Manifesto degli studi, programmi, Syllabus

Il Manifesto degli studi elenca tutte le attività formative offerte ogni anno dal tuo corso di laurea. Insieme al Regolamento Didattico fornisce le informazioni per compilare il Piano di studio:

Manifesti degli studi degli anni precedenti

Il programma del corso, i docenti, la bibliografia e lemodalità di svolgimento dell'esame sono indicate nel syllabus di ciascuna attività didattica, disponibile alla pagina Esse3 - Ricerca attività didattiche.

Calendario accademico, orari e aule

Eventuali variazioni all'orario delle lezioni sono segnalate anche negli Avvisi del giorno.

Piano di studio e esami

Per sostenere gli esami devi inserire le attività didattiche in Esse 3, compilando il piano di studio nei 2 periodi previsti ogni anno: Piano di studio per la laurea magistrale in Informatica.

Devi inoltre iscriverti all'appello di ciascun esame

application/pdfLinee guida per gli esami di profitto dei corsi del DISI(PDF | 603 KB)

Crediti sovrannumerari

Nel libretto è possibile inserire una quota di attività soprannumerarie fino a un massimo di 12 crediti oltre quelli previsti dal Regolamento. I crediti sovrannumerari non sono considerati nella media e non concorrono al conseguimento del titolo.
Per inserire più di 12 crediti sovrannumerari nel proprio libretto e per sostituire un’attività didattica prevista dal proprio Piano Carriera con attività sovrannumerarie è necessario inviare una richiesta via email al Supporto Studenti di Povo (Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti Matematica, Fisica, Biologia, Ingegneria dell'Informazione e Ingegneria Industriale). La richiesta sarà valutata dal responsabile dei piani di studio.

Conoscenza della lingua italiana

Se sei uno studente con cittadinanza non italiana immatricolato al corso di laurea magistrale in Informatica negli anni accademici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020, devi dimostrare la conoscenza della lingua italiana a livello A1 prima del conseguimento titolo.

Per farlo puoi:

  • frequentare gratuitamente il corso al CLA e sostenere l’esame dopo aver inserito l’attività didattica in sovrannumero nella tua Carriera di Esse3 durante il periodo di compilazione del piano di studio
  • inviare all’indirizzo e-mail supportostudentipovo [at] unitn.it il modulo “Declaration Italian Language Knowledge” firmato dal relatore di tesi. Il modulo è disponibile nella sezione Download.
application/pdfDichiarazione conoscenza lingua italiana(PDF | 89 KB)

Risorse per la didattica e lo studio

Tutorato

Tutti gli studenti dell'Università degli Studi di Trento possono avvalersi del servizio di tutorato generale che consiste in orientamento ed accompagnamento nell’accesso al percorso universitario, nel supporto per l’accesso ai servizi e alle procedure amministrative di Ateneo, del Dipartimento/Centro e dell’Opera Universitaria, supporto rivolto agli studenti internazionali anche in lingua straniera.

Per ulteriori informazioni, puoi consultare la pagina Contatti e referenti.

Aggiornato il
12 Ottobre 2022