È previsto il superamento di una prova linguistica di livello B2 o delle Ulteriori conoscenze linguistiche (6 cfu).
Prova linguistica - Livello B2
Puoi:
- presentare un certificato internazionale riconosciuto di livello superiore al B1. Il certificato non deve essere stato conseguito da più di 5 anni dalla data di presentazione della domanda e dovrà essere compreso tra quelli riconosciuti dal Cla. Non è possibile ottenere il riconoscimento crediti da certificati linguistici già riconosciuti sulla carriera di laurea triennale
- sostenere un esame di lingua di livello B2 al CLA
Ulteriori conoscenze linguistiche
Puoi:
- tradurre in italiano un testo filosofico o di altro ambito disciplinare presente nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale, durante l'esercizio di traduzione un docente verificherà le competenze lessicali specifiche acquisite
- frequentare un corso di lingua o letteratura straniera impartito nel corso di laurea magistrale in “Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria”, o un corso in lingua tenuto da un docente di una delle lauree magistrali del Dipartimento di Lettere e Filosofia e sostenere con il docente di tale insegnamento una prova consistente in un colloquio in lingua su uno o due testi (di cui lo studente dovrà essere almeno in grado di fare un’esposizione riassuntiva) presenti nella bibliografia d’esame preventivamente concordati con il docente stesso
- sostenere uno o più esami in lingua presso un'istituzione universitaria estera o altro istituto straniero equiparabile nell’ambito di programmi di scambio e di mobilità internazionale per studenti
Il Coordinatore dell'Ambito didattico, o un suo delegato responsabile per le competenze linguistiche (professor Massimo Giuliani), fissa le date all’interno delle sessioni d’esame, in cui, sulla base della documentazione ricevuta, procederà alla verbalizzazione dell’esito della verifica, alla quale lo studente si è preventivamente iscritto in Esse3 mediante il codice 130360, con "approvato" o "non approvato".
Il colloquio può essere svolto con uno dei seguenti docenti:
- per la lingua inglese: Massimo Giuliani, Alessandro Palazzo
- per la lingua tedesca: Francesco Ghia
- per la lingua francese: Francesco Ghia, Irene Zavattero
- per la lingua spagnola: Pietro Taravacci