifica rischio medio “Sicurezza in laboratorio” con codice Esse3 140550 di 8 ore.
Nell’anno accademico 2021-2022 il Dipartimento offre due tipologie di attività per ciascuno dei laboratori, entrambe si possono svolgere sia in presenza sia online:
Workshop
I workshop sono una serie di incontri con esperienze pratiche organizzate da ogni laboratorio. L’obiettivo degli incontri è sviluppare e approfondire una tematica comune, secondo il punto di vista delle differenti tecniche di ricerca proprie di ogni Laboratorio.
La tematica proposta è Relazioni 2.0 - Social Media e nuovi stili di relazione.
Gli studenti che seguiranno i workshop di tutti i laboratori saranno invitati a elaborare e discutere in gruppo una proposta di progetto che coinvolga una o più delle tecniche affrontate.
Il percorso completo attribuisce 1 credito (CFU).
Le finalità dei workshop sono:
- assistere alla presentazione delle tecniche di ricerca
- acquisire nozioni metodologiche utili nella pianificazione e conduzione di uno studio sperimentale
- svolgere simulazioni di esperimento.
Percorsi di ricerca
I Percorsi di Ricerca (PdR) sono piccoli progetti di ricerca. Con l’aiuto e la supervisione dei ricercatori, i singoli studenti impostano e seguono le varie fasi del progetto:
- ricerca bibliografica
- formulazione delle ipotesi e dei metodi
- conduzione dell’esperimento e analisi dei dati
- interpretazione e presentazione dei risultati.
Le finalità principali sono:
- lavorare a stretto contatto con i ricercatori nei laboratori del Dipartimento, conoscere le opportunità e le risorse scientifiche disponibili
- fare una vera esperienza di ricerca in prima persona: partecipare alla conduzione di studi scientifici, dalla formulazione delle ipotesi alla presentazione dei risultati.
Il numero di crediti assegnati dipenderà dalla tipologia del percorso e dall’impegno richiesto, che verrà misurato sulle competenze e disponibilità dello studente nel percorso.
Si chiede agli studenti la disponibilità di lavorare nel Percorso di Ricerca per almeno 100 ore (pari a 4 CFU).
Nuove tecnologie per la psicologia e le neuroscienze
Referente: Andrea Bizzego, email andrea.bizzego [at] unitn.it
Dimostrazioni in laboratorio
Il workshop proposto si divide in 3 momenti:
- Neuroscience 2.0: le nuove frontiere (tecnologiche) per le neuroscienze
Durata: 2 ore
Introduzione alle nuove tecnologie per l’acquisizione e l’analisi di dati: segnali fisiologici e dispositivi indossabili, massive data e risorse online, Intelligenza Artificiale e Nuove Interfacce. - Cutting edge Tech+Science
Durata: 2 ore
Ricerca ed approfondimento di uno Use Case che, sfruttando una (o più) delle tecniche precedentemente presentate, apre a nuovi risultati o studi in una particolare area delle neuroscienze o della psicologia. - Con i piedi per terra
Durata: 2 ore
Presentazione e discussione degli Use Case, soffermandosi anche sulle criticità che le nuove tecnologie presentano.
Appuntamenti
- Date del primo incontro per la laurea triennale: il secondo martedì di ogni mese a partire dal 9 novembre 2021.
- Date del primo incontro per la laurea magistrale: il terzo martedì di ogni mese a partire dal 16 novembre 2021
È necessario comunicare la propria partecipazione via email al referente.
Gli incontri successivi saranno definiti con i partecipanti. Eventuali nuove date o variazioni per il primo incontro saranno pubblicate su questa pagina. È possibile fissare una data ad hoc con almeno 5 partecipanti.
Percorsi di ricerca
Gli studenti e le studentesse interessati a partecipare ai percorsi di ricerca devono contattare il ricercatore, via email (andrea.bizzego [at] unitn.it), oppure comunicargli la volontà di partecipare in occasione del Workshop.
I temi dei percorsi di ricerca proposti sono inerenti ai temi del laboratorio:
- Segnali fisiologici e psicofisiologia, sincronia della risposta fisiologica
- Analisi di grandi dataset e nuovi dati
- Frontiere: Intelligenza artificiale, fNIRS, Interfacce.
Ulteriori idee e proposte degli studenti sono sempre ben accette.
Si incoraggia la partecipazione sia degli studenti con conoscenze tecnologiche abbastanza solide, ma soprattutto di chi ha meno familiarità con il mondo tecnologico: i percorsi di ricerca saranno declinati a seconda dei loro interessi e competenze.
Laboratorio di Scienze cognitive e del comportamento sociale
Referente: Ilaria Cataldo, email ilaria.cataldo [at] unitn.it
Dimostrazioni in Laboratorio
- Dalla teoria alla clinica
Durata: 1,5 oreIntroduzione al concetto di psicolpatologia alle possibili manifestazioni sintomatologiche; espressioni di disagio patologiche e concetto di diagnosi; meccanismi psicologici delle interazioni sociali. - Approfondimento di test
Durata: 3 ore
Ricerca e approfondimento di un test usato in ambito clinico, in riferimento agli argomenti presentati nella fase introduttiva che miri a integrare il passaggio tra teoria, ricerca e applicazione clinica. Somministrazione e scoring. - Interpretazione dei punteggi
Durata: 1,5 ore
Presentazione di materiale fornito dalla referente, calcolo dei punteggi, interpretazione e discussione del caso proposto, analisi critica delle limitazioni metodologiche e/o procedurali.
Appuntamenti
Il primo incontro si tiene il 25 gennaio 2022 alle 11.00.
È necessario comunicare la propria partecipazione via email alla referente.
In alternativa, la referente proporrà un appuntamento con almeno 5 partecipanti.
Per i gli incontri successivi al primo, le date e gli orari sono stabiliti insieme ai partecipanti.
Percorsi di ricerca
Gli studenti interessati a partecipare ai percorsi di ricerca devono contattare la referente via email oppure in occasione del Workshop.
Le tematiche dei percorsi di ricerca proposti saranno in linea con i temi del laboratorio:
- Test e Questionari: dalla teoria di riferimento, alla validazione, somministrazione, scoring e interpretazione dei punteggi.
- Social Behavior: approccio allo studio del comportamento sociale in un’ottica integrativa tra online e offline.
- Gene-by-environment: esplorazione del comportamento sociale all’interno della cornice genetica-ambiente.
Si incoraggiano gli studenti e le studentesse a proporre idee e materiale di indagine soprattutto per il percorso su test e questionari.
Laboratorio dei Correlati neurali dei processi affettivi e cognizione sociale
Referente: Bianca Monachesi, email bianca.monachesi [at] unitn.it
Dimostrazioni in laboratorio
- Knowhow dell’EEG
Durata: 2 ore
Introduzione al laboratorio e dimostrazione dell’acquisizione dati con particolare attenzione al montaggio degli elettrodi, alla riduzione dell’inferenza, alla scelta dei parametri e al monitoraggio del segnale - Trasporre la vita reale in un contesto di laboratorio
Durata: 2 ore
Implementazione in OpenSesame di un paradigma sperimentale applicabile all’EEG e volto ad indagare i processi cognitivi e affettivi alla base delle relazioni interpersonali - Dal segnale grezzo all’ERP
Durata: 2 ore
Preprocessing e processing dei dati tramite il software EEGlab. Presentazione dei risultati e loro interpretazione sulla base del processo indagato.
Appuntamenti
Date del primo incontro per la laurea triennale: il terzo mercoledì di ogni mese.
È necessario comunicare la propria partecipazione via email alla referente.
Gli incontri successivi sono definiti con i partecipanti. Eventuali nuove date o variazioni per il primo incontro saranno pubblicate su questa pagina. È possibile fissare una data ad hoc con almeno 5 partecipanti.
Percorsi di ricerca
Si consiglia fortemente di partecipare ai Workshop perché sono propedeutici ai Percorsi di Ricerca. Gli interessati sono invitati a contattare la referente tramite posta elettronica (bianca.monachesi [at] unitn.it) oppure in occasione del Workshop.
L’oggetto d’indagine dei percorsi di ricerca sarà proposto dagli studenti e dovrà vertere su uno o più dei seguenti topic:
- Cognizione sociale: processi attentivi e stimoli socio-affettivi
- Strategie di regolazione emozionale e differenze individuali
- Deumanizzazione e oggettivazione nelle relazioni interpersonali.
Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo
Referente: Alessandra Geraci, email alessandra.geraci [at] unitn.it
Dimostrazioni in laboratorio
Il workshop proposto si divide in 3 momenti:
- Lo sviluppo socio-morale
Durata: 3 ore
Introduzione al laboratorio, presentazione dei principali paradigmi di ricerca utilizzati nella prima infanzia, creazione di stimoli mediante programmi specializzati (Adobe Flash professional), esempi di programmazione esperimenti su E-prime. Esercitazione pratica. - Misure spontanee
Durata: 3 ore
Introduzione al modello di Cohen (1972) ed applicazione allo studio della prima infanzia, presentazione di schede e di programmi specifici per la codifica online/offline degli indici di attenzione visiva, esempi ed esercizi di codifica. Presentazione del test di preferenza (visiva e manuale). Esercitazione pratica. - Progetto
Durata: 2 ore
Ricerca e approfondimento di un progetto che utilizzi gli strumenti e le procedure presentate nelle sessioni precedenti.
Appuntamenti
Ogni terzo venerdì del mese a partire da ottobre 2021.
È necessario comunicare la propria partecipazione via email alla referente.
Date e orari saranno definiti insieme ai partecipanti e in base al numero delle adesioni.
Percorsi di ricerca
Gli studenti interessati a partecipare ai percorsi di ricerca sono invitati a contattare il ricercatore, via mail a alessandra.geraci [at] unitn.it.
Le tematiche dei percorsi di ricerca proposti saranno inerenti ai temi del laboratorio:
- La valutazione sociale nella prima infanzia
- L’origine del principio di giustizia
- Il ragionamento psicologico nel contesto morale
Si accettano volentieri tutte le proposte dagli studenti.