Il percorso formativo prevede un primo anno comune e al secondo anno la scelta tra due percorsi:
- Politica e organizzazioni internazionali
- Cooperazione e sviluppo.
Le tabelle seguenti forniscono una panoramica indicativa degli insegnamenti normalmente offerti nei 3 anni di corso. Ogni anno accademico l’elenco può subire modifiche: alcuni corsi potrebbero non essere attivi e potrebbero essere attivati corsi non presenti nell’elenco.
L’elenco definitivo degli insegnamenti offerti è pubblicato ogni anno nelle Guide del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.
Primo anno
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Sociologia Il corso si propone di fornire una conoscenza di base dei principali concetti e del linguaggio della sociologia; la capacità di applicare questi concetti all'analisi di alcune istituzioni centrali per il funzionamento delle società contemporanee; una visione introduttiva ai temi delle più importanti sociologie speciali |
8 |
Scienza politica Il corso si propone di introdurre al linguaggio e alle concettualizzazioni della scienza politica, con particolare riferimento alla teoria della democrazia; alla descrizione del processo democratico e all'analisi tipologica e storico-comparativa dei suoi più importanti fattori; al padroneggiamento critico degli strumenti di analisi e delle problematiche delle democrazie contemporanee |
8 |
Storia moderna e contemporanea Gli obiettivi formativi che si intende conseguire sono la padronanza, a grandi linee, del quadro diacronico e problematico relativo alla storia moderna e contemporanea e la capacità di analizzare e comprendere processi e fenomeni storici complessi, individuando le loro origini in età moderna e comparando situazioni storiche specifiche |
12 |
Economia politica Il fine del corso è quello di raggiungere una conoscenza di base delle teorie micro e macroeconomiche tradizionali |
8 |
Metodi quantitativi Il corso si propone di introdurre lo studente all’utilizzo dei principali metodi quantitativi nell’ambito delle Scienze Sociali ed alla valutazione critica dei risultati ottenuti. In particolare, il corso affronta argomenti di base di statistica e matematica in un’ottica applicativa avvalendosi di strumenti informatici |
12 |
Diritto pubblico europeo Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto pubblico e le coordinate metodologiche e critiche utili per confrontarsi con l'evoluzione del sistema giuridico comunitario |
6 |
Competenze linguistiche Inglese B1 Scopo del corso è sviluppare le capacità ricettive della competenza linguistica, in particolare la capacità di leggere e comprendere dei testi, interagire in una conversazione e produrre un testo utilizzando un linguaggio semplice. |
8 |
Secondo anno - Percorso Politica e organizzazioni internazionali
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Metodologia e tecniche della ricerca sociale Il corso si propone i seguenti obiettivi: fornire agli studenti strumenti concettuali di comprensione dei principali problemi epistemologici relativi alle scienze sociali; illustrare i più comuni approcci metodologici, collegandoli ai paradigmi teorici sottostanti; fornire le conoscenze di base sulle principali tecniche di ricerca empirica |
12 |
Diritto internazionale Il corso di diritto internazionale mira a fornire una conoscenza delle caratteristiche di fondo dell’ordinamento giuridico internazionale |
6 |
Storia delle istituzioni politiche Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nella conoscenza del quadro diacronico e problematico relativo alla formazione dello stato moderno e nell’acquisizione della consapevolezza del ruolo e del funzionamento delle istituzioni politiche, sotto il profilo costituzionale e amministrativo, nella storia moderna e contemporanea |
8 |
Politica comparata Il corso analizza le istituzioni, il sistema partitico e i partiti dei sistemi politici, con particolare riferimento alle democrazie consolidate |
8 |
Sociologia delle relazioni internazionali Il corso si prefigge il compito di fare acquisire agli studenti la strumentazione teorica e metodologica necessaria per comprendere il comportamento degli stati nelle relazioni internazionali |
8 |
Relazioni e organizzazioni internazionali Il corso si prefigge di introdurre gli studenti al fenomeno delle organizzazioni internazionali, on particolare riferimento a Nazione Unite, NATO, istituzioni di Bretton Woods, UNHCR e Corte penale internazionale |
