Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Myunitn
MyUnitn
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Laurea magistrale inLetterature euroamericane, traduzione e critica letteraria
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail 
Home

Cosa si studia

Insegnamenti obbligatori

Insegnamento Crediti (CFU)

A scelta libera

12

Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro

Partecipazione convegni con relazione-sintesi del loro svolgimento; attività di interpretariato, di traduzione e di editing

2

Prova finale

Acquisizione della capacità di affrontare in modo specialistico, autonomo e originale un percorso di ricerca connesso all’indirizzo prescelto e in coerenza con gli obiettivi formativi del corso di laurea; risiedono altresì nella capacità di utilizzare gli strumenti fondamentali per organizzare e strutturare i risultati di un lavoro originale

10

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
2 esame a scelta tra

Lingua e traduzione inglese e letteratura inglese I

Acquisire un livello di competenza linguistica che permetta di comprendere e produrre testi orali e scritti chiari, strutturati, corretti e dettagliati e con un alto livello di complessità nell’organizzazione. Tali testi, che faranno particolare riferimento ai settori professionalizzanti peculiari della laurea magistrale, saranno affrontati con gli strumenti della linguistica testuale e dell’analisi del discorso. Lo/la studente sarà in grado di affrontare la traduzione di opere letterarie caratterizzate da varianti linguistiche diacroniche e diastratiche. Obiettivi formativi Letteratura Inglese I Approfondire l’analisi del testo letterario nei suoi aspetti sia tematici che formali mediante l’utilizzo di una pluralità di metodologie e approcci critici adeguati. Acquisire la capacità di interrogare i testi adottando la metodologie adeguate.

12

Lingua e traduzione francese e letteratura francese I

Acquisire un livello di competenza linguistica che permetta di comprendere e produrre testi orali e scritti chiari, strutturati, corretti e dettagliati e con un alto livello di complessità nell’organizzazione. Tali testi, che faranno particolare riferimento ai settori professionalizzanti peculiari della laurea magistrale, saranno affrontati con gli strumenti della linguistica testuale e dell’analisi del discorso. Lo/la studente sarà in grado di affrontare la traduzione di opere letterarie caratterizzate da varianti linguistiche diacroniche e diastratiche. Obiettivi formativi Letteratura Inglese I Approfondire l’analisi del testo letterario nei suoi aspetti sia tematici che formali mediante l’utilizzo di una pluralità di metodologie e approcci critici adeguati. Acquisire la capacità di interrogare i testi adottando la metodologie adeguate.

12

Lingua e traduzione tedesca e letteratura tedesca I

Acquisire un livello di competenza linguistica che permetta di comprendere e produrre testi orali e scritti chiari, strutturati, corretti e dettagliati e con un alto livello di complessità nell’organizzazione. Tali testi, che faranno particolare riferimento ai settori professionalizzanti peculiari della laurea magistrale, saranno affrontati con gli strumenti della linguistica testuale e dell’analisi del discorso. Lo/la studente sarà in grado di affrontare la traduzione di opere letterarie caratterizzate da varianti linguistiche diacroniche e diastratiche. Obiettivi formativi Letteratura Inglese I Approfondire l’analisi del testo letterario nei suoi aspetti sia tematici che formali mediante l’utilizzo di una pluralità di metodologie e approcci critici adeguati. Acquisire la capacità di interrogare i testi adottando la metodologie adeguate.

12

Lingua e traduzione spagnola e letteratura spagnola I

Acquisire un livello di competenza linguistica che permetta di comprendere e produrre testi orali e scritti chiari, strutturati, corretti e dettagliati e con un alto livello di complessità nell’organizzazione. Tali testi, che faranno particolare riferimento ai settori professionalizzanti peculiari della laurea magistrale, saranno affrontati con gli strumenti della linguistica testuale e dell’analisi del discorso. Lo/la studente sarà in grado di affrontare la traduzione di opere letterarie caratterizzate da varianti linguistiche diacroniche e diastratiche. Obiettivi formativi Letteratura Inglese I Approfondire l’analisi del testo letterario nei suoi aspetti sia tematici che formali mediante l’utilizzo di una pluralità di metodologie e approcci critici adeguati. Acquisire la capacità di interrogare i testi adottando la metodologie adeguate.

