- Livello: Laurea di primo livello
- Classe del corso: L-40 - Sociologia
- Lingua in cui si tiene il corso: italiano
- Modalità di accesso: programmato, con superamento di una prova d'ammissione
- Sede: Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, via Verdi 26, 38122 Trento.
Scegliere Sociologia significa studiare la società nel suo complesso, riconoscere i soggetti che la compongono, analizzare le relazioni che si sviluppano al suo interno oltre che i meccanismi alla base dell’organizzazione e della trasformazione sociale. Per fare questo, la preparazione fornita è multidisciplinare e comprende la sociologia, la scienza politica, il diritto, la storia, l’economia, l’antropologia e la psicologia. Inoltre, vengono sviluppate competenze metodologiche indispensabili per raccogliere, analizzare ed elaborare dati quantitativi e qualitativi. Lo studente ha poi la possibilità di scegliere esami opzionali per predisporre un piano di studi personale, articolato secondo i propri interessi.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del percorso formativo e' Il corso di laurea in Sociologia prepara gli studenti a comprendere e interpretare i fenomeni sociali, le trasformazioni delle società contemporanee e delle loro istituzioni ed organizzazioni, i modelli relazionali e comportamentali degli individui che le compongono. La formazione sociologica è arricchita da un’attenzione costante per i metodi e le tecniche di ricerca empirica e dal contributo delle principali discipline delle scienze umane e sociali – antropologia, scienza politica, storia, diritto, economia, psicologia.
In base alla nuova offerta didattica, al terzo anno il corso dà la possibilità di optare per due diversi percorsi di studio: uno orientato al proseguimento verso la laurea magistrale in Sociologia e in discipline affini ed uno più orientato al mondo del lavoro, con un’enfasi sullo sviluppo di competenze rilevanti rispetto ad un ampio bacino di professioni sociali e il rafforzamento di competenze trasversali, soprattutto attraverso l’offerta dei seminari di credito.
Profili professionali
La Laurea in Sociologia è spendibile in particolare:
- negli istituti di ricerca sociale e di mercato;
- nei settori della programmazione e organizzazione dei servizi, delle relazioni pubbliche e della comunicazione, della selezione e gestione delle risorse umane;
- nella pianificazione territoriale e nel turismo;
- nella valutazione delle politiche sociali.
Le competenze acquisite costituiscono al contempo la base di una eventuale specializzazione, mediante l'accesso alle diverse lauree magistrali di carattere sociologico offerte dal Dipartimento a coloro che intendono proseguire gli studi.
Studi che si possono intraprendere dopo la laurea
Al termine della laurea in Sociologia è possibile accedere a corsi di laurea magistrale, master di primo livello e altri percorsi formativi, in base ai requisiti di ammissione previsti.
All'Università di Trento la laurea in Sociologia fornisce le conoscenze necessarie per iscriversi:
- alla Laurea Magistrale Sociology and social research
- alla Laurea Magistrale Gestione delle organizzazioni e del territorio
- alla Laurea Magistrale Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali (con il recupero dei crediti di tirocinio)
- alla Laurea Magistrale Global and Local Studies
- ai Master di primo livello