8 |
Competenze di lingua inglese. Un livello a scelta tra i seguenti:
Per i livelli C1 e C2 saranno riconosciuti, se non ancora sostenuti, i crediti relativi a Inglese B1 previsto al 1° anno, i 6 crediti obbligatori del 2° anno. Per il livello C2 saranno riconosciuti anche 2 crediti per attività a scelta. |
6 |
Terzo anno - Percorso Politica e organizzazioni internazionali
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Politica economica internazionale Lo scopo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base delle tendenze dell'economia mondiale e della teoria della politica economica in un contesto di apertura internazionale, finalizzata ad acquisire una comprensione critica delle fondamentali scelte di politica economica contemporanea |
8 |
Sistema politico europeo Il corso mira a introdurre gli studenti all’Unione europea, alle sue istituzioni e alle politiche comunitarie |
8 |
Crediti a scelta Completare la formazione con attività formative a scelta che vengano incontro agli interessi degli studenti (insegnamenti o altre attività formative quali seminari di credito, laboratori, eccetera) |
16 |
Prova finale Obiettivo della prova finale è dimostrare di aver acquisito una padronanza nelle materie oggetto di studio del corso di laurea tale da consentire allo studente lo svolgimento di un elaborato contenente spunti originali e critici su di un argomento specifico. |
4 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Networks and culture Il corso descrive l'approccio della prospettiva relazionale, rappresentata dalla Social Network Analysis, per lo studio delle relazioni sociali, degli scambi comunicativi e delle produzioni culturali. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze riguardo l'approccio teorico e metodologico della SNA e comprendano l'impatto delle differenze culturali sulla struttura e organizzazione della comunicazione. Fra i contenuti del corso, in particolare verra approfondita la relazione fra tecnologia e organizzazione sociale e le diverse forme di connessione fra individui e fra strutture sociali (organizzazioni, istituzioni e gruppi informali) nelle relazioni economiche e di potere. Il corso è articolato in due parti: la prima ha carattere introduttivo alle basi teoriche e metodologiche della prospettiva relazionale, mentre la seconda parte è finalizzata all’applicazione pratica attraverso la progettazione e la realizzazione di un progetto di gruppo. Al termine dell’insegnamento, lo studente/essa sarà in grado di a) identificare e comprendere i concetti di base dell’insegnamento; b) illustrare un ambito di applicazione delle teorie e dei metodi appresi; c) descrivere ed analizzare empiricamente un problema/fenomeno sociale attraverso la prospettiva relazionale. |
8 |
Global civil society Notions of national civil society have a long history in political writings. Since the 1980s and the end of the Cold War, academic interest in popular involvement in political life and the ideas and development of a global civil society has grown. This module will consider the historical origins of global civil society, diverse and competing contemporary meanings of global civil and ‘uncivil’ society, and what ‘global civil society’ might mean for notions of sovereignty, democracy, citizenship and power. Case studies will allow students to further reflect on these issues and the relationship of global civil society in its different manifestations to global institutions, forces of globalization, states and individuals, and on different structures, tactics and effectiveness. Fundamental questions addressed will include the degree to which ‘global civil society’ should be considered a single entity and what impact it has (and could have) on global (and regional) governance. Upon completion of this module students are expected to have acquired the following:
In addition, students who successfully complete this module should gain the following transferable skills:
|
8 |