12

Lingua e traduzione inglese e letterature anglo-americane

Acquisire un livello di competenza linguistica che permetta di comprendere e produrre testi orali e scritti chiari, strutturati, corretti e dettagliati e con un alto livello di complessità nell’organizzazione. Tali testi, che faranno particolare riferimento ai settori professionalizzanti peculiari della laurea magistrale, saranno affrontati con gli strumenti della linguistica testuale e dell’analisi del discorso. Lo/la studente sarà in grado di affrontare la traduzione di opere letterarie caratterizzate da varianti linguistiche diacroniche e diastratiche. Obiettivi formativi Letteratura Inglese I Approfondire l’analisi del testo letterario nei suoi aspetti sia tematici che formali mediante l’utilizzo di una pluralità di metodologie e approcci critici adeguati. Acquisire la capacità di interrogare i testi adottando la metodologie adeguate.

12

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Letteratura italiana II - LM

Padronanza degli strumenti di analisi del testo letterario. Padronanza delle metodologie e dei linguaggi disciplinari. Capacità di sviluppare l’approccio critico in funzione di ricerche autonome.

6

Letteratura italiana contemporanea II

Acquisizione di competenze critiche finalizzate all’analisi degli aspetti formali, tematici e stilistici di un testo letterario italiano contemporaneo nel rapporto con il contesto storico e culturale.

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Storia contemporanea II - LM

Analisi e comprensione di processi storici complessi nel tempo (inserendo l'analisi di tempi storici più brevi in un'ottica di lungo periodo) e nello spazio (raccordando la storia nazionale con quella europea e internazionale), cogliendo la complessità.

6

Storia moderna II - LM

Acquisizione di una buona padronanza degli strumenti di ricerca relativi alla storia moderna, in modo che lo/la studente sia in grado di utilizzare criticamente le fonti e la letteratura relative a uno o più temi scelti come centrali per il modulo.

6

Storia medievale I - LM

Il corso approfondisce un aspetto o un tema specifici della società medievale attraverso la lettura e il commento, orale e scritto, di fonti di varia tipologia e la lettura e discussione di rilevanti apporti storiografici. Esso si pone l’obiettivo di far acquisire gli strumenti metodologici e critici necessari per l’avvio di un lavoro autonomo di ricerca in ambito medievistico

6

Storia della scienza e delle tecniche LM

Acquisizione di conoscenze e competenze nell’analisi storica delle scienze e della loro incidenza sull'ambiente politico e sociale di una determinata epoca.

6

Storia del Cristianesimo e delle Chiese II - LM

Introduzione alla conoscenza di temi o momenti nodali della storia del cristianesimo e delle Chiese sotto il profilo sia istituzionale sia dottrinale e spirituale attraverso un primo accostamento diretto alle fonti.

6

Lingua e cultura cinese I

Morfologia e sintassi elementare del cinese moderno. Acquisizione della conoscenza nella lingua di studio corrispondente al livello A1. Acquisizione delle conoscenze di base e dei principali strumenti metodologici per comprendere le caratteristiche e le dinamiche dei fenomeni di natura storica, artistico-culturale e socio-economica relativi alla civiltà cinese, con particolare riguardo al periodo che va dalla dinastia Ming al crollo dell’impero, e dalla fondazione della Repubblica nel 1912 all’affermazione dello Stato socialista nel 1949

6

Storia dell'arte medievale I - LM

Acquisire una buona conoscenza di base dei fenomeni artistici del periodo considerato, promuovere lo spirito critico e agevolare la lettura del testo visivo, quale obbiettivo fondamentale di apprendimento, attraverso l'analisi iconografica, iconologica e stilistica delle opere esaminate.

6

Storia dell'arte moderna II - LM

Perfezionare la capacità di analisi autonoma e sviluppare una matura padronanza degli strumenti critici della disciplina relativamente a specifici aspetti della storia dell’arte del XV e del XVI secolo.

6

Storia dell'arte contemporanea II - LM

Acquisire padronanza nell'uso degli strumenti critici e storici della disciplina, nonché la capacità di analizzare e contestualizzare le principali corrente artistiche e di approfondire criticamente le opere d’arte contemporanee, con particolare riferimento a quelle realizzate nel XIX e nei primi anni del XX secolo, anche in funzione di ricerche autonome.

6

Storia del teatro e dello spettacolo II - LM

Acquisire gli strumenti metodologici specifici per ricostruire l’evento teatrale attraverso una corretta interpretazione delle fonti letterarie e iconografiche. A tale scopo saranno analizzate alcune delle esperienze teatrali più significative mediante un approccio comparatistico, che tenga conto dell’intertestualità e del carattere transnazionale di molti fenomeni teatrali.

6

Storia della musica II - LM

Acquisire capacità critica ed esegetica nei confronti degli aspetti formali, linguistici e stilistici della composizione musicale nel rapporto con il contesto storico e culturale.

