Il corso di studi Filosofia e linguaggi della modernità propone 3 carriere:

  • Logica e filosofia delle scienze
  • Etica, politica e scienze delle religioni
  • Storia della filosofia, scienze storiche e scienze umane

Le carriere tipo sono piani di studio consigliati già approvati. L'elenco completo delle carriere tipo è disponibile nel Download sulla destra.
In alternativa puoi scegliere un piano di studio libero, che deve essere valutato e approvato dal Coordinatore dell'Ambito didattico.

Di seguito trovi la struttura del corso definita nel Regolamento didattico.

Insegnamenti obbligatori

Insegnamento Crediti (CFU)

A scelta

Gli obiettivi formativi degli esami a scelta libera consistono nell'acquisizione di conoscenze finalizzate ad ampliare l'ambito di competenze dello/la studente o ad a approfondire temi specifici

18

Tirocini o ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera D del Regolamento didattico del corso di studio

Gli obiettivi formativi del tirocinio/laboratori filosofici consistono nella capacità di applicare le proprie conoscenze specifiche anche a realtà e contesti non strettamente legati alla didattica tradizionale in aula

6

Ulteriori conoscenze linguistiche - Livello B2

Gli obiettivi formativi consistono nel consolidamento della conoscenza di una lingua straniera appartenente all'area dell'Unione Europea

6

Prova finale

Gli obiettivi formativi della prova finale risiedono nell’acquisizione della capacità di affrontare in modo specialistico, autonomo e originale un percorso di ricerca connesso all’indirizzo prescelto e in coerenza con gli obiettivi formativi del corso di laurea; risiedono altresì nella capacità di utilizzare gli strumenti fondamentali per organizzare e strutturare i risultati di un lavoro originale

18

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Storia della filosofia moderna e contemporanea

Il corso si propone come suo obiettivo l'acquisizione delle tematizzazioni che connettono filosofia moderna e filosofia del Novecento. Una particolare attenzione viene riservata all'approccio fenomenologico e agli "snodi" teoretici, metafisici e culturali nei quali confluiscono storicamente filosofia e scienze umane

12

Storia della filosofia classica tedesca

Il corso intende indagare e approfondire momenti, questioni e concetti inquadrabili nella filosofia classica tedesca, con riferimento al complesso universo concettuale che, delineatosi a partire dalla rivoluzione innescata da Kant e passando per la vivace stagione postkantiana, è poi animato da figure decisive nella storia del pensiero europeo, come Jacobi, Fichte, W. von Humboldt, Schleiermacher, Hegel, Schelling. Obiettivi specifici del corso sono: a) l'analisi lessicale e concettuale di testi rappresentativi del pensiero tedesco tra XVIII e XIX secolo; b) la ricostruzione dei particolari contesti storico-filosofici e sistematici; c) la ricognizione del dibattito critico e interpretativo.

12

Storia del pensiero medievale e premoderno

Il corso di Storia del pensiero medievale e premoderno mira ad approfondire la conoscenza delle prospettive filosofiche medievali e precartesiane, fornendo gli strumenti filosofici, storici e storiografici necessari per comprenderne le peculiarità. Ampio spazio verrà dato alla discussione e alla partecipazione attiva degli studenti, che saranno guidati alla comprensione approfondita del pensiero di autori e questioni filosofiche particolarmente significative, a contestualizzarle nel momento storico e intellettuale di cui sono l’espressione, sviluppando la capacità di analisi diretta dei testi, nonché il confronto con la letteratura critica disponibile sull'argomento.

12

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Ontologia - LM

Il corso si propone l’obiettivo di approfondire il corso di ontologia della laurea triennale. Si preciserà la distinzione tra ontologia formale e ontologia materiale, e, approfondendo la prima, si definiranno le basi per una generale teoria dell’identità e per una teoria formale delle parti (mereologia). Lo scopo è dunque mettere in luce una teoria delle relazioni delle parti rispetto al tutto e delle relazioni delle parti tra loro all’interno del tutto. Il corso presuppone una conoscenza generale di nozioni di logica.

6

Filosofia teoretica - LM

Obiettivo del corso è studiare nei linguaggi e nelle forme della contemporaneità alcuni elementi della tradizione del pensiero occidentale con particolare attenzione ai problemi di “filosofia prima” così come sono stati formulati in opere esemplari

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Filosofia della scienza - LM

Il corso si propone di fornire solidi strumenti teorico-filosofici per comprendere i processi che portano al sorgere, alla giustificazione e alla messa in discussione della validità delle diverse teorie scientifiche. Il corso ha inoltre il compito di fornire gli elementi essenziali del pensiero dei principali filosofi della scienza del Novecento i quali affrontano in modi nuovi questioni filosofiche classiche, elaborando soluzioni innovative, ottenute perfezionando o modificando proposte ereditate dal passato

6

Elementi di pensiero teologico

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di temi e di nodi teorici della teologia cristiana con particolare – anche se non esclusivo – riferimento all’età contemporanea, considerati nella loro interazione con le linee evolutive della filosofia e della civiltà europee. Esso si propone di valorizzare il rapporto che si è venuto a costituire tra il pensiero teologico e quello filosofico secondo l’assunto “Ohne Philosophie keine Theologie”. Permetterà altresì di mettere a tema le “questioni di confine tra filosofia e teologia” come avviene nella migliore tradizione europea in particolare nell’area tedesca. In tal modo il corso intende anche contribuire alla comprensione dei problemi relativi all’incontro tra le diverse culture e religioni

6

Filosofia della religione - LM

Obiettivo del corso è quello di seguire un particolare percorso della filosofia teoretica e precisamente quello della filosofia della religione, un percorso che appare assai significativo nella riflessione odierna. A partire da un’analisi delle critiche all’esistenza e allo statuto epistemologico di tale disciplina, se ne mostrerà la rilevanza e il metodo necessario per un oggetto così particolare come il fatto religioso, con il suo peculiare linguaggio e con la sua potenza simbolica. Si evidenzieranno poi gli interrogativi e le risposte che emergono dalla ricerca contemporanea relativa a tali tematiche a partire da testi ritenuti decisivi

6

Estetica

Il corso si propone la presentazione delle principali tradizioni filosofiche e delle relative scuole di pensiero interpretative dei fenomeni dell'esteticità e della espressione, con particolare riguardo ai problemi dello sviluppo di nuove teorie e concezioni nel contesto delle ricerche di antropologia filosofica, aesthetics in practice, filosofia della performance, teorie della comunità e del design, teoria degli artefatti

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Etica

Obiettivi del corso sono: a) l'acquisizione di una conoscenza generale dell'etica nel suo sviluppo storico; b) la comprensione dei suoi più significativi paradigmi teorici e lo sviluppo di un lessico adeguato; c) la capacità di leggere e interpretare i testi classici dell'etica attraverso un lavoro di contestualizzazione storica, di individuazione delle strutture teoriche fondamentali e di discussione critica delle loro implicazioni pratiche

6

Filosofia della logica

Il corso si propone di mettere a fuoco alcuni aspetti specifici del rapporto tra filosofia e logica, con particolare riferimento alla tradizione medievale e moderna e a questioni di metafisica, dottrina della conoscenza e del linguaggio

6

Bioetica

Il corso di bioetica (che rientra nel macro-settore della filosofia morale) intende fornire agli studenti la preparazione di base per poter partecipare attivamente ai dibattiti sulle questioni sensibili nell’etica della ricerca scientifica, della prassi medica e delle politiche sanitarie. Parte integrante del corso è lo studio delle acquisizioni conoscitive e tecniche delle scienze biologiche, biotecnologiche e mediche (adeguatamente inquadrate nel contesto storico, giuridico e sociale di riferimento). Verranno inoltre prese in esame le coordinate etiche, antropologiche, esistenziali e religiose che influenzano i dibattiti bioetici: diverse concezioni della vita individuale, diversi vissuti della sofferenza e della morte, differenti modalità di percezione della qualità della cura e dell’interazione con i caregiver. Infine, il corso si prefigge di assicurare agli studenti pari opportunità di formazione e informazione e intende promuovere in loro lo sviluppo di un’autonoma capacità di giudizio critico e di valutazione dei conflitti, nel pieno rispetto dei valori etici fondamentali che informano di sé una società pluralista e democratica

6

Etica sociale

Obiettivi del corso sono: a) l'acquisizione di una conoscenza generale dell'etica nel suo sviluppo storico; b) la comprensione dei suoi più significativi paradigmi teorici e lo sviluppo di un lessico adeguato; c) la capacità di leggere e interpretare i testi classici dell'etica attraverso un lavoro di contestualizzazione storica, di individuazione delle strutture teoriche fondamentali e di discussione critica delle loro implicazioni pratiche

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Storia delle idee filosofiche e religiose

Gli obiettivi formativi del corso consistono nell'acquisizione di una conoscenza approfondita di momenti particolarmente significativi della storia del pensiero filosofico e religioso dell'età moderna e contemporanea. Un'attenzione specifica viene riservata alla lettura e all'analisi critica dei testi così come alla discussione della tradizione storiografica.

6

Storia della filosofia antica - LM

Sulla base del prerequisito di una conoscenza generale omogenea della storia del pensiero filosofico, l’attività didattica si propone di sviluppare negli studenti la capacità di comprendere ed analizzare, con un approccio metodologico corretto ai testi, idee e modelli della tradizione antica, rintracciandone, ove possibile, la presenza nel dibattito contemporaneo. Allo scopo di stimolare l’autonomia di ricerca e la consapevolezza della problematica interpretativa, il corso prevederà generalmente, dopo una fase di presentazione dei nuclei concettuali e dei testi, alcune lezioni in forma seminariale, in cui potranno essere discussi materiali saggistici sull’argomento

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Filosofia politica I

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire adeguati strumenti ermeneutici per analizzare e discutere, in modo approfondito e critico, testi di filosofia politica. Ciò avverrà mediante un ampio confronto con la letteratura internazionale più aggiornata e con lo scopo di incrementare la consapevolezza della insopprimibile dimensione storica dello sviluppo dei concetti filosofico-politici e delle loro relazioni con altri ambiti del sapere e dell'agire umano

6

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Il corso tratterà monograficamente della sociologia delle musiche, esaminando il contributo degli autori più rilevanti. Verranno poi studiate le differenti manifestazioni della produzione e del consumo musicali nelle società contemporanee, dalle musiche di tradizione orale, a quelle popolaresche, al pop, alla composizione "seria". Il tema della creatività collettiva riceverà particolare attenzione

6

Political Philosophy

Il corso intende mettere a fuoco alcuni concetti fondamentali della filosofia politica applicata alle relazioni internazionali nel loro sviluppo storico. Saranno analizzati e discussi testi di autori come Kant, Hegel, Cobden, Marx, Kelsen, Schmitt, Morgenthau, Aron e altri. Il corso prevede lezioni del docente e una partecipazione attiva degli studenti. Gli studenti dovranno tenere presentazioni orali e guidare la discussione.

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Storia della pedagogia - LM

Gli insegnamenti di area pedagogica mirano a fornire le basi degli studi in ambito educativo, analizzando i concetti fondamentali ed i vari approcci interpretativi, offrendo le conoscenze più importanti relative alle problematiche contemporanee ed ai collegamenti storici, curando il rapporto fra teoria e pratica e tenendo presente la dimensione internazionale accanto a quella locale e nazionale. Si focalizza l'attenzione su temi come: educazione, formazione degli insegnanti, relazionalità, approccio sperimentale, rapporti tra educazione, persona e società, stimolando gli studenti nell'acquisire competenza, capacità critica, metodo di ricerca, al fine di un’impostazione più consapevole e valida dell’opera educativa

6

Storia della scienza e delle tecniche - LM

Il corso fornisce conoscenze e competenze nell'analisi storica delle scienze e della loro incidenza sulla cultura filosofica di una determinata epoca

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Filosofia della fisica e della biologia

La prima parte del corso, incentrata sulla fisica, intende affrontare i concetti chiave della fisica dal punto di vista delle loro ricadute filosofiche (determinismo, causalità, legge, invarianza, covarianza, probabilità, ecc.); essa farà particolare riferimento alle rivoluzioni concettuali implicite nel passaggio dalle teorie fisiche classiche alle teorie relativistiche e quantistiche, con l’obiettivo di trasmettere agli studenti la capacità di orientarsi nel dibattito epistemologico sulla filosofia e i fondamenti della fisica contemporanea. La seconda parte del corso, incentrata sulla biologia, intende affrontare i concetti chiave della biologia teorica e della filosofia della biologia (nozioni quali sviluppo, evoluzione, teleologia, riduzionismo eccetera); essa prenderà in considerazione le posizioni di autori specifici, rappresentativi dei principali orientamenti d’indagine, con l’obiettivo di trasmettere agli studenti la capacità di orientarsi nel dibattito epistemologico contemporaneo sui processi organici e sulla materia vivente.

12

Psicologia generale

Il corso ha come scopo principale quella di offrire un'introduzione alla neuropsicologia con particolare riferimento alle principali sindromi riscontrabili nell'adulto con lesione cerebrale. Per ciascuna sindrome saranno descritte sia le principali manifestazioni cliniche, sia le implicazioni teoriche per i modelli cognitivi e neurofunzionali della mente

12

Storia delle tradizioni religiose

Partendo dal presupposto che per la reale convivenza e il reciproco riconoscimento occorre la conoscenza dell’altro, anche nella sua identità religiosa, il corso intende offrire un’introduzione alle religioni mondiali: hinduismo, buddhismo, taoismo, confucianesimo, scintoismo, religioni americane, africane e dell’Oceania. Presentando le grandi religioni attraverso il profilo storico, le figure più significative, i testi sacri, i riti e le feste, il corso affronta questioni attuali come l’integralismo e i fondamentalismi, il confronto tra le religioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo, islam) e le altre religioni e gli aspetti trasversali come il culto delle reliquie, le prescrizioni alimentari e il misticismo

12

Storia medievale

Il corso, articolato in due parti strettamente legate tra loro, approfondisce uno o più aspetti o temi specifici della società medievale attraverso la lettura e il commento, orale e scritto, di fonti di varia tipologia e la lettura e discussione di rilevanti apporti storiografici. Esso si pone l’obiettivo di far acquisire agli studenti gli strumenti metodologici e critici necessari per l’avvio di un lavoro autonomo di ricerca in ambito medievistico

12

Storia moderna

Il modulo propone l'approfondimento di uno o più aspetti o temi specifici della società moderna attraverso la lettura e il commento di fonti di vario tipo e la lettura e discussione della più accreditata storiografia. Obiettivo è far acquisire allo/la studente una buona padronanza degli strumenti di ricerca in modo da consentirgli di utilizzare criticamente e in modo autonomo le fonti e la letteratura.

12

Psicologia della memoria e dell'apprendimento

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative ai processi di apprendimento e di memoria e di illustrare le principali teorie e i più importanti paradigmi e contributi sperimentali. Ci si attende che alla fine del corso gli studenti e le studentesse abbiano conseguito i seguenti risultati dell'apprendimento: conoscere i metodi, le teorie e le nozioni della disciplina; approfondire e rielaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite; mettere in relazione conoscenze teoriche e contesti applicativi; argomentare in modo chiaro e con proprietà lessicale.

12

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Pensiero ebraico I

Il corso intende approfondire gli aspetti più caratterizzanti della tradizione ebraica a partire dalle fonti classiche di questa stessa tradizione (Bibbia, Mishnà, Talmud, Midrashim, Responsa, Commentari, Codici halakhici, ecc.) ed esplorare i concetti teologici, le contaminazioni filosofiche e le implicazioni etico-politiche che la distinguono, comparando quando necessario le tre tradizioni monoteiste. Con particolare attenzione alla storia degli ebrei, si evidenzieranno le simbiosi e gli scambi culturali con le grandi civiltà da cui l'ebraismo ha attinto e a cui ha contribuito in modo creativo

6

Gestione delle risorse umane

Il corso intende fornire alcuni strumenti di gestione delle risorse umane e di valorizzazione delle diversità nei contesti organizzativi, con particolare attenzione ai temi della responsabilità etica, del lavoro in team e della valutazione. L'obiettivo principale consiste nel fornire un approccio sociologico allo sviluppo del benessere organizzativo e della salute occupazionale a partire dagli ambienti di lavoro, con uno specifico focus sul terzo settore e sui servizi sociali

6

Storia della Chiesa moderna

Il corso intende far conoscere agli studenti la storia delle Chiese cristiane dal XVI al XX secolo e far acquisire strumenti critici utili a comprendere i temi principali

6

Storia della medicina

Gli obiettivi formativi del corso consistono nell’acquisizione di una conoscenza approfondita della storia del pensiero medico, con particolare attenzione alle sue radici premoderne. Verranno sottolineati, attraverso la lettura e il commento dei testi, il carattere filosofico del pensiero medico, basato sull’imprescindibile unità di corpo e anima, nonché l’influenza esercitata dalla religione (cristiana, islamica e ebraica) e dalle credenze astrologiche sulle pratiche mediche medievali e umanistico-rinascimentali

6

Comunicazione delle scienze

Il corso di "Comunicazione delle scienze" si propone di fornire allo/la studente una panoramica delle tecniche e delle problematiche relative all'insegnamento e alla comunicazione delle scienze matematiche, fisiche e naturali

6

Biodiritto

Il corso si propone di fornire una comprensione critica delle dinamiche su cui si muovono il biodiritto e la bioetica in una pluralità di ordinamenti e contesti significativi

6

Storia dei Paesi islamici I

Il corso si prefigge di ricostruire le linee fondamentali della storia contemporanea dei paesi islamici, con particolare riguardo al cosiddetto Medio Oriente allargato, incentrando l'analisi sullo sviluppo delle forme di statualità e sull'evoluzione delle istituzioni politiche. Il fine è di fornire un'immagine articolata e complessa delle dinamiche che percorrono gli stati mediorientali contemporanei, anche in relazione alla geopolitica internazionale

