Il corso è articolato in 2 percorsi:

  • Italianistica e critica letteraria
  • Storia della tradizione classica e medievale

 

Insegnamenti obbligatori comuni ai due percorsi

Insegnamento Crediti (CFU)

Letteratura italiana I - LM

Sicura conoscenza della tradizione letteraria italiana dalle Origini al Risorgimento. Padronanza degli strumenti di analisi del testo letterario. Padronanza delle metodologie e dei linguaggi disciplinari. Capacità di sviluppare l'approccio critico in funzione di ricerche autonome

12

Verifica conoscenze linguistiche

Conoscenza passiva di una seconda lingua straniera dell’Unione Europea

1

Verifica conoscenze informatiche

Possesso di adeguate competenze informatiche e telematiche in ambito umanistico

1

A scelta libera

Insegnamenti liberamente scelti tra quelli attivati dai Corsi di Laurea Magistrale dell’Ateneo

12

Prova finale

Dare prova della preparazione complessiva e dimostrare l’acquisita capacità di affrontare in modo autonomo un percorso di ricerca, anche complesso, dominandone, strutturandone e organizzandone i risultati nella stesura di un lavoro che presenti caratteri di originalità

16

 

Percorso Italianistica e critica letteraria

Insegnamenti obbligatori

Insegnamento Crediti (CFU)

Letteratura italiana contemporanea I

Acquisizione di competenze critiche finalizzate all'analisi degli aspetti formali, tematici e stilistici di un testo letterario italiano contemporaneo nel rapporto con il contesto storico-culturale.

12

Filologia romanza - LM

Il corso intende offrire gli strumenti metodologici e critici per l'analisi filologico-linguistica di testi letterari del medioevo romanzo

12

Filologia italiana I - LM

Approfondimento delle conoscenze necessarie per affrontare casi complessi di filologia d'autore o per ricostruire la tradizione di un testo, con acquisizione di competenze finalizzate alla risoluzione dei relativi problemi ecdotici

12

Letterature comparate - LM

Gli obiettivi formativi della disciplina sono quelli di orientare lo/la studente verso un’analisi critica delle opere considerate come fenomeni estetici legati tra loro da relazioni genetiche, storiche o formali

6

Letteratura italiana II - LM

Padronanza degli strumenti di analisi del testo letterario. Padronanza delle metodologie e dei linguaggi disciplinari. Capacità di sviluppare l’approccio critico in funzione di ricerche autonome

6
  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Linguistica italiana - LM

Il corso è dedicato all’approfondimento di aspetti specifici dell’evoluzione storica della lingua italiana, in particolare letteraria, e intende guidare gli studenti all’applicazione degli strumenti e dei metodi della linguistica storica all’analisi di testi letterari e non letterari di particolare importanza

12

Storia della lingua italiana I

Affinamento delle competenze nella classificazione e nell'interpretazione dei caratteri linguistici di testi letterari e non letterari. Familiarizzazione con studi classici sulla materia e riflessioni sul metodo di lavoro. Produzione di tesine di ricerca

12
  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Filologia italiana II - LM

Approfondimento delle conoscenze necessarie per affrontare casi complessi di filologia d'autore o per ricostruire la tradizione di un testo, con acquisizione di competenze finalizzate alla risoluzione dei relativi problemi ecdotici

6

Letterature comparate II - LM

Gli obiettivi formativi della disciplina sono quelli di orientare lo/la studente verso un’analisi critica delle opere considerate come fenomeni estetici legati tra loro da relazioni genetiche, storiche o formali

6

Letteratura del Rinascimento

Acquisire una conoscenza approfondita della tradizione letteraria italiana dal Quattrocento alla fine del Cinquecento; consolidare la padronanza degli strumenti di analisi del testo; acquisire le specifiche competenze di metodo richieste dallo studio di opere rinascimentali; adottare prospettive interdisciplinari e dialogare in modo consapevole e autonomo con varie tradizioni di studi; sviluppare ipotesi con un significativo grado di autonomia critica.

6
  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Letteratura latina I - LM

Acquisizione di capacità progredite di lettura e di analisi di testi latini sul piano linguistico, stilistico, metrico, letterario e storico-culturale

6

Filologia latina - LM

Acquisizione di una conoscenza approfondita dei principi della critica testuale applicata ai testi letterari latini, con particolare riferimento a situazioni di trasmissione problematica, e delle metodologie finalizzate all'allestimento di un'edizione critica

6

Letteratura latina medievale II

Saper analizzare, sotto diversi punti di vista, un'opera medio-latina. Partendo dal testo originale, essere in grado di approfondirne gli aspetti filologici, linguistici e letterari

6

Agiografia – LM

Saper analizzare un'agiografia medio-latina; in particolare tradurre ed interpretare il testo approfondendo gli aspetti filologici, linguistici e letterari

6

Storia del teatro e dello spettacolo II – LM

Acquisire gli strumenti metodologici specifici per ricostruire l'evento teatrale attraverso una corretta interpretazione delle fonti letterarie e iconografiche. A tale scopo saranno analizzate alcune delle esperienze teatrali più significative mediante un approccio comparatistico, che tenga conto dell'intertestualità e del carattere transnazionale di molti fenomeni teatrali

6

Storia dell’arte medievale I

Acquisire una buona conoscenza di base dei fenomeni artistici del periodo considerato, promuovere lo spirito critico e agevolare la lettura del testo visivo, quale obbiettivo fondamentale di apprendimento, attraverso l'analisi iconografica, iconologica e stilistica delle opere esaminate

6

Linguistica generale

Approfondimento dei concetti già proposti agli studenti durante il percorso della laurea triennale, con l'obiettivo di favorire l'applicazione di criteri e di strumenti specifici all'analisi linguistica di testi di varia natura e diversa tipologia

6
  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Storia romana I - LM

Fornire: adeguata capacità di analisi e di comprensione delle varie fonti storiografiche e documentali lette in originale; buona dimestichezza con i principali strumenti per l'informazione e la ricerca; consapevolezza critica dei fondamenti storico-metodologici della disciplina e degli orientamenti di ricerca attualmente prevalenti. Obiettivo finale è l'acquisizione di una conoscenza approfondita di almeno alcuni dei temi centrali e delle principali problematiche della Storia romana

6

Storia medievale I - LM

Approfondire uno o più aspetti o temi specifici della società medievale attraverso la lettura e il commento, orale e scritto, di fonti di varia tipologia e la lettura e la discussione di rilevanti apporti storiografici. Far acquisire gli strumenti metodologici e critici necessari per l'avvio di un lavoro di ricerca autonomo

6

Storia moderna II - LM

Acquisizione di una buona padronanza degli strumenti di ricerca relativi alla storia moderna, in modo che lo/la studente sia in grado di utilizzare criticamente le fonti e la letteratura relative a uno o più temi scelti come centrali per il modulo. L'attività didattica mirerà perciò a sviluppare quanto più possibile le capacità di ricerca individuale dello/la studente

6

Storia contemporanea II - LM

Analisi e comprensione di processi storici complessi nel tempo (inserendo l'analisi di tempi storici più brevi in un'ottica di lungo periodo) e nello spazio (raccordando la storia nazionale con quella europea e internazionale), cogliendo la complessità e articolazione degli eventi storici, ma essendo in grado di individuare i nodi causali più significativi

6

Etica

Obiettivi del corso sono: a) l'acquisizione di una conoscenza generale dell'etica nel suo sviluppo storico; b) la comprensione dei suoi più significativi paradigmi teorici e lo sviluppo di un lessico adeguato; c) la capacità di leggere e interpretare i testi classici dell'etica attraverso un lavoro di contestualizzazione storica, di individuazione delle strutture teoriche fondamentali e di discussione critica delle loro implicazioni pratiche

6

Estetica

Il corso si propone la presentazione delle principali tradizioni filosofiche e delle relative scuole di pensiero interpretative dei fenomeni dell'esteticità e della espressione, con particolare riguardo ai problemi dello sviluppo di nuove teorie e concezioni nel contesto delle ricerche di antropologia filosofica, aesthetics in practice, filosofia della performance, teorie della comunità e del design, teoria degli artefatti

6

Storia della filosofia classica tedesca

Il corso intende indagare e approfondire momenti, questioni e concetti inquadrabili nella filosofia classica tedesca, con riferimento al complesso universo concettuale che, delineatosi a partire dalla rivoluzione innescata da Kant e passando per la vivace stagione postkantiana, è poi animato da figure decisive nella storia del pensiero europeo, come Jacobi, Fichte, W. von Humboldt, Schleiermacher, Hegel, Schelling. Obiettivi specifici del corso sono: a) l'analisi lessicale e concettuale di testi rappresentativi del pensiero tedesco tra XVIII e XIX secolo; b) la ricostruzione dei particolari contesti storico-filosofici e sistematici; c) la ricognizione del dibattito critico e interpretativo.

6

Storia delle idee filosofiche e religiose

Gli obiettivi formativi del corso consistono nell'acquisizione di una conoscenza approfondita di momenti particolarmente significativi della storia del pensiero filosofico e religioso dell'età moderna e contemporanea. Un'attenzione specifica viene riservata alla lettura e all'analisi critica dei testi così come alla discussione della tradizione storiografica

6

Filosofia dell'educazione

Il corso analizza l’evoluzione della tematica educativa all’interno della storia del pensiero filosofico, con particolare attenzione alla svolta del ventesimo secolo, in cui l’articolazione e lo statuto epistemologico della filosofia dell’educazione viene rimodellato all’interno del rapporto con le scienze dell’educazione. S’intende quindi condurre la riflessione su due versanti: da un lato verificare attraverso autori della storia della filosofia il persistere delle cosiddette antinomie classiche inerenti la questione educativa, sia da un punto di vista formale (teoria-prassi) che da quello prettamente teoretico (educazione – istruzione – formazione; autorità – libertà; natura – cultura), dall’altro lato l’obiettivo è quello di riconoscere la trasformazione operata in seno alla riflessione educativa a partire dal diciannovesimo secolo, con la crescente autonomia disciplinare della pedagogia che ha condotto a ridefinire il ruolo e le funzioni della filosofia dell’educazione – sulla base dei contributi della filosofia analitica, della fenomenologia, dell’ermeneutica e di altri modelli filosofici italiani e internazionali – all'interno del discorso pedagogico

6

Storia della filosofia medievale - LM

Il corso mira a trasmettere agli studenti le competenze (metodologiche, bibliografiche ed esegetiche) richieste per un approccio diretto ai testi medievali e per una corretta comprensione dei temi del pensiero medievale. A tal fine, una o più opere di letteratura primaria verranno lette, contestualizzate e commentate sulla base delle principali interpretazioni storiografiche

6

 

Percorso Storia della tradizione classica e medievale

Insegnamenti obbligatori

Insegnamento Crediti (CFU)

Letteratura greca

Acquisizione di capacità progredite di lettura e di analisi di testi greci sul piano linguistico, stilistico, metrico, letterario e storico-culturale

12

Letteratura latina

Acquisizione di capacità progredite di lettura e di analisi di testi latini sul piano linguistico, stilistico, metrico, letterario e storico-culturale

12

Storia greca I - LM

Approfondimento delle conoscenze relative allo svolgimento della vicenda storica del mondo greco fino alla conquista romana dei regni ellenistici. Consapevolezza critica dei fondamenti metodologici della disciplina e degli orientamenti di ricerca prevalenti. Adeguata dimestichezza con le fonti storiche primarie e i più significativi documenti originali. Sviluppo delle capacità critiche analitiche e di ricerca individuali

6

Filologia latina - LM

Acquisizione di una conoscenza approfondita dei principi della critica testuale applicata ai testi letterari latini, con particolare riferimento a situazioni di trasmissione problematica, e delle metodologie finalizzate all'allestimento di un'edizione critica

6

Filologia latina medievale e umanistica

Il corso ha lo scopo di fornire le competenze filologiche relative a testi latini prodotti tra il VI secolo e l'età umanistica. In particolare, si affrontano i temi che riguardano la trasmissione dei testi, fino all'ecdotica degli stessi.