6

Storia del teatro greco

Acquisire una conoscenza essenziale delle linee di sviluppo, degli autori, dei testi e delle convenzioni sceniche del teatro greco; illustrare le riprese di personaggi e motivi del dramma greco nella cultura moderna e contemporanea (letteratura, teatro, cinema, arti figurative, musica, massmedia).

6

Filologia latina - LM

Acquisizione di una conoscenza approfondita dei principi della critica testuale applicata ai testi letterari latini, con particolare riferimento a situazioni di trasmissione problematica, e delle metodologie finalizzate all'allestimento di un'edizione critica.

6

Pensiero ebraico I

Il corso intende approfondire gli aspetti più caratterizzanti della tradizione ebraica a partire dalle fonti classiche di questa stessa tradizione (Bibbia, Mishnà, Talmud, Midrashim, Responsa, Commentari, Codici halakhici, ecc.) ed esplorare i concetti teologici, le contaminazioni filosofiche e le implicazioni etico-politiche che la distinguono, comparando quando necessario le tre tradizioni monoteiste. Con particolare attenzione alla storia degli ebrei, si evidenzieranno le simbiosi e gli scambi culturali con le grandi civiltà da cui l'ebraismo ha attinto e a cui ha contribuito in modo Creativo.

6

Storia della filosofia e del pensiero scientifico

Sulla base della conoscenza generale del pensiero della modernità, l’insegnamento intende fornire la capacità di affrontare, con metodo prevalentemente seminariale, idee e tematiche relative a uno o più autori di età moderna e di considerarne lo sviluppo storico e concettuale. In questo insegnamento gli/le studenti saranno indirizzati a considerare le singole questioni filosofiche all’interno del contesto della cultura, della scienza e della letteratura delle diverse epoche, con lo scopo di sollecitare un approccio interdisciplinare.

6

Storia della filosofia medievale - LM

Il corso mira a trasmettere le competenze (metodologiche, bibliografiche ed esegetiche) richieste per un approccio diretto ai testi medievali e per una corretta comprensione dei temi del pensiero medievale. A tal fine, una o più opere di letteratura primaria verranno lette, contestualizzate e commentate sulla base delle principali interpretazioni storiografiche.

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
2 esami a scelta tra

Linguistica storica - LM

Approfondimento delle conoscenze relative ai problemi del mutamento linguistico, con particolare riferimento al mutamento lessicale.

6

Linguistica generale

Nel corso si intende approfondire e ampliare i concetti già proposti durante il percorso della laurea triennale, con l'obiettivo di favorire l'applicazione degli strumenti metodologici a disposizione per l'analisi linguistica di testi di varia natura e diversa tipologia.

6

Storia della lingua italiana II

Affinamento delle competenze nella classificazione e nell'interpretazione dei caratteri linguistici di testi letterari e non letterari. Familiarizzazione con studi classici della materia e riflessioni sul metodo di lavoro. Pubblicazione di documenti d’interesse storico-letterario.

6

Letterature comparate III - LM

Gli obiettivi formativi della disciplina sono quelli di orientare lo/la studente verso un’analisi critica delle opere considerate come fenomeni estetici legati tra loro da relazioni genetiche, storiche o formali.

6

Didattica delle lingue moderne

Presentazione e approfondimento dei principi che governano l'apprendimento di una seconda lingua con spunti per la loro applicazione didattica, anche in un’ottica di confronto interlinguistico, ai fini di un'adeguata pianificazione delle attività di insegnamento e un'opportuna valutazione dei materiali didattici.

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
2 esami a scelta tra

Filologia germanica I - LM

Acquisizione gli strumenti linguistici ed ecdotici per comprendere e analizzare le tradizioni letterarie germaniche medievali. Acquisire inoltre un’ampia visione dell’evoluzione storica delle lingue e delle culture oggetto del suo studio specialistico.

6

Filologia romanza I - LM (lingua di studio spagnolo)

Il corso intende offrire gli strumenti metodologici e critici per l’analisi filologico-linguistica di testi medievali d’area ibero-romanza.

6

Filologia romanza - LM (lingua di studio francese)

Il corso intende offrire gli strumenti metodologici e critici per l’analisi filologico-linguistica di testi medievali d’area gallo-romanza.

6

Filologia germanica II - LM

Approfondire la conoscenza delle lingue germaniche medievali e, soprattutto, acquisire la capacità di leggere testi letterari e documenti redatti in tali lingue, formulando ipotesi interpretative alla luce delle competenze linguistiche e culturali raggiunte.