6

Storia medievale I - LM

Approfondire uno o più aspetti o temi specifici della società medievale attraverso la lettura e il commento, orale e scritto, di fonti di varia tipologia e la lettura e la discussione di rilevanti apporti storiografici. Far acquisire gli strumenti metodologici e critici necessari per l'avvio di un lavoro di ricerca autonomo

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Logica e intelligenza artificiale

Il corso si propone di offrire una panoramica sui concetti e le questioni che collegano tra loro i fondamenti della logica formale e quelli dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione ai temi dell'ontologia formale e computazionale, della modellazione concettuale, dell’epistemologia e della filosofia dell’intelligenza artificiale.

6

Studi di genere

Conoscere i concetti fondamentali che definiscono gli studi di genere in Europa e USA, e il dibattito interdisciplinare che caratterizza gli approcci teorico-metodologici relativi all’analisi delle rappresentazioni socio-culturali della differenza, per acquisire la capacità di interrogare criticamente le politiche e poetiche che determinano le differenze identitarie individuali e collettive

6

Pensiero ebraico II

Il corso si prefigge di esplorare le fonti e i testi più significativi della filosofia ebraica, con particolare riguardo all'epoca moderna e contemporanea. Tematiche come il messianismo e la qabbalà, l'etica e il monoteismo, i 'sionismi' e la teologia politica, la Shoà e la teodicea... sono solo alcuni esempi di ciò che verrà affrontato in questo corso, che vorrebbe aiutare gli studenti a comprendere lo specifico contributo di ebrei ed ebraismo allo sviluppo della civiltà e del pensiero occidentali. Particolare attenzione verrà posta anche al pluralismo interno a questa tradizione, ossia ai movimenti storici e alle scuole teologiche che hanno caratterizzato l'evoluzione del giudaismo non solo come religione ma come civiltà

6

Filosofia dell’educazione

Il corso analizza l’evoluzione della tematica educativa all'interno della storia del pensiero filosofico, con particolare attenzione alla svolta del ventesimo secolo, in cui l’articolazione e lo statuto epistemologico della filosofia dell’educazione viene rimodellato all’interno del rapporto con le scienze dell’educazione. S’intende quindi condurre la riflessione su due versanti: da un lato verificare attraverso autori della storia della filosofia il persistere delle cosiddette antinomie classiche inerenti la questione educativa, sia da un punto di vista formale (teoria-prassi) che da quello prettamente teoretico (educazione – istruzione – formazione; autorità – libertà; natura – cultura), dall’altro lato l’obiettivo è quello di riconoscere la trasformazione operata in seno alla riflessione educativa a partire dal diciannovesimo secolo, con la crescente autonomia disciplinare della pedagogia che ha condotto a ridefinire il ruolo e le funzioni della filosofia dell’educazione – sulla base dei contributi della filosofia analitica, della fenomenologia, dell’ermeneutica e di altri modelli filosofici italiani e internazionali – all'interno del discorso pedagogico

6

Storia delle dottrine politiche I

Il corso si prefigge l’obiettivo di migliorare la capacità di leggere, comprendere e interpretare le fonti del pensiero politico, fornendo competenze metodologiche che consentano agli studenti e alle studentesse la costruzione di un autonomo percorso di ricerca. Particolare attenzione verrà prestata all'analisi e discussione condivisa di un testo “classico” moderno o contemporaneo del pensiero politico. Nell’analizzare i contenuti, le questioni teoriche e l’elaborazione concettuale del testo, ci si proporrà di inserire quest’ultimo, con il suo autore o la sua autrice, in un preciso contesto storico, sociale, politico, linguistico ed intellettuale.

6

Sociologia della religione - LM

Il corso si propone di fornire agli studenti una rassegna dell’analisi weberiana del fenomeno religioso, unita ad una presentazione della dimensione religiosa nell’ambito della modernità contemporanea

6

Analisi del linguaggio politico

Il corso si prefigge l’obiettivo di incrementare la capacità di leggere e interpretare testi di filosofia politica inquadrandoli adeguatamente nel loro contesto storico-concettuale. Allo scopo si privilegeranno strumenti formativi tipici del modello didattico seminariale e vòlti a strutturare la metodologia più appropriata per elaborare in forma scritta e presentare e difendere in una discussione pubblica una propria analisi di un testo o di un problema di filosofia politica, cogliendone gli intrecci con altri ambiti del sapere umano.

6
Aggiornato il
23 Agosto 2023