Il corso dà gli strumenti per leggere la realtà sociale all’interno di esperienze concrete di ricerca, fornendo competenze di analisi, coordinamento e gestione, progettazione, comunicazione, organizzazione e valutazione.

Dopo un biennio fortemente unitario, in cui gli e le studenti riceveranno una solida formazione teorica e metodologica in campo sociologico e una formazione di base adeguata nelle scienze umane e sociali che interagiscono più strettamente con la sociologia, è possibile scegliere di indirizzare il piano di studi nello specifico verso uno dei seguenti ambiti:
 

  • sviluppo di comunità e dell‘azione collettiva in ottica di sostenibilità ambientale e sociale
     
  • gestione dell’innovazione organizzativa e promozione dell’imprenditorialità sociale
     
  • conduzione di ricerche socio-economiche e demografiche
     
  • promozione ed interventi nel campo della produzione culturale e della comunicazione.
     

Le attività proposte mirano a formare la figura di sociologi dotati di ampia visione di sistema e autonomia critica rispetto agli ambiti più vari, con forti apporti inter e multi-disciplinari.

Aggiornato il
7 Aprile 2023