Sociologia economica e del lavoro Finalità dell’insegnamento è far sì che gli studenti acquisiscano conoscenze e comprendano le connessioni fra istituzioni, corpi intermedi, individui e strutture sociali secondo la prospettiva istituzionalista. Questo approccio teorico e metodologico nelle scienze sociali è comune ad economia e sociologia ed ha avuto importanti sviluppi nel campo della sociologia economica e delle relazioni economiche e di potere. Il corso è articolato in due parti: la prima ha carattere introduttivo alle basi teoriche e metodologiche della prospettiva istituzionalista, declinata allo studio della sociologia economica, dei mercati del lavoro e del lavoro umano, mentre la seconda parte è finalizzata all’applicazione pratico-metodologica attraverso la preparazione di articoli di ricerca empirica teoricamente orientata, così da permettere agli studenti di sperimentare in prima persona il legame indispensabile fra argomentazioni teoriche (spesso macro) e ricerca microbasata (gli attori essendo individui, famiglie o imprese/organizzazioni). |
8 |
Sociologia dell'organizzazione Il corso si propone rendere studentesse e studenti consapevoli della pervasività delle organizzazioni nella società contemporanea, di delineare i principali contributi e le prospettive emergenti negli studi organizzativi, di offrire strumenti e chiavi di lettura per interpretare le caratteristiche e i processi delle organizzazioni, intese come costruzioni sociali, e per analizzarle criticamente. |
8 |
Sociologia politica Il corso presenta riflessioni teoriche ed empiriche su alcune aree di ricerca centrali nella sociologia politica. Si focalizzerà in particolare sulla partecipazione politica e l’azione collettiva. Per ognuna di queste due aree, il corso discuterà le principali teorie esplicative. Gli studenti acquisiranno le competenze analitiche e teoriche per interpretare tali fenomeni e approfondiranno alcuni casi empirici. |
8 |
Academic Freedom and Human Rights: European and International Perspectives (J. Monnet module) |
8 |
Analisi dei conflitti
|
8 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Major issues in international politics L'obiettivo di questo corso è quello di esplorare i modi in cui i processi e le strutture globali stanno cambiando la politica interna e internazionale. Le questioni centrali sono concentrati sulla comprensione di come la natura del potere politico e la sua organizzazione sta cambiando e sta rispondendo alle pressioni che vengono da oltre lo stato. Il corso rafforzerà la comprensione delle teorie della politica internazionale, cercando in una serie di questioni globali, come la politica del cibo, commercio ed energia, casi studi che illustrano l'intreccio tra la political interna e internazionale. |
8 |
Sviluppo e istituzioni: analisi comparata |
8 |
Politica, Democrazia e Costituzione |
8 |
The European Union and its neighbours |
8 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Relazioni internazionali e diritti umani Il corso ha come obiettivo quello di spiegare quando, come e perché i diritti umani sono diventati uno standard da rispettare nelle relazioni internazionali, con effetti potenzialmente dirompenti sulla nozione di sovranità. Tuttavia, molto spesso i diritti umani sono manipolati e usati per fini che non sono la dignità umana e la giustizia sociale. A conclusione del corso, lo/la studente sarà in grado di comprendere le dinamiche politiche, di indentificare gli attori cruciali e di far emergere i dilemmi della complessa relazione tra stati, arena internazionale e rispetto dei diritti umani universali. |
8 |
Storia europea e internazionale Obiettivo del corso è che gli studenti acquisiscano conoscenza dei principali snodi della storia europea e internazionale dal 1945 a oggi, nonché una metodologia storica per riflettere sui meccanismi di decodificazione dei processi legati alla globalizzazione. Inoltre, il corso fornirà anche alcune conoscenze di base sul tema del rapporto tra politica internazionale e mass media in prospettiva storica. Alla fine del corso gli studenti saranno chiamati a ragionare sui concetti, sugli eventi chiave e sulle trasformazioni della storia europea e internazionale degli ultimi settant'anni, in una prospettiva diacronica e comparata. Per questo insegnamento 6 crediti sono considerati tra le attività affini e 2 crediti tra i crediti a scelta. |
8 |
Diritto internazionale dei conflitti armati Il corso intende presentare agli studenti le norme relative all’uso della forza armata nel diritto internazionale e i problemi connessi alla loro applicazione. Dopo una breve parte introduttiva dedicata alla disciplina del ricorso alla forza nelle relazioni internazionali (jus ad bellum), l’oggetto principale del corso riguarderà le norme che limitano la scelta dei mezzi e dei metodi di combattimento e che proteggono le persone e i beni coinvolti nei conflitti armati internazionali e non-internazionali (diritto umanitario - jus in bello). |
6 |
Epistemologia delle scienze sociali Conoscenza dei concetti fondamentali dell'epistemologia delle scienze sociali (parte generale); la differenza fra sistemi fragili, robusti e antifragili (parte monografica). Per questo insegnamento 6 crediti sono considerati tra le attività affini e 2 crediti tra i crediti a scelta. |
8 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Francese B1 Scopo di queste attività è sviluppare le capacità ricettive della competenza linguistica, in particolare la capacità di leggere e comprendere dei testi, interagire in una conversazione e produrre un testo utilizzando un linguaggio semplice. Livello previsto per l’esame: B1 |
4 |
Spagnolo B1 Scopo di queste attività è sviluppare le capacità ricettive della competenza linguistica, in particolare la capacità di leggere e comprendere dei testi, interagire in una conversazione e produrre un testo utilizzando un linguaggio semplice. Livello previsto per l’esame: B1 |
4 |
Tedesco B1 Scopo di queste attività è sviluppare le capacità ricettive della competenza linguistica, in particolare la capacità di leggere e comprendere dei testi, interagire in una conversazione e produrre un testo utilizzando un linguaggio semplice. Livello previsto per l’esame: B1 |
4 |
Le lingue proposte si possono sostituire con il da riconoscimento di un' altra lingua livello B1, verificata sia in forma scritta che orale.
Secondo anno - Percorso Cooperazione e sviluppo
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Metodologia e tecniche della ricerca sociale Il corso si propone i seguenti obiettivi: fornire agli studenti strumenti concettuali di comprensione dei principali problemi epistemologici relativi alle scienze sociali; illustrare i più comuni approcci metodologici, collegandoli ai paradigmi teorici sottostanti; fornire le conoscenze di base sulle principali tecniche di ricerca empirica |
12 |
Diritto internazionale Il corso di diritto internazionale mira a fornire una conoscenza delle caratteristiche di fondo dell’ordinamento giuridico internazionale |
6 |
Storia delle istituzioni politiche Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nella conoscenza del quadro diacronico e problematico relativo alla formazione dello stato moderno e nell’acquisizione della consapevolezza del ruolo e del funzionamento delle istituzioni politiche, sotto il profilo costituzionale e amministrativo, nella storia moderna e contemporanea |
8 |
Politica comparata Il corso analizza le istituzioni, il sistema partitico e i partiti dei sistemi politici, con particolare riferimento alle democrazie consolidate |
8 |
Sociologia delle relazioni internazionali Il corso si prefigge il compito di fare acquisire agli studenti la strumentazione teorica e metodologica necessaria per comprendere il comportamento degli stati nelle relazioni internazionali |
8 |
Istituzioni della cooperazione internazionale Il corso si prefigge di introdurre gli studenti al ruolo delle istituzioni internazionali che si occupano di cooperazione e sviluppo |
8 |
Competenze di lingua inglese. Un livello a scelta tra i seguenti:
Per i livelli C1 e C2 saranno riconosciuti, se non ancora sostenuti, i crediti relativi a Inglese B1 previsto al 1° anno, i 6 crediti obbligatori del 2° anno. Per il livello C2 saranno riconosciuti anche 2 crediti per attività a scelta. |
6 |
Terzo anno - Percorso Cooperazione e sviluppo
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Politica economica internazionale Lo scopo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base delle tendenze dell'economia mondiale e della teoria della politica economica in un contesto di apertura internazionale, finalizzata ad acquisire una comprensione critica delle fondamentali scelte di politica economica contemporanea |
8 |
Sociologia dello sviluppo internazionale Il corso mira a introdurre gli studenti alle principali tendenze di lungo periodo dello sviluppo globale |
8 |
Crediti a scelta Completare la formazione con attività formative a scelta che vengano incontro agli interessi degli studenti (insegnamenti o altre attività formative quali seminari di credito, laboratori, eccetera) |
16 |
Prova finale Obiettivo della prova finale è dimostrare di aver acquisito una padronanza nelle materie oggetto di studio del corso di laurea tale da consentire allo studente lo svolgimento di un elaborato contenente spunti originali e critici su di un argomento specifico. |
4 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Movimenti sociali, politica e società L’ obiettivo del corso è l’introduzione alle teorie principali che permettono di spiegare ed interpretare dinamiche di azione di protesta e i movimenti sociali. In particolare, alla fine del corso, gli studenti/le studentesse:
|
8 |
Networks and culture Il corso descrive l'approccio della prospettiva relazionale, rappresentata dalla Social Network Analysis, per lo studio delle relazioni sociali, degli scambi comunicativi e delle produzioni culturali, Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze riguardo l'approccio teorico e metodologico della SNA e comprendano l'impatto delle differenze culturali sulla struttura e organizzazione della comunicazione. Fra i contenuti del corso, in particolare verra approfondita la relazione fra tecnologia e organizzazione sociale e le diverse forme di connessione fra individui e fra strutture sociali (organizzazioni, istituzioni e gruppi informali) nelle relazioni economiche e di potere. Il corso è articolato in due parti: la prima ha carattere introduttivo alle basi teoriche e metodologiche della prospettiva relazionale, mentre la seconda parte è finalizzata all’applicazione pratica attraverso la progettazione e la realizzazione di un progetto di gruppo. Al termine dell’insegnamento, lo studente/essa sarà in grado di a) identificare e comprendere i concetti di base dell’insegnamento; b) illustrare un ambito di applicazione delle teorie e dei metodi appresi; c) descrivere ed analizzare empiricamente un problema/fenomeno sociale attraverso la prospettiva relazionale. |
8 |
Sociologia della religione Come tutti i fenomeni culturali anche quello religioso tende ad essere non problematizzato ed a riassumersi nelle evidenze che si materializzano sotto i nostri occhi. In realtà i fenomeni religiosi hanno un ruolo fondativo e strutturante, sono cioè fonti di agire normativo che cambia il volto di intere società. Scopo principale del corso è proprio quello di acquisire una simile consapevolezza. |
8 |
Academic Freedom and Human Rights: European and International Perspectives (J. Monnet module) | 8 |
Salute, società e culture Il corso si propone di fornire i principali riferimenti teorici ed investigativi utili a comprendere come la salute e la malattia sono un fenomeno complesso, frutto dell'interazione tra aspetti biologici, psicologici, sociali e culturali. Sulla base di un tale approccio multidimensionale, l'obiettivo del corso è quello di focalizzare i percorsi entro cui le scienze sociali divengono una base irrinunciabile per interventi socio-sanitari di natura integrata, con particolare riferimento a progetti e servizi orientati a persone di cultura non occidentale. |
8 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Major issues in development and cooperation Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcuni dei principali dibattiti riguardo il fondamenti politico-economici che sottendono i processi di cooperazione a livello internazionale per sostenere dinamiche di crescita e sviluppo. |
8 |
Politiche di sviluppo europee e governance globale Il corso si propone di fornire una prospettiva europea allo studio della cooperazione allo sviluppo e di introdurre gli studenti alle tecniche di stesura di policy report utili per lavorare nella cooperazione. Affronta questioni centrali nel dibattito sulla cooperazione quali le implicazioni del commercio internazionale per la promozione di sviluppo, diritti umani e democrazia. Il metodo didattico adottato è volto a favorire il collegamento tra il mondo accademico e il mondo del lavoro, rafforzando competenze degli studenti utili per lavorare nella cooperazione e fornendo un’opportunità di dialogo tra studenti e ONG. |
8 |
Sviluppo e istituzioni: analisi Comparata |