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
2 esami a scelta tra

Lingua e traduzione francese e letteratura francese II

Acquisizione di un livello di competenza linguistica che permetta di comprendere e produrre testi orali e scritti chiari, strutturati, corretti e dettagliati e con un alto livello di complessità nell’organizzazione. Tali testi, che faranno particolare riferimento ai settori professionalizzanti peculiari della laurea magistrale, saranno affrontati con gli strumenti della linguistica testuale e dell’analisi del discorso. Lo/la studente sarà in grado di affrontare la traduzione di opere letterarie caratterizzate da varianti linguistiche diatopiche. In particolare, per quanto attiene la lingua del turismo, verranno analizzati i diversi generi anche in ottica contrastiva. Lo/la studente sarà inoltre in grado di tradurre saggi e documenti di natura linguistica e socio-culturale, di natura istituzionale e politica e testi connessi agli eventi culturali locali e alle relazioni internazionali. Acquisizione di un livello di competenza linguistica che permetta di comprendere e produrre testi orali e scritti chiari, strutturati, corretti e dettagliati e con un alto livello di complessità nell’organizzazione. Tali testi, che faranno particolare riferimento ai settori professionalizzanti peculiari della laurea magistrale, saranno affrontati con gli strumenti della linguistica testuale e dell’analisi del discorso. Lo/la studente sarà in grado di affrontare la traduzione di opere letterarie caratterizzate da varianti linguistiche diatopiche. Tali acquisizioni dovranno essere applicate all’inquadramento di testi letterari in una prospettiva sia sincronica che diacronica. La prova orale è subordinata al superamento della prova di competenze scritte.

18

Lingua e traduzione inglese e letteratura inglese II

Acquisizione di un livello di competenza linguistica che permetta di comprendere e produrre testi orali e scritti chiari, strutturati, corretti e dettagliati e con un alto livello di complessità nell’organizzazione. Tali testi, che faranno particolare riferimento ai settori professionalizzanti peculiari della laurea magistrale, saranno affrontati con gli strumenti della linguistica testuale e dell’analisi del discorso. Lo/la studente sarà in grado di affrontare la traduzione di opere letterarie caratterizzate da varianti linguistiche diatopiche. Tali acquisizioni dovranno essere applicate all’inquadramento di testi letterari in una prospettiva sia sincronica che diacronica. La prova orale è subordinata al superamento della prova di competenze scritte.

18

Lingua e traduzione spagnola e letteratura spagnola II

Acquisizione di un livello di competenza linguistica che permetta di comprendere e produrre testi orali e scritti chiari, strutturati, corretti e dettagliati e con un alto livello di complessità nell’organizzazione. Tali testi, che faranno particolare riferimento ai settori professionalizzanti peculiari della laurea magistrale, saranno affrontati con gli strumenti della linguistica testuale e dell’analisi del discorso. Lo/la studente sarà in grado di affrontare la traduzione di opere letterarie caratterizzate da varianti linguistiche diatopiche. Tali acquisizioni dovranno essere applicate all’inquadramento di testi letterari in una prospettiva sia sincronica che diacronica. La prova orale è subordinata al superamento della prova di competenze scritte.

18

Lingua e traduzione tedesca e letteratura tedesca II

Acquisizione di un livello di competenza linguistica che permetta di comprendere e produrre testi orali e scritti chiari, strutturati, corretti e dettagliati e con un alto livello di complessità nell’organizzazione. Tali testi, che faranno particolare riferimento ai settori professionalizzanti peculiari della laurea magistrale, saranno affrontati con gli strumenti della linguistica testuale e dell’analisi del discorso. Lo/la studente sarà in grado di affrontare la traduzione di opere letterarie caratterizzate da varianti linguistiche diatopiche. Tali acquisizioni dovranno essere applicate all’inquadramento di testi letterari in una prospettiva sia sincronica che diacronica. La prova orale è subordinata al superamento della prova di competenze scritte.

18

Lingua e traduzione inglese e letterature angloamericane II

Acquisire competenze linguistiche avanzate (scritte e orali), metalinguistiche, stilistiche e traduttologiche, finalizzate all’analisi del testo letterario e alle sue traduzioni. Tali acquisizioni dovranno essere applicate all’inquadramento di testi letterari in una prospettiva sia sincronica che diacronica. La prova orale è subordinata al superamento della prova di competenze scritte.

18
Aggiornato il
8 Luglio 2020

Futuro studente

  • Il corso
  • Cosa si studia
  • Iscriversi

Studente iscritto

  • Studiare e frequentare
  • Andare all'estero
  • Lingue straniere
  • Stage e tirocini
  • Opportunità
  • Laurearsi
  • Regolamenti e manifesti
  • Contatti e referenti