Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Myunitn
MyUnitn
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Laurea inStudi storici e filologico-letterari
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail 
Home

Studi storici e filologico-letterari

Orientamento

  • I nostri studenti
  • Eventi di orientamento
  • Orienta: tutti i servizi

Vai subito a...

  • Programmi dei corsi - Syllabus
  • Orari e aule
  • Calendario accademico
  • Iscrizione agli esami
  • Infostudenti - come fare per
Didattica 

Didattica Lettere - IT

Organizzazione della didattica 2° semestre 2020/21

Il corso di laurea in Studi storici e filologico-letterari propone agli studenti una solida formazione umanistica, nella quale sono presenti sia gli studi di carattere letterario e filologico che quelli di carattere storico, favorendo l’interrelazione e i collegamenti tra gli uni e gli altri.

Lo studio dei testi letterari, delle fonti e dei documenti si colloca dunque in un quadro attento alla storia della civiltà dall’antichità fino all’epoca contemporanea. Punti di forza del corso sono gli studi classici, italianistici, filologici e storici, tutti coinvolti in un dialogo reciproco e rivolti ad assicurare una formazione ampia, organica e non frammentata.

Gli studenti, sulla base dei propri interessi e delle proprie inclinazioni, per elaborare il proprio piano di studi possono fare riferimento a tre carriere tipo che affrontano il sapere umanistico con un approccio tradizionale modernamente ripensato: Lettere classiche, Lettere moderne, Storia. Inoltre, gli studenti possono decidere di optare per un piano di studio libero (individualizzato), che deve essere valutato e approvato dal Coordinatore dell'Ambito didattico, in coerenza con il Regolamento didattico del corso.

Gli studenti vengono costantemente stimolati alla riflessione critica e alla partecipazione attiva non solo durante le lezioni in aula, ma anche grazie alle numerose iniziative e attività collaterali come seminari, convegni di studio e conferenze che vedono la partecipazione di studiosi di fama internazionale, di autori e di scrittori.

La conoscenza degli strumenti informatici e delle lingue straniere, con l’opportunità di svolgere periodi di studio all’estero grazie alle tante convenzioni con istituzioni universitarie di diversi paesi dell’Unione Europea, costituisce una parte integrante e imprescindibile del curriculum dei nostri laureati.

Futuro studente

  • Il corso
  • Cosa si studia
  • Iscriversi

Studente iscritto

  • Studiare e frequentare
  • Corsi OFA
  • Andare all'estero
  • Lingue straniere
  • Competenze informatiche
  • Opportunità
  • Laurearsi
  • Regolamenti e manifesti
  • Contatti e referenti