8 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Studi urbani Il corso introduce alle principali prospettive teoriche e metodologiche che esaminano le società urbane. Sarà quindi analizzata e posta in questione la classica dicotomia sociologica urbano-rurale, considerando come diversamente si è evoluto lo spazio urbano nel corso del tempo e le dinamiche storiche che ne hanno determinato i mutamenti. Processi di segregazione urbana, immigrazione, sprawl, città globali e gentrification costituiranno gli specifici focus di approfondimento del corso. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di relazionare sugli spazi urbani e rurali, dimostrando di: saper discernere tra diversi fenomeni, approcci teorici e livelli interpretativi; aver acquisito capacità di decostruzione e interpretazione critica e documentata dei fenomeni; formulare enunciati coerenti e analisi, citando dati, ricerche e teorie di riferimento; redigere un testo scritto che, in maniera chiara, esaustiva, documentata e consequenziale, affronti e sviluppi diverse tematiche affrontate durante in corso. |
8 |
Epistemologia delle scienze sociali Conoscenza dei concetti fondamentali dell'epistemologia delle scienze sociali (parte generale); la differenza fra sistemi fragili, robusti e antifragili (parte monografica). |
8 |
Antropologia culturale Il corso si propone d’introdurre gli studenti agli sviluppi storici e ai cambiamenti teorici della disciplina antropologica, a partire dai primi decenni del XX secolo fino all’epoca contemporanea. Le attività di classe mirano inoltre a generare una conoscenza di base sul rapporto fra teoria antropologica e metodo etnografico, nonché alla presentazione e discussione di ricerche etnografiche contemporanee. |
8 |
Geografia economica e politica L'obiettivo principale del corso è di fornire gli strumenti teorici e analitici della geografia economica e politica finalizzati alla comprensione di attuali fenomeni sociali, politici ed economici nella loro forma spaziale. Nello specifico il corso si focalizzerà sulla relazione tra spazio e potere con riferimento ai temi dello sviluppo, della territorialità, delle risorse, dei conflitti e di altri argomenti chiave della disciplina. Al termine del corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito la conoscenza delle principali teorie della geografia economica e politica, e la capacità di affrontare autonomamente e in modo critico le principali questioni geo-politiche e geo-economiche dell'attualità. I risultati di apprendimento attesi includono: Conoscenza e comprensione degli aspetti spaziali dei fenomeni contemporanei e delle relazioni esistenti tra la dimensione locale e l'economia globale, così come tra lo spazio e la politica; Familiarità con i metodi e gli strumenti della geografia economica e politica; Abilità di comprendere e utilizzare correttamente i concetti chiave della disciplina (es. scala geografica, regioni, stato nazione, confini e frontiere); Capacità di sviluppare analisi critica e giudizio autonomo. Gli studenti e le studentesse saranno in grado inoltre di mettere in relazione la comprensione critica della relazione tra lo spazio geografico e i fenomeni contemporanei con le sfere delle scienze politiche, della sociologia e delle relazioni internazionali. |
8 |
Sociologia dell'ambiente Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
Al completamento di questo corso gli studenti dovranno mostrare:
Inoltre, la partecipazione attiva degli studenti a questo corso permetterà di:
|
8 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Francese B1 Scopo di queste attività è sviluppare le capacità ricettive della competenza linguistica, in particolare la capacità di leggere e comprendere dei testi, interagire in una conversazione e produrre un testo utilizzando un linguaggio semplice. Livello previsto per l’esame: B1 |
4 |
Spagnolo B1 Scopo di queste attività è sviluppare le capacità ricettive della competenza linguistica, in particolare la capacità di leggere e comprendere dei testi, interagire in una conversazione e produrre un testo utilizzando un linguaggio semplice. Livello previsto per l’esame: B1 |
4 |
Tedesco B1 Scopo di queste attività è sviluppare le capacità ricettive della competenza linguistica, in particolare la capacità di leggere e comprendere dei testi, interagire in una conversazione e produrre un testo utilizzando un linguaggio semplice. Livello previsto per l’esame: B1 |
4 |
Le lingue proposte si possono sostituire con il riconoscimento di un'altra lingua livello B1, verificata sia in forma scritta che orale