Questa pagina fornisce le informazioni essenziali sull’organizzazione del corso, gli orari delle lezioni, i programmi e i contenuti degli insegnamenti e come iscriversi agli esami.
Attività formative, crediti, frequenza
Il corso di studio è composto da diverse attività formative (insegnamenti, attività didattiche) come lezioni, seminari, laboratori, tirocini, progetti o tesi di laurea, tenuti da uno o più docenti o sotto la loro supervisione. Le attività didattiche e gli esami sono distribuiti nei vari anni secondo le regole indicate nel Regolamento didattico del corso.
Ogni attività è misurata in Crediti Formativi Universitari (CFU o crediti): 1 credito corrisponde a 25 ore di impegno dello studente, compreso lo studio individuale. Il tuo percorso di studio si conclude quando hai completato tutte le attività formative e tutti i crediti previsti dal corso.
Orari e aule delle lezioni, periodi didattici
Le lezioni di si svolgono
- a Trento, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica in via Mesiano, 77
- a Bolzano, presso il nuovo edificio il NOI Techpark in Via Bruno Buozzi, 1
Per visionare l'orario delle lezioni di una specifica sede (UNITN o UNIBZ) si deve fare riferimento ai link sottoriportati.
- nel sito degli orari e delle aule UniTrento
- nella UniTrentoApp.
- Orario lezioni sede di Bolzano (aule indicate con il formato BZ N-B1.X.XX.)
Le lezioni del 1° anno svolte a UniBZ a.a.2024/25 iniziano il 2 ottobre 2024.
Le lezioni del 2° anno svolte a UniBZ a.a.2024/25 iniziano il 30 settembre 2024.
L’inizio delle lezioni di ogni semestre e i diversi periodi didattici sono indicati nel Calendario accademico.
NOI Techpark: ristorazione e come raggiungere la zona
Mensa
La mensa sarà operativa a partire dal secondo semestre 2024/25. Per il primo semestre sarà consegnata una card buono pasto utilizzabile a pranzo nelle mense, nei supermercati e nei ristoranti vicini al campus. La sera sarà invece possibile utilizzare la mensa del Campus di Bolzano centro con la Student Card.
Trasporto pubblico
Nelle ore di punta saranno potenziati i collegamenti con i mezzi pubblici da e per il nuovo Campus NOI Techpark Bolzano. Dal centro città, è possibile raggiungere il NOI Techpark in treno (linea Bolzano-Merano, destinazione stazione Bolzano Sud-Fiera) o in autobus (linee 10B, 110 e 111). È possibile verificare il collegamento più veloce su altoadigemobilita.info indicando “Bolzano, NOI” come destinazione.
Programmi, Syllabus e materiali didattici
Per sapere quali sono le attività previste in ogni anno, quelle obbligatorie e quelle che puoi scegliere e in quale semestre si svolgono, consulta il Manifesto degli studi
L’archivio dei manifesti degli anni precedenti è disponibile alla pagina Regolamenti e manifesti.
I programmi delle attività didattiche, i docenti, i libri e la bibliografia, le modalità di svolgimento degli esami sono indicati nel Syllabus di ogni attività nel Course Catalogue di UniTrento.
I materiali didattici dei docenti sono pubblicati nei corsi Moodle Didattica OnLine.
Libretto e piano di studio
Il Libretto online è lo strumento nel quale sono presenti tutte le attività formative approvate nel tuo piano di studio, sia quelle che devi sostenere sia quelle che hai superato, con i crediti e i voti e si trova
Non puoi sostenere esami di attività formative che non siano state approvate nel piano di studio e quindi non siano presenti nel tuo Libretto.
Il Piano di studio è l’insieme di attività formative che vuoi o devi svolgere nel tuo piano formativo e che deve essere approvato, prima di poter sostenere gli esami:
- puoi compilarlo solo in determinati periodi e secondo le scadenze e modalità descritte alla pagina Piano di studio per i corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
- devi consultare il Manifesto degli studi per sapere quali attività sono previste obbligatoriamente nel tuo corso, quali puoi scegliere e quali sono regole e i vincoli di scelta
Al 2° anno dovrai presentare il piano di studio per precisare le attività formative (esami a scelta) che intendi frequentare.
Esami
Gli esami (prove finali) sono i momenti di verifica previsti alla fine di ogni attività formativa.
Si svolgono in determinati periodi alla fine di ogni semestre (sessioni d’esame) e in date prestabilite (appelli d’esame). Alcune attività possono prevedere delle verifiche intermedie (prove intermedie o parziali) prima dell’esame, nel periodo di svolgimento delle lezioni.
In ogni sessione ci sono più appelli d’esame per una stessa attività formativa.
Per sostenere gli esami e le prove parziali devi:
- essere in regola con l’iscrizione annuale
- avere la Foto studenti validata (è necessaria per iscriversi all’appello)
- avere l’attività formativa dell’esame inserita nel tuo Libretto
- iscriverti in anticipo all’appello d’esame in un periodo di iscrizione definito, stabilito dal tuo corso di studio.
Dove iscriversi agli esami:
- per gli esami delle attività specifiche del corso di studio ti devi iscrivere in Esse3, sezione Esse3 - Menu - Esami di profitto
- per le prove di lingua straniera, le modalità di iscrizione e le date sono disponibili alla pagina Prove di conoscenza linguistica.
Ogni prova finale prevede una valutazione: nella maggior parte dei casi è un voto espresso in trentesimi con eventuale lode (la sufficienza si raggiunge con 18/30), in altri un giudizio di idoneità (“superato” o “non superato”). Quando superi un esame acquisisci i crediti previsti dall’attività didattica, che vengono registrati nel tuo libretto.
Gli esiti della valutazione degli esami sono visibili in Esse3 o nella UniTrentoApp.
Formazione sicurezza
Gli studenti e le studentesse del corso devono svolgere la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, che è organizzata come segue:
- la Formazione generale e la Formazione specifica - Rischio basso sono propedeutiche agli altri livelli di formazione e necessarie per svolgere attività lavorativa presso le diverse strutture dell’Ateneo, per accedere ai laboratori informatici e per svolgere attività di collaborazione a tempo parziale (“150 ore”).
- La Formazione specifica - Rischio medio è obbligatoria per chi deve svolgere attività in laboratorio e fortemente raccomandata a tutti gli studenti e le studentesse
Modalità di svolgimento e iscrizioni sono pubblicate alla pagina Formazione sicurezza.
Tutorato
Tutti gli studenti e le studentesse iscritte al corso possono rivolgersi ai tutor orientatori, che svolgono un servizio di accoglienza, supporto organizzativo e informativo per tutti gli studenti e le studentesse dell’ateneo. I contatti dei tutor orientatori sono alla pagina Tutorato.
Risorse per la didattica e lo studio
- Biblioteche UniTrento: sedi, biblioteca digitale, servizi e biblioguide.
- BUC - Biblioteca Universitaria Centrale
- BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano