L'attività didattica, organizzata in semestri, consiste in lezioni frontali e esercitazioni, attività di laboratorio e attività seminariali.
L’impegno richiesto allo studente per ogni attività formativa è misurato in CFU (Crediti Formativi Universitari). Un CFU corrisponde a circa 25 ore di impegno da parte dello studente, compreso il tempo dedicato allo studio individuale. Per le attività didattiche che consistono in lezioni frontali, un credito, di norma, comporta 7 ore di didattica frontale.
Per ogni attività formativa è prevista una verifica degli apprendimenti consistente in prove scritte, orali o elaborati progettuali.
Manifesto degli studi, syllabus e regolamento
Il Manifesto degli Studi elenca tutte le attività formative offerte dal corso di laurea nell’anno accademico.
Nel Syllabus di ogni attività didattica trovi le informazioni sul programma di ciascuna attività formativa, la bibliografia, i docenti, il numero di crediti (CFU - Crediti Formativi Universitari), il Settore Scientifico Disciplinare (SSD), eventuali propedeuticità e le modalità di svolgimento dell’esame.
Puoi consultare il Syllabus nel sistema Esse3 alla pagina Esse3 > Attività didattiche.
Il Regolamento del Corso di Laurea indica tutte le attività didattiche da superare e le regole da rispettare per conseguire il titolo. Puoi consultarlo alla pagina Norme e Regolamenti (il tuo Regolamento è l’ultimo approvato prima dell’a.a. in cui ti sei immatricolato: ad esempio, se ti sei immatricolato nel 2012 devi rispettare il Regolamento 2011).
Laboratori di Ricerca sui fondi Progetto Dipartimenti di Eccellenza
Obiettivo dei laboratori è offrire agli studenti la possibilità di fare un’esperienza di ricerca concreta.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Laboratori di ricerca.
Piano di Studio
La compilazione del Piano di Studio è necessaria per poter avere le attività formative nel tuo libretto e sostenere i relativi esami.
Il Piano di Studio si deve presentare esclusivamente nei due periodi prestabiliti dell'anno accademico e secondo le modalità descritte alla pagina relativa ai corsi di laurea del Dipartimento su Infostudenti - Piano di studio.
Appelli d'esame
- È possibile iscriversi agli esami solo online (su Esse3) e solo per gli insegnamenti inseriti nel proprio libretto (Esse3 > Carriera > Libretto) e rispettando le Linee Guida per l'iscrizione agli esami del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive.
- Le date degli appelli di norma sono pubblicate circa 2 mesi prima dall'apertura della sessione sul Calendario appelli d'esame Esse3.
- Per sapere come iscriversi agli esami su Esse3, consultare le Linee guida di Esse3 Iscrizione agli appelli d'esame.
- Per l'iscrizione agli esami di lingue e alle prove linguistiche informatizzate, consultare sul sito del CLA (Centro Linguistico d'Ateneo) la Programmazione linguistica dei Dipartimenti-Centri per il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive.
Risorse per la didattica e lo studio
- Database multimediale didattico, accesso riservato con login unitn per studenti iscritti ai corsi del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
- e-Learning
- Biblioteca e risorse digitali