Salta al contenuto principale
Logo Unitn
  • English
Myunitn
  • English
MyUnitn
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Laurea magistrale inGlobal and Local Studies
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail 
Home

Laurearsi

Gli studenti e le studentesse devono preparare una tesi di laurea magistrale scritta elaborata in modo originale sotto la supervisione di un relatore/di una relatrice. La tesi può avere ad oggetto argomenti e/o esperienze maturate durante il percorso di studi (per esempio tirocinio, Erasmus,...) in coerenza con il quadro culturale e gli obiettivi formativi del corso di studio.
La redazione della tesi di laurea magistrale permette agli studenti e alle studentesse di approfondire la conoscenza della materia, di applicare i metodi di ricerca e la capacità di analisi critica appresi nel corso di studio e di dimostrare la propria capacità di esprimere in modo chiaro i risultati della ricerca svolta.

La modalità di svolgimento della prova finale, la composizione delle Commissioni di discussione e proclamazione di laurea magistrale, la modalità di definizione del voto di laurea sono regolate dal Regolamento Prove finali e dal Regolamento didattico del corso di studio.

Laurearsi - contenuto condiviso LM Dip. SRS

Il ruolo di relatore è svolto da un docente o una docente titolare di insegnamenti presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale o da docente di altro Dipartimento dell’Università di Trento, previo assenso del Direttore del Dipartimento.

Proposte di tesi dei docenti e delle docenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

La prova finale si svolge in due momenti distinti:

  • la discussione di laurea magistrale, è il momento in cui laureandi e le laureande presentano la tesi di fronte alla Commissione di valutazione
  • la proclamazione di laurea magistrale, è il momento in cui la Commissione conferisce il titolo di dottore magistrale.

Calendario sessioni di laurea e scadenze

Le sessioni di laurea, le scadenze, le procedure di iscrizione alla prova finale sono pubblicate alle pagine

  • Conseguimento titolo per i corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale a.a. 2019/2020
  • Conseguimento titolo per i corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale a.a. 2020/2021

Le Commissioni, la data e l'ora della discussione di laurea previsti per ciascun laureando e laureanda sono pubblicati qualche giorno prima della data deplla discussione nelle news del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Borse e premi di laurea

  • Premi di laurea banditi dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
  • Borse di studio e premi di laurea banditi dall’Università di Trento e da altri enti

Proposte Job Guidance

Il Job Guidance propone diverse possibilità per avvicinarsi al mondo del lavoro:

  • Verso il mondo del lavoro: formazione e orientamento
  • Opportunità di stage e lavoro
  • Incontri con le aziende

Alumni UniTrento

Rimani in contatto con l’Università di Trento anche dopo la laurea tramite la comunità Alumni UniTrento.

Partecipa al gruppo ufficiale Alumni UniTrento.

 

Aggiornato il

Futuro studente

  • Il corso
  • Cosa si studia
  • Iscriversi

Studente Iscritto

  • Studiare e frequentare
  • Andare all'estero
  • Lingue straniere
  • Competenze informatiche
  • Seminari e altre opportunità
  • Stage
  • Laurearsi
  • Regolamenti
  • Contatti e referenti