- Livello: laurea di secondo livello
- Classe del corso: LM-23 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria Civile
- Lingua in cui si tiene il corso: Italiano
- Modalità di accesso: accesso libero, con verifica dei requisiti di ammissione
- Sede: Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, via Mesiano, 77 38123 Trento
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile è orientato alla preparazione di una figura professionale capace di affrontare problemi complessi e avanzati dell'ingegneria civile o che richiedono un approccio interdisciplinare. Il corso è rivolto, anzitutto, a laureati e laureate con una solida preparazione nelle scienze di base (matematica e fisica) e una conoscenza di base nell'ambito dell'ingegneria civile.
Il percorso formativo prevede attività comuni a tutti gli orientamenti, che privilegia l'acquisizione di conoscenze trasversali nell'ambito dell'ingegneria civile e discipline affini, completando e approfondendo quanto già appreso nel corso di laurea triennale. Conoscenze specifiche in particolari settori sono poi trasmesse negli insegnamenti dedicati nel secondo anno del corso di studio, in modo da formare un laureato capace di muoversi con competenza nei diversi settori dell'ingegneria civile.
Il corso di studio, anche attraverso la scelta tra diversi orientamenti, porta ad approfondire le conoscenze principalmente nei seguenti settori:
- orientamento strutture: progettazione, analisi, realizzazione e controllo delle strutture in ambito civile e industriale, con riferimento a materiali tradizionali (calcestruzzo, acciaio, legno) o avanzati (compositi per uso strutturale) e con particolare attenzione alle azioni eccezionali (fuoco, sisma ecc.):
- orientamento riabilitazione: riabilitazione delle strutture civili ed industriali, anche con riferimento agli edifici di interesse storico o monumentale
- orientamento infrastrutture e geotecnica: progettazione, manutenzione, controllo e ripristino di opere infrastrutturali, quali strade, ponti e opere idrauliche, di opere di fondazione superficiali e profonde
- orientamento progettazione integrata: progettazione integrata dell'edificio, con particolare riguardo agli aspetti connessi al risparmio energetico, al benessere abitativo, alla realizzazione e manutenzione degli impianti tecnici in ambito civile.
Profili professionali
La preparazione fornita permette all'ingegnere civile magistrale di operare, anche in contesti internazionali, ai più alti livelli nella libera professione, nel mondo industriale, nelle imprese e nella pubblica amministrazione. Inoltre la preparazione consente di accedere con profitto a una Scuola di dottorato.
I laureati e le laureate magistrali in Ingegneria Civile possono trovare occupazione presso
- studi professionali e società di progettazione avanzata di opere, impianti ed infrastrutture
- imprese di costruzioni
- enti e uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo del patrimonio edilizio, di sistemi urbani e territoriali, di sistemi di trasporto
Altri sbocchi professionali riguardano l'assunzione di compiti e responsabilità dirigenziali in aziende nel campo delle costruzioni, nei trasporti e nelle comunicazioni, nonché la libera professione individuale.
Testimonianze sulle prospettive professionali dei laureati e delle laureate in Ingegneria Civile
Studi che si possono intraprendere dopo la laurea
La laurea magistrale in Ingegneria Civile consente l’accesso a numerosi programmi di studio post-laurea. Fra i molti corsi di studio offerti dall’Università di Trento, l’Honours Programme in Advanced Methods in Engineering e il Dottorato di Ricerca (PhD) in Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica sono pensati particolarmente per i laureati e le laureate magistrali in Ingegneria Civile.
Honours Programme in Advanced Methods in Engineering
Percorso di eccellenza a numero chiuso, riservato agli studenti più meritevoli, della durata di 6 mesi. Ha l’obiettivo di accompagnare i migliori ingegneri neo laureati verso una carriera di successo nel mondo della ricerca o in quei settori dell’industria che richiedono una professionalità altamente qualificata. Il curriculum è personalizzato sulle ambizioni professionali del neo ingegnere e comprende corsi di formazione intensivi, sviluppo di competenze specialistiche e stage presso istituti di ricerca ed aziende, sotto la guida di un tutor accademico.
Honours Programme in Advanced Methods in Engineering DICAM
Dottorato di Ricerca (PhD) in Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Programma Post-Laurea della durata di 3 anni che si articola in vari curricula con l’obiettivo di fornire una preparazione indirizzata all’attività di ricerca o ad una attività professionale di alta qualificazione. Oltre a frequentare i corsi previsti nella didattica del dottorato, i dottorandi partecipano attivamente all’attività di ricerca dei gruppi in cui sono inseriti e sono incoraggiati a svolgere periodi di studio all’estero presso le più prestigiose istituzioni accademiche e di ricerca internazionali.
Dottorato di Ricerca (PhD) in Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica