Il corso di studio è organizzato in un primo anno comune e un secondo anno con 3 percorsi:

  • Direzione aziendale
  • Digital Transformation
  • Imprese ibride e sostenibili.

Primo anno

Insegnamenti obbligatori del primo anno

Insegnamento Crediti (CFU)

Strumenti quantitativi per la gestione

Corso intermedio di analisi dei dati mirato allo sviluppo di competenze modellistiche e analitiche. Il corso si concentra sull'uso di tecniche moderne di "statistical learning" per la previsione e la classificazione in contesti economico-aziendali. Il taglio del corso è di tipo applicato ed il livello teorico degli argomenti è mirato alla comprensione degli aspetti pratici delle applicazioni.

Esercitazioni con R in aula computer completano i temi trattati a lezione.

Competenze acquisite: Capacità di saper affrontare i problemi principali che si possono presentare nelle applicazioni reali Acquisire capacità di utilizzo di software statistico per l’implementazione delle tecniche discusse. Acquisire capacità di comprendere autonomamente gli aspetti quantitativi presenti nella letteratura scientifica economico-aziendale Conoscenze di base ed applicate: Regressione lineare (modelli multipli, modelli con interazioni, modelli con variabili qualitative). Metodi di classificazione (regressione logistica, K-nearest neighbors). Metodi di ricampionamento (cross validazione e bootstrap). Selezione del modello e regolarizzazione (selezione best subset, selezione forward, selezione backward, Ridge regression, LASSO). Il problema dei dati high dimensional e tecniche di riduzione della dimensionalità (componenti principali, minimi quadrati parziali). Argomenti opzionali.

6

Finanza aziendale progredito

Le decisioni di investimento: proiezione dei flussi finanziari e criteri di valutazione. Le decisioni di finanziamento: gli strumenti di finanziamento, la struttura finanziaria ottimale e il costo del capitale. Il valore di mercato dell'impresa.

8

Contabilità progredito/analisi di bilancio

Corso avanzato che si basa su un’adeguata conoscenza del bilancio d’esercizio, per sviluppare criteri di analisi e di lettura del dato contabile ai fini di analisi gestionale a consuntivo e prospettica. Si evidenzierà come la lettura del dato contabile cambia a seconda del fine istituzionale aziendale. Cenni di bilancio consolidato e di principi contabili internazionali, finalizzati alla lettura e comprensione del dato contabile.

8

Organizzazione aziendale progredito

Il corso si articola in argomenti che, senza pretesa di esaustività, pongono alcune tra le più complesse e attuali questioni da affrontare nella vita e nella gestione organizzativa delle imprese contemporanee. Alcuni dei temi trattati: · la gestione delle relazioni di potere, di scambio, di condivisione; · cultura, conformismo e controllo; · diversità: questioni di globalizzazione e di performance; · tecnologia, intensificazione e dilatazione del tempo del lavoro; · conoscenza: natura, forme, generazione e trasferimento. Facendo leva sui principi di disegno e progettazione organizzativa, il corso intende formare gli studenti ad affrontare il lavoro e la vita in un contesto aziendale già disegnato, fornendo loro esperienze simulate ma verosimili (attraverso casi di studio) e strumenti teorici e interpretativi per comprendere e imparare a gestire le dinamiche e le implicazioni di scelte organizzative e politiche d’impresa.

8

Controllo di gestione progredito

Il corso si propone di fornire una adeguata comprensione del problema della gestione di un'organizzazione sia per quanto riguarda la dimensione informative che quella più propriamente organizzativa e decisionale in una prospettiva di efficace ed efficiente delle risorse. Vengono trattati sia i temi della progettazione del sistema che del suo funzionamento. La partecipazione al corso richiede la capacità di leggere i dati contabili, sia nella loro dimensione sintetica (consuntivi periodici di esercizio) che in quella analitica (reportistica ad uso interno). Il tema della programmazione e del controllo è trattato in modo da poter coglierne sia gli aspetti tecnici e organizzativi e sia gli aspetti più strettamente tecnico-contabili. Alle lezioni d’aula si aggiungono al discussione di alcuni casi applicativi che potranno tenerci nell’ambito delle ore di esercitazione.

8

Marketing progredito

Conoscenze necessarie per assumere decisioni nel campo del Marketing in aziende profit e non profit. In particolare sarà analizzata la collocazione della funzione di marketing rispetto alle funzioni di produzione, finanza, commerciale ed organizzativa in imprese appartenenti al settore B&C.

8

Scenari globali

Alla conclusione del corso, gli studenti saranno in grado di: - identificare e interpretare le caratteristiche dei principali fenomeni economici che hanno caratterizzato l’economia mondiale negli ultimi 15-20 anni, con particolare riferimento all’integrazione europea, i mercati emergenti, i mercati dell’energia e delle materie prime; - comprendere le determinanti, le caratteristiche e gli effetti degli accordi di scambio multilaterali e regionali - comprendere l'impatto di alcuni grandi cambiamenti socio-economici globali sull'attività di impresa - ottenere informazioni sugli accadimenti socio-economici internazionali rilevanti per le decisioni strategiche delle imprese - interpretare informazioni grafiche e quantitative alla luce della teoria economica Contenuti: Il corso affronterà i principali macrotrend globali che influenzano l'attività d'impresa e le relazioni tra imprese. Verranno analizzati aspetti importanti del commercio internazionale contemporaneo, come gli accordi di scambio multilaterali e regionali (Unione Europea), le cause e le implicazioni (statistiche, economiche e operative) della frammentazione della catena del valore, e le caratteristiche dell'andamento degli investimenti diretti esteri. Il corso prenderà in considerazione importanti fenomeni che influiscono sulla domanda e sulla competizione a livello globale, tra cui l'andamento demografico della popolazione, l'urbanizzazione, e il cambiamento strutturale dei paesi in via di sviluppo. I temi relativi alle materie prime, alle risorse energetiche e al trasferimento tecnologico saranno oggetto di ulteriore approfondimento. Rispetto a specifiche aree geografiche e paesi, il corso insisterà su alcuni paesi emergenti, tra cui i BRICs e l’UE.

8

Insegnamenti a scelta del primo anno: scegliere un insegnamento tra i seguenti

Insegnamento Crediti (CFU)

Economia delle risorse umane, consigliato per il percorso “Direzione aziendale”

Il corso tratta un campo emergente della ricerca e della gestione delle risorse umane nel mondo reale, in cui l'analisi economica viene utilizzata per esaminare le decisioni all'interno delle organizzazioni da parte di lavoratori e management. Vengono illustrati i fondamenti teorici e gli aspetti empirici della disciplina. Più che sulla presentazione di modelli economici formali, l'attenzione principale sarà sulle intuizioni e sulla descrizione di una vasta gamma di decisioni e la discussione si concentrerà sull’evidenza empirica. L'obiettivo principale del corso è sviluppare la capacità di comprendere, teoricamente ed empiricamente, le principali decisioni che vengono prese all'interno delle organizzazioni: reclutamento, retribuzioni, promozioni, valutazione delle prestazioni, selezione e formazione. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito:

  • una comprensione approfondita dei principali concetti e problematiche dell'economia delle risorse umane
  • la capacità di capire e spiegare il funzionamento dei mercati interni del lavoro
  • gli strumenti analitici necessari per analizzare le decisioni prese all'interno di organizzazioni da parte di individui e management.
6

Produttività, innovazione e dinamiche d’impresa, consigliato per il percorso “Digital Transformation”

Il corso tratta le dinamiche delle imprese e delle industrie in cui esse sono attive e le principali forze che le influenzano. Il corso ha un “taglio” empirico: l’introduzione di evidenze empiriche in ciascun argomento sarà centrale e solamente alcuni modelli fondamentali saranno presentati come backbone teorico. Alla fine del corso gli studenti:

  • conosceranno le principali definizioni di settore industriale e quali sono gli aspetti dinamici che lo caratterizzano
  • conosceranno le teorie riguardanti la crescita delle imprese e le sue determinanti e sapranno misurare e commentare --attraverso dati di bilancio--la crescita dimensionale
  • sapranno inserire dentro un unico framework le dinamiche di entrata ed uscita delle imprese, la produttività d’impresa, la crescita dimensionale e la crescita (macro)economica
  • conosceranno i principali elementi alla base del recente dibattito sugli effetti micro-e macro-economici delle tecnologie ICT
  • conosceranno il framework del “ciclo di vita” delle industrie
  • sapranno interpretare i principali studi empirici riguardanti le dinamiche industriali, attraverso l’applicazione dei concetti descritti nei punti precedenti.
6

Economia dell’impresa e responsabilità sociale, consigliato per il percorso “Imprese ibride e sostenibili”

Conoscenze legate alla teoria dell’impresa come istituzione economica e alle condizioni di efficienza e stabilità delle imprese sulla base dell’analisi dei costi di transazione, dell’incompletezza contrattuale, della razionalità limitata e delle ipotesi sul comportamento degli agenti economici. Illustrazione della visione gerarchica dell’impresa e dei suoi limiti. Concetto di impresa come costellazione cooperativa e conflittuale tra molteplici stakeholder, che richiede il bilanciamento tra diritti / interessi tra le parti. Capacità di analizzare criticamente le teorie etiche normative che trovano applicazione in economia e le loro implicazioni per l’asseto di governo e la gestione strategica delle imprese. Illustrazione del concetto di contratto sociale tra gli stakeholder come spiegazione del fenomeno della responsabilità sociale di impresa e della varietà dei modelli di governo delle imprese.

6

Secondo anno

Insegnamenti comuni a tutti i percorsi

Insegnamento Crediti (CFU)

Diritto commerciale progredito

A) Conoscenze e capacità di comprensione

  • il funzionamento e il riparto di competenze degli organi assembleari, di amministrazione e di controllo nei vari modelli organizzativi societari
  • l’adeguatezza degli assetti organizzativi ed i modelli previsti dal l. lgs. n. 231/2001
  • le conseguenze relative alla insussistenza delle condizioni che legittimano la continuità operativa
  • la responsabilità degli amministratori e dei direttori generali
  • i fattori che determinano i conflitti endosocietari e gli strumenti giuridici di trattamento degli stessi.

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • nella programmazione e nella predisposizione dei procedimenti corporativi endosocietari,
  • nella prevenzione dei fenomeni di aggravamento del dissesto in condizioni di perdita della continuità operativa (c.d. wrongful trading)
  • nella prevenzione dei meccanismi di responsabilità imputabili ai componenti degli organi societari
  • nella prevenzione e nel trattamento dei conflitti endosocietari.
8

Insegnamenti a scelta libera

12

Tirocinio formativo

Il tirocinio formativo previsto per la laurea magistrale in Management, progettato nel rispetto di quanto previsto dal vigente Regolamento per lo svolgimento del tirocinio formativo e di orientamento, è legato alla realizzazione di un progetto sul campo, che può anche essere collegato alla redazione della tesi che lo studente dovrà presentare per l’esame finale. Il tirocinio formativo può essere svolto presso aziende, enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche e studi professionali. Esso può essere sostituito anche da soggiorni di studio presso università italiane ed europee anche nel quadro di accordi internazionali, purché tali soggiorni siano finalizzati, almeno in parte, alla realizzazione di un progetto. La sostituzione del tirocinio formativo con altre forme di apprendimento sul campo presuppone l’approvazione da parte del Dipartimento.

3

Prova di conoscenza linguistica per le lauree magistrali: Inglese di ambito economico

5

Prova finale

La prova finale è costituita da un esame che verte sulla discussione di un elaborato scritto predisposto dal candidato con la supervisione di un docente “relatore di tesi”. L’elaborato può affrontare temi di natura teorica e pratica, e deve dimostrare, in ogni caso, la capacità del candidato di trattare un argomento rilevante per il percorso di studi, con autonomia e concretezza. Il lavoro di tesi deve presentare degli spunti di originalità.

12

Secondo anno, Percorso Direzione aziendale: insegnamenti obbligatori

Insegnamento Crediti (CFU)

Strategia progredito

Mediante lezioni, lavori di gruppo e discussioni attive gli studenti acquisiranno dimestichezza con le metodologie necessarie per affrontare alcuni temi avanzati di strategia e politica aziendale. Il corso sarà dedicato a quattro aree tematiche principali: 1. strategie competitive; 2. strategie di internazionalizzazione delle imprese; 3.strategie di innovazione; 4. Modelli di corporate governance e management comparato. Nel corso si analizzeranno: - limiti e sviluppi recenti dell'analisi del vantaggio competitivo; - le peculiarità del processo di globalizzazione: le strutture istituzionali, le reti globali del valore; - le caratteristiche delle imprese multinazionali; - il ruolo degli stati e i rapporti tra stati e imprese multinazionali; -Modi di entrata in nuovi mercati esteri; - temi di management dell'innovazione; - open innovation; - competizione tra standard; - innovazioni scardinanti; - incentivi e disincentivi all'innovazione; - processi di cambiamento tecnologico che affiancano e rafforzano la globalizzazione; - analisi comparata del management; - Modelli di corporate governance in vari paesi; -Gestione delle risorse umane in vari paesi; -Modelli di innovazione in vari paesi; - Opportunità nei paesi emergenti; - problemi di interazione in contesti multiculturali. Analisi delle problematiche di interazione in gruppi multiculturali, comportamenti tipici influenzati da culture diverse. Vi saranno workshops interattivi nei quali si analizzeranno e discuteranno in aula alcune delle tematiche oggetto del corso e vari casi aziendali e/o settoriali. Lo studio di casi è utile per applicare gli strumenti analitici di management strategico e per ragionare su cosa un’azienda può (o non deve) fare per migliorare la propria posizione nel mercato.

6

Produzione e logistica progredito

L'obiettivo principale del corso è la comprensione degli elementi strategici e tattici della produzione, attraverso lo studio dell’impresa come sistema di produzione esteso, sia all’interno dei confini organizzativi, sia considerando le relazioni tra imprese che si sviluppano in un supply network. In particolare, verranno indagate le decisioni di progettazione della catena/rete di fornitura e le relazioni tra questa e le decisioni strategiche dell’impresa. Si darà conto infine anche di alcuni sviluppi recenti riguardanti strumenti e metodi di gestione operativa.

8

Evidence based Management

Il corso presenta l’impresa come un contesto di sperimentazione e apprendimento dalle decisioni prese. Nella prima parte del corso si presenteranno le caratteristiche organizzative delle imprese che adottano un approccio al Management Evidence based. Nella seconda parte si illustreranno alcuni approcci metodologici utili per descrivere l’effetto atteso delle decisioni e isolarne a posteriori i risultati. Nella terza parte si affronteranno alcuni temi legati all’uso di Intelligenza artificiale in contesti aziendali. Con il corso lo studente acquisirà conoscenze e abilità che lo metteranno in grado di esaminare