Manifesto degli studi
Il Manifesto degli Studi elenca tutte le attività formative offerte dal tuo corso di laurea e, assieme al Regolamento Didattico, fornisce le informazioni per compilare il Piano di studio:
Anno Accademico 2020/2021
- Manifesto degli studi - Curriculum Mechanics and Mechatronics
- Manifesto degli studi - Curriculum Electronics and Robotics
- Manifesto degli studi - Curriculum Industrial Processes Management
Anno Accademico 2019/2020
- Manifesto degli studi - Curriculum Mechanics and Mechatronics
- Manifesto degli studi - Curriculum Electronics and Robotics
- Manifesto degli studi - Curriculum Industrial Processes Management
Se sei iscritto/a fuori corso trovi il manifesto alla pagina Regolamenti e manifesti
Programmi - Syllabus
Nei Syllabus trovi le informazioni sul programma di ciascuna attività formativa, la bibliografia, i docenti, il numero di crediti (CFU - Crediti Formativi Universitari), il Settore Scientifico Disciplinare (SSD), eventuali propedeuticità e le modalità di svolgimento dell’esame.
Puoi consultare i Syllabus nel sistema Esse3 alla pagina Esse3 > Lezioni ed esami > Attività didattiche.
Piano di studi
La compilazione del Piano di Studio è necessaria per poter avere le attività formative nel tuo libretto e sostenere i relativi esami. Il Piano di Studio si può presentare in due periodi precisi dell'anno accademico: per sapere quando e come, leggi la pagina Piano di Studio su Infostudenti.
ESAMI A SCELTA
Sul totale degli esami a scelta previsti nel proprio curriculum, lo studente deve acquisire almeno il 50% dei crediti scegliendo tra le attività didattiche offerte dai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Ingegneria Industriale.
ESAMI IN SOPRANNUMERO
Lo studente può inserire esami soprannumerari per un massimo di 12 CFU che comunque non concorreranno nella media e non potranno essere riconosciuti a posteriori all'interno piano di studi.
Orari, aule e calendario accademico
Le eventuali variazioni all'orario verranno segnalate:
- attraverso l'applicativo "Orari e aule"
- o negli avvisi sui tabelloni elettronici, disponibili anche online sulla pagina Avvisi del giorno.
Esami
L’ iscrizione agli esami di profitto è consentita per i soli insegnamenti inseriti nel proprio Piano degli Studi e deve avvenire online attraverso l'area riservata di Esse3.
Sessioni d'esame: Calendario appelli d'esame
Per sostenere esami di lingua al Cla on CLA: Pagina esami.
e-Learning, Biblioteca e accesso ai laboratori di ricerca del Dipartimento
- e-Learning
- University Library System
- Corso Salute e sicurezza sul luogo di lavoro
- Corso “Safety in the laboratory” – corso di formazione specifica per studenti LM Materials and production engineering, LM Ingegneria Meccatronica e corso di dottorato in Materials, mechatronics and systems engineering
Tutorato
Tutti gli studenti dell'Università degli Studi di Trento possono avvalersi del servizio di tutorato generale che consiste in orientamento ed accompagnamento nell’accesso al percorso universitario, nel supporto per l’accesso ai servizi e alle procedure amministrative di Ateneo, del Dipartimento/Centro e dell’Opera Universitaria, supporto rivolto agli studenti internazionali anche in lingua straniera.
Per ulteriori informazioni, puoi consultare la pagina Contatti e referenti.
Tutorato specifico per Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica
Durante l'anno accademico 2020/2021 le lezioni si terranno il venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 in aula A105 (Polo Ferrari 1). Le lezioni si potranno seguire anche in modalità sincrona tramite piattaforma Zoom.
https://easyroom.unitn.it/Orario/index.php?view=easycourse&include=attivita&_lang=en
Saranno organizzate delle lezioni dedicate all'approfondimento di alcuni argomenti, su richiesta degli studenti frequentanti.
Le lezioni di tutorato saranno tenute in lingua inglese. Sarà inoltre attivato un corso nella piattaforma Google Classroom dove sarà possibile interagire con i docenti e sarà reso disponibile il materiale delle lezioni, esercizi e il calendario. Il codice di accesso al corso in Classroom verrà fornito durante la prima lezione.