Il 1° anno prevede l’acquisizione di competenze e conoscenze comuni ai profili professionali che il corso intende formare.
Dal 2° anno il corso si divide due percorsi:
- Policy advisor, che prepara a accedere al mondo del lavoro in qualità di ‘consulente di politiche pubbliche’ (a livello internazionale definito ‘policy advisor’ e ‘policy analyst’)
- Project design for Sustainable Communities, che prepara a accedere al mondo del lavoro in qualità di ‘consulente di progetti territoriali’ (a livello internazionale definito ‘community developer’ o ‘community manager’)
La dimensione internazionale del corso si realizza attraverso:
- la possibilità di partecipare all’Honours Programme Talete ‘Talenti e Territori'
- l’opportunità di svolgere un periodo di studio, tirocinio e ricerca tesi all’estero
- la presenza in Dipartimento di numerosi visiting professors e research fellows
Primo anno
Insegnamenti | Crediti (CFU) |
---|---|
Global and transnational history L’attività ha l’obiettivo di trasmettere le categorie concettuali e la metodologia storica per comprendere, in una prospettiva globale e transnazionale, le trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali del XX secolo, attraverso l’analisi di alcuni casi di studio. |
6 |
Global cultures and societies L’attività ha l’obiettivo di introdurre lo studente all'analisi delle interdipendenze strutturali e simboliche che configurano la popolazione umana sul pianeta come parte di un unico sistema sociale. Lo studente conseguirà il controllo dei concetti e degli schemi necessari per analizzare la dimensione globale dei fenomeni sociali. |
6 |
International political economy L’attività ha l’obiettivo di offrire agli studenti gli strumenti concettuali, teorici ed empirici per l'analisi delle dinamiche politiche che sottendono (e che sono a loro volta generate da) i processi economici internazionali. |
9 |
Politics and global transformations L’attività ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti alle trasformazioni economiche e sociali globalmente intercorse negli ultimi decenni, alle ripercussioni politiche che hanno prodotto e alle risposte che sono state sollecitate a livello locale, nazionale e globale. |
9 |
Qualitative research methods L’attività ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e competenze necessarie all'analisi di fenomeni sociali attraverso metodi di ricerca qualitativi. Ciò comprende aspetti epistemologici, metodologici e applicativi. |
9 |
Quantitative Research methods L’attività ha l’obiettivo difornire competenze per rispondere a interrogativi della ricerca sociale e politica contemporanea utilizzando tecniche di analisi quantitativa di dati. |
9 |
Competenze informatiche L’attività ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e competenze necessarie per l’utilizzo di software utilizzati nell’ambito della ricerca sociale quantitativa e qualitativa. |
2 |
Seminar: Advanced English for Global and Local Studies L’attività ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, per interagire con una certa scioltezza e spontaneità in modo da rendere possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore, per produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. Il livello linguistico richiesto per il superamento dell’attività è il B2+. |
6 |
Materie a scelta Le attività hanno l’obiettivo di completare la formazione con attività formative a scelta che vengano incontro agli interessi degli studenti e delle studentesse e che siano compatibili con gli obiettivi formativi del corso di studio. |
6 |
Secondo anno - Percorso Policy Advisor
Insegnamenti | Crediti (CFU) |
---|---|
Analisi delle politiche pubbliche L’attività ha l’obiettivo di fornire i concetti chiave per l'analisi delle politiche pubbliche. Si focalizza sull'analisi degli attori, delle istituzioni, degli strumenti e delle dinamiche del processo di produzione delle politiche pubbliche al fine di comprendere come le politiche vengono formulate, decise, implementate e valutate. |
6 |
Processi partecipativi di governance L’attività ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ai temi della democrazia partecipativa e deliberativa, con particolare attenzione ai processi inclusivi che coinvolgono i cittadini nell'assunzione di scelte in ambito tecnologico, di beni ambientali, di questioni valoriali, di conflitti urbani. |
6 |
Stage |
4 |
Materie a scelta Le attività hanno l’obiettivo di completare la formazione con attività formative a scelta che vengano incontro agli interessi degli studenti e delle studentesse e che siano compatibili con gli obiettivi formativi del corso di studio. |
4 |
Thesis |
18 |
Insegnamenti | |
---|---|
Minorities, regionalism and borders in Europe L’attività ha l’obiettivo di fornire agli studenti una profonda comprensione delle interazioni tra identità etno-territoriali ed istituzioni politiche nell’Europa contemporanea. Il corso intende stimolare una riflessione critica su alcuni dei temi legati alla politica etno-territoriale da una prospettiva teorica, empirica e normativa. |
6 |
Behavioural public policy L’attività ha l’obiettivo di fornire conoscenze e capacità di analisi su una vasta gamma di argomenti: dai principali risultati della scienza comportamentale e della teoria del nudge, alle applicazioni su larga scala degli insights comportamentali. |
6 |
Cultura politica e democrazia L’attività ha l’obiettivo di introdurre gli studenti all’analisi delle condizioni di persistenza, mutamento, qualità e crisi dei regimi democratici. In questo quadro, si concentra sull’approccio della cultura politica, delineandone il contributo tanto sul piano teorico quanto su quello della ricerca empirica. |
6 |
Environmental sustainability L’attività ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ai principali concetti utili all'analisi delle relazioni fra politica ed ambiente, sulla base della letteratura relativa all'analisi delle politiche pubbliche ed alla teoria dei beni comuni. Una attenzione speciale è dedicata all’analisi multilivello degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile. |
6 |
People, politics and the planet L’attività ha l’obiettivo di esplorare I temi della politica ambientale globale da tre prospettive diverse: persone, politica e pianeta. Una attenzione particolare è posta sulla definizione dei problemi ambientali, e sulla risposta che, ad essi, danno le principali istituzioni politiche internazionali. |
6 |
Political risk analysis L’attività ha l’obiettivo di introdurre gli studenti a una base teorica per l'analisi del rischio politico e l'applicazione di queste basi ai problemi attuali del mondo reale nelle aree di conflitto. Il corso sottolineerà come la teoria delle scienze politiche e relazioni internazionali possa servire come base per analizzare il ruolo della politica sui risultati economici e sociali a livello nazionale e internazionale. Gli studenti esploreranno argomenti chiave nel rischio politico globale, come le transizioni politiche (sia programmate che improvvise), gli interventi statali nell'economia, i conflitti geopolitici e la cooperazione nei periodi di crisi e di stabilità, i conflitti transnazionali e non convenzionali, che generano rischi e opportunità per l'ambiente macro-economico and stabilità nel sistema internazionale. Di conseguenza, gli studenti svilupperanno degli strumenti per capire il rischio politico e impareranno ad anticipare l'impatto del rischio politico sull'ordine internazionale, oltre ad approfondire gli aspetti normativi e geostrategici della gestione del rischio. |
6 |
Previsione sociale L’attività ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base sulle teorie della previsione sociale e sui principali metodi adottati in ambito previsivo, analizzare i principali trends che influenzano le realtà sociali, sviluppare capacità di analisi critica dei presupposti implicitamente adottati nelle scelte decisionali, individuali e collettive. |
6 |
Questioni di genere nella ricerca politica e sociale L’attività ha l’obiettivo di introdurre agli strumenti analitici, concettuali e teorici propri degli studi di genere. In particolare il corso si focalizza sulle implicazioni dell’adozione di una prospettiva di genere negli ambiti della ricerca politica e sociale, alla luce del dibattito accademico nazionale e internazionale. |
6 |
Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa e digitali L'attività ha l'obiettivo di introdurre i concetti e le tecniche di analisi principali per lo studio dei media con particolare attenzione alle piattaforme digitali e alla comunicazione politica dei cittadini e dei leader politici. |
6 |
Secondo anno - Percorso Project design for Sustainable Communities
Insegnamenti | Crediti (CFU) |
---|---|
Progettazione per comunità sostenibili L’attività ha l’obiettivo di introdurre alla nozione di comunità così come è stata elaborata dalla sociologia fin dalla sua fondazione e poi coglierne criticamente l’evoluzione e la trasformazione secondo le prospettive epistemologica, teorico-concettuale, metodologica, operativa e professionale. |
6 |
Processi partecipativi di governance L’attività ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ai temi della democrazia partecipativa e deliberativa, con particolare attenzione ai processi inclusivi che coinvolgono i cittadini nell'assunzione di scelte in ambito tecnologico, di beni ambientali, di questioni valoriali, di conflitti urbani. |
6 |
Stage |
4 |
Materie a scelta Le attività hanno l’obiettivo di completare la formazione con attività formative a scelta che vengano incontro agli interessi degli studenti e delle studentesse e che siano compatibili con gli obiettivi formativi del corso di studio. |
4 |
Thesis |
18 |
Insegnamenti | |
---|---|
Sociology of collective action L’attività ha l’obiettivo di sviluppare nei partecipanti la capacità di analizzare una serie di processi sociali complessi alla luce di paradigmi teorici spesso alternativi tra loro. In particolare, gli studenti a) saranno introdotti agli assunti teorici fondamentali dei principali modelli di analisi dell'azione collettiva; b) svilupperanno la capacità di applicare tali modelli all'analisi di specifici casi di mobilitazione; c) svilupperanno la capacità di valutare criticamente i punti di forza e debolezza di ciascun approccio. |
6 |
Home, place and displacement L’attività ha l’obiettivo di introdurre gli studenti al concetto di “home”, e alle nozioni relative di luogo e appartenenza, viste sia dal punto di vista dell’approccio sociale “dominante” che in termini di mobilità, spostamento e marginalità. |
6 |
Ethnicity and diversity L’attività ha l’obiettivo di: (a) introdurre ed esplorare il concetto di etnicità, inteso sia come costrutto di rivendicazione identitaria che come dispositivo di categorizzazione e segregazione sociale; (b) discutere l'impatto dei processi interrelati di nation building e di globalizzazione sui conflitti etnici contemporanei. |
6 |
Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione e gestione partecipata dei progetti L’attività ha l’obiettivo di fornire un’introduzione ai metodi e agli approcci di cooperazione allo sviluppo umano sostenibile, di progettazione inclusiva e partecipata e di gestione dei conflitti ambientali, e consiste in due moduli fra loro coordinati: a) cooperazione allo sviluppo; b) metodologie partecipative e gestione dei conflitti ambientali. Il corso mira, in particolare, a sviluppare le seguenti competenze: consapevolezza delle tematiche valoriali ed etiche della cooperazione internazionale; conoscenze di base di economia e antropologia dello sviluppo e degli strumenti per misurare, valutare e promuovere processi dello sviluppo umano e sostenibile; conoscenza degli approcci e delle metodologie della cooperazione internazionale; capacità di lettura delle relazioni di potere tra gli attori del territorio e di studio degli effetti diretti sull’organizzazione e l’innovazione territoriale; competenze di base per la gestione di interventi di community planning e la costruzione di percorsi partecipati. |
6 |
Space and culture L’attività ha l’obiettivo di offrire un’introduzione ai principali concetti, teorie e temi della teoria sociale contemporanea riguardante i fenomeni socio-spaziali e lo studio delle culture urbane. |
6 |
Global demographic change L’attività ha l’obiettivo di introdurre i concetti fondamentali della demografia, con un enfasi sui cambiamenti demografici, sui fattori che li producono e sulle loro conseguenze. |
6 |
Geografia Politica Urbana Il corso propone un'analisi delle dinamiche urbane contemporanee a partire da un approccio spaziale, al fine di comprendere i diversi aspetti politici, culturali, sociali ed economici delle città dal punto di vista della geografia, con l'attenzione rivolta a fenomeni di segregazione, ingiustizia ambientale e all'emergere di conflitti. |
6 |
Studi migratori L’attività ha l’obiettivo di offrire una disamina delle teorie, dei concetti e degli strumenti di analisi empirica necessari a giungere ad un’interpretazione multidimensionale delle migrazioni contemporanee. |
6 |
Culture and Lifestyles Il corso discute i principali cambiamenti sociali, culturali ed economici delle società contemporanee attraverso l'analisi delle trasformazioni nei modelli e delle pratiche di consumo. L'obiettivo principale di questo corso è fornire un'introduzione avanzata alla teoria dei consumi e al campo (interdisciplinare) degli studi sull’agire di consumo. |
6 |
Studi Territoriali L'attività ha l'obiettivo di introdurre gli strumenti concettuali e metodologici fondamentali per analizzare i fenomeni territoriali che coinvolgono tanto i contesti urbani quanto quelli rurali. |
6 |