Per garantire un futuro all’economia locale e globale è oggi necessario ripensare la gestione delle imprese e delle organizzazioni in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale. La laurea magistrale in Management della Sostenibilità e del Turismo (MaST) fornisce una solida preparazione multidisciplinare nel campo del management, della ricerca quantitativa, dello studio del comportamento del consumatore e dell’economia dell’ambiente. Particolare attenzione è dedicata al rafforzamento delle competenze trasversali quali la capacità di lavorare in gruppo con un approccio di probem solving e di presentare criticamente i risultati del proprio lavoro.

Approccio multidisciplinare ed esperienziale alla didattica e all’apprendimento

MaST si distingue per la proposta didattica innovativa che include laboratori multidisciplinari (2 per ogni semestre) che stimolano gli studenti a rispondere ad una domanda di ricerca attingendo a strumenti e competenze apprese nei corsi frequentati. Sono inoltre organizzati incontri con esperti e imprenditori, gruppi di discussione con docenti, visite aziendali e viaggi di studio.

Testimonianze, notizie e foto sono pubblicate sulla pagina Facebook.

Collegamento con la ricerca

I docenti MaST appartengono al gruppo di ricerca Emasus e sono impegnati da anni nella ricerca sui temi della sostenibilità. Ciò garantisce che nei singoli corsi siano trasferiti contenuti e metodologie che riflettono lo stato più avanzato della ricerca.

I tirocini

Il tirocinio formativo occupa un ruolo fondamentale nella formazione degli studenti MaST. Attraverso colloqui individuali lo studente/la studentessa è aiutato a progettare il proprio tirocinio, conciliando le sue aspettative con le esigenze delle aziende o delle organizzazioni disposte ad accoglierli. Per l’individuazione di queste ultime MaST si avvale della collaborazione di Job Guidance e del network di imprese, organizzazioni e università in Italia e all’estero che condividono le finalità della LM

Andare all’estero

MaST incoraggia i propri studenti ad effettuare periodi di tirocinio e/o attività di ricerca all’estero sfruttando tutte le opportunità offerte dal network di università e organizzazioni collegate a MaST (ad esempio la Colorado State University di Fort Collins (USA), l’Università di San Gallo (Svizzera), la Thompson Rivers University in Canada, Auckland University of Technology (Nuova Zelanda). A ciò si aggiunge l’accordo con la Sheffield Hallam University nell’ambito del programma Erasmus+. Tutte le opportunità sono reperibili alla voce (Andare all'estero).