6
  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Storia del teatro greco I

Acquisizione di strumenti filologici ed ermeneutici per un approccio specialistico ai testi del teatro greco, alla loro tradizione e alla loro fortuna

6

Storia della lingua greca

Acquisizione di conoscenze sulle tappe significative della lingua greca nel suo sviluppo diacronico, secondo le diverse tipologie testuali e i diversi generi letterari; approfondimento sugli studi piu’ influenti di storia della lingua greca, la loro cronologia e geografia, e le prospettive teoriche sottostanti

6
  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Linguistica italiana I - LM

Il corso è dedicato all’approfondimento di aspetti specifici dell’evoluzione storica della lingua italiana, in particolare letteraria, e intende guidare gli studenti all’applicazione degli strumenti e dei metodi della linguistica storica all’analisi di testi letterari e non letterari di particolare importanza

6

Storia della lingua italiana II

Affinamento delle competenze nella classificazione e nell'interpretazione dei caratteri linguistici di testi letterari e non letterari. Familiarizzazione con studi classici della materia e riflessioni sul metodo di lavoro. Pubblicazione di documenti d’interesse storico-letterario

6
  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Storia romana I - LM

Fornire: adeguata capacità di analisi e di comprensione delle varie fonti storiografiche e documentali lette in originale; buona dimestichezza con i principali strumenti per l'informazione e la ricerca; consapevolezza critica dei fondamenti storico-metodologici della disciplina e degli orientamenti di ricerca attualmente prevalenti. Obiettivo finale è l'acquisizione di una conoscenza approfondita di almeno alcuni dei temi centrali e delle principali problematiche della Storia romana

6

Storia medievale I - LM

Approfondire uno o più aspetti o temi specifici della società medievale attraverso la lettura e il commento, orale e scritto, di fonti di varia tipologia e la lettura e la discussione di rilevanti apporti storiografici. Far acquisire gli strumenti metodologici e critici necessari per l'avvio di un lavoro di ricerca autonomo

6
  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Archeologia classica

Acquisire conoscenze in merito ai grandi temi dell'archeologia classica, analizzata in una prospettiva territoriale di singole regioni e del bacino mediterraneo, alla luce delle più recenti acquisizioni dalle indagini archeologiche

6

Glottologia - LM

Il corso intende fornire un’informazione approfondita sulle principali teorie e sui metodi di analisi del mutamento linguistico. Gli studenti saranno in grado di analizzare da più punti di vista le tendenze generali e i singoli mutamenti delle lingue nel corso della loro evoluzione storica

6
  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Filologia romanza - LM

Il corso intende offrire gli strumenti metodologici e critici per l'analisi filologico-linguistica di testi letterari del medioevo romanzo

12

Letteratura latina medievale I

Conoscere i processi di trasmissione diretta e indiretta dei testi mediolatini; conoscere metodi e strumenti della critica testuale; saper ricostruire, interpretare, commentare un testo, applicando strumenti e metodi di approccio criticofilologico; indagare l'evoluzione di un testo, studiandone la fortuna attraverso i commenti, le traduzioni, i rifacimenti e le rielaborazioni

12

Filologia greca - LM

Criteri di trasmissione del testo, princìpi di critica testuale proprii della tradizione diretta e/o indiretta. L'esegesi testuale viene ampliata con un approfondimento metrico; ove possibile, si dà rilievo alla connessione fra rhythmòs ed area semantica di singoli termini.

12
Aggiornato il
28 Giugno 2022