Tra i crediti necessari per completare il percorso di studi della laurea in Sociologia , indirizzo PeIS, 2 CFU (crediti formativi universitari) sono dedicati alle competenze trasversali, competenze sempre più importanti per la ricerca e l’ingresso nel mondo del lavoro.

Cosa sono: con “competenze trasversali per la carriera lavorativa”, ci si riferisce a competenze come sapere comunicare, lavorare in gruppo, gestire progetti, gestire il tempo, negoziare, risolvere problemi, applicare creatività.

Come acquisirle: per maturare le competenze trasversali, e i relativi 2 CFU, gli studenti e le studenti possono scegliere fra 3 opzioni.

1. Seminari di credito del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale

Partecipare ai Seminari di credito offerti dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale
Informazioni e iscrizione alla pagina Seminari di credito Sociologia

2. Seminari e corsi di Job Guidance

Partecipare ai seminari e ai corsi organizzati dall’Ufficio Job Guidance

  • Strumenti e tecniche per la ricerca del lavoro (curriculum vitae e lettera motivazione, come affrontare un colloquio di selezione, come usare Linkedin e altri strumenti di Personal Branding).
  • Soft skills: corsi in presenza o online in modalità sincrona su competenze come come saper comunicare, lavorare in gruppo, gestire progetti, gestire il tempo, negoziare, risolvere problemi, applicare creatività.

Si deve partecipare a queste iniziative per almeno 12 ore e scrivere una breve relazione di almeno 5.000 caratteri (spazi esclusi) strutturata in tre sezioni:
descrizione dell'attività svolta

  • importanza di quanto appreso
  • commento generale sull’esperienza (in parte può contenere suggerimenti per migliorare o ampliare i temi trattati).

Informazioni, iscrizione e calendario corsi Job Guidance

La relazione e la richiesta di riconoscimento crediti devono essere inviate al Supporto Studenti di Lettere e Sociologia con le modalità indicate per il riconoscimento di attività esterne (senza pagare l’imposta di bollo) alla pagina Studiare e frequentare - Riconoscimento attività esterne.

3. Riconoscimento attività esterne

È possibile chiedere il riconoscimento di attività esterne coerenti con i contenuti delle competenze trasversali e della durata minima di 12 ore.

Per chiedere il riconoscimento è necessario scrivere una breve relazione di almeno 5.000 caratteri (spazi esclusi) strutturata in tre sezioni:

  • descrizione dell'attività svolta
  • importanza di quanto appreso
  • commento generale sull’esperienza.

La relazione e la richiesta di riconoscimento crediti devono essere inviate al Supporto Studenti di Lettere e Sociologia con le modalità indicate per il riconoscimento di attività esterne alla pagina alla pagina Studiare e frequentare - Riconoscimento attività esterne.

Aggiornato il
10 Marzo 2023