Competenze linguistiche e esami di "lingua", "linguistica", "lingua e traduzione"

Le attività didattiche di “Lingua”, “Lingua e traduzione” e di “Linguistica” si compongono di due parti:

  • competenze linguistiche, verificate con una prova parziale, servono per accertare che studenti e studentesse raggiungano livello linguistico previsto per l'anno di corso corrispondente. Sono propedeutiche all'esame finale
  • esame finale.

Superata la prova parziale delle competenze linguistiche, hai 3 anni (6 semestri) per superare l'esame finale senza dover ripetere la prova di competenze.

Le propedeuticità, cioè se ci sono e quali sono gli esami che è necessario superare prima di sostenerne altri, sono indicate nel Manifesto degli studi
Gli esami di lingua e le rispettive prove di competenze linguistiche devono essere sostenuti in ordine progressivo.

Esempio:

  • per poter sostenere l’esame di Lingua inglese 1 è obbligatorio aver prima superato la prova di competenza linguistica di Lingua inglese 1
  • per poter sostenere la prova di competenza di Lingua inglese 2 è obbliogatorio aver superato la prova di competenza linguistica di Lingua inglese 1 e l’esame di Lingua inglese 1.

Esercitazioni linguistiche

Le esercitazioni linguistiche, tenute dagli esperti linguistici madrelingua, sono parte integrante degli insegnamenti di “Lingua”, “Linguistica” e “Lingua e traduzione”.

Nel 1° e nel 2° anno di corso è obbligatorio frequentare le esercitazioni con una presenza almeno del 65% delle ore totali programmate.

Nel 3° anno non c'è obbligo di frequenza delle esercitazioni.

Le esercitazioni sono organizzate in gruppi: per frequentarle è necessario scegliere un gruppo secondo le modalità indicate nei documenti qui allegati.

Esonero dalla frequenza obbligatoria alle esercitazioni linguistiche

È possibile essere esonerati dalla frequenza obbligatoria delle esercitazioni linguistiche in alcuni casi:

  • solo per le attività didattiche del primo anno, presentando un certificato linguistico ai/alle docenti titolari dei rispettivi insegnamenti di lingua del primo anno che ne valuteranno l'idoneità. Il certificato deve essere conseguito da non più di 5 anni
  • per motivi di lavoro gravi motivi di salute
  • per gli iscritti al secondo anno, per la partecipazione al programma Erasmus o a un tirocinio in periodi che coincidono con le lezioni delle esercitazioni.

Per essere esonerati è necessario compilare a partire dal 20 settembre 2022 la Domanda esonero esercitazioni linguistiche 2022/2023.

Aggiornato il
8 Novembre 2022