Il corso di laurea magistrale Agrifood Innovation Management nasce per rispondere alla crescente esigenza di laureati e laureate magistrali con capacità professionali e scientifiche nel campo della gestione dell'innovazione nel settore agro-alimentare e della valorizzazione dei prodotti e dei processi di qualità aspetto quanto mai attuale per favorire la ripresa economica nella post emergenza Covid-19.
Il corso è finalizzato alla formazione dell'Agrifood innovation manager, figura professionale capace di introdurre elementi di innovazione nelle aziende del settore, avviare iniziative d'impresa e/o di filiera che valorizzino la tipicità e le eccellenze dei territori in cui operano e favoriscano la transizione verso una produzione agroalimentare sostenibile e di qualità, che comprenda anche le nuove tendenze del mercato.
Il corso di studio, fortemente interdisciplinare, offre un percorso formativo volto a stimolare l’introduzione di soluzioni innovative nell’intera filiera, dalla produzione alla trasformazione fino alla commercializzazione.
Gli insegnamenti del corso forniscono inoltre le competenze necessarie per leggere l'evoluzione della cultura alimentare e comprendere le dinamiche dei mercati agroalimentari.
Il corso è tenuto interamente in lingua inglese e prevede:
- attività didattiche tradizionali:
- lezioni frontali
- esercitazioni in aula
- attività di laboratorio
- didattica innovativa:
- esercitazioni in campo
- tutorato
- modalità di apprendimento innovative come learning by doing, challenge-based learning, role playing, problem solving
- seminari tenuti da professionisti e tirocini in aziende del settoreseminari e tirocini
- un’esperienza in azienda di 6 mesi con un progetto di ricerca finalizzato allo sviluppo e all’ottimizzazione di un prodotto o di una tecnologia
- workshop con professionisti del settore
- visite di studio nelle aziende
Il corso di laurea è frutto della collaborazione tra l’Università di Trento e la Fondazione Edmund Mach ed è ospitato presso il campus di San Michele all’Adige: un centro dotato di infrastrutture e tecnologie che coprono sia gli aspetti della conoscenza di base che tecnico-applicativa.
Oltre alle aule di lezione, sono disponibili un'aula studio con postazioni informatiche, due laboratori didattici con la dotazione completa per attività di biologia e di chimica, serre sperimentali, numerosi laboratori attrezzati per le analisi dei prodotti agroalimentari e per le trasformazioni alimentari, una cantina didattica e l’azienda agricola con spazi dedicati alla didattica in campo.
Il Trentino, territorio caratterizzato da una forte sinergia tra ricerca, produzione e valorizzazione del territorio, è il contesto ideale per un percorso di studi che mira ad avvicinare con efficacia gli studenti e le studentesse al mondo del lavoro.
All'interno del corso è stato costituito un Comitato di Indirizzo.
È composto dal coordinatore del corso di laurea, da docenti designati dal Consiglio di Centro, da un rappresentante degli studenti, da un responsabile amministrativo del Centro e fino ad un massimo altri 15 membri esterni nominati dal Consiglio di Centro, scelti tra esponenti del mondo del lavoro, della cultura e della ricerca in rappresentanza stabile delle parti interessate al corso stesso.
Open Days lauree magistrali C3A
Video della presentazione delle lauree magistrali del Centro Alimenti Agricoltura Ambiente: laurea magistrale in Agrifood Innovation Management e laurea magistrale in Environmental Meteorology
Presentazione laurea magistrale in Agrifood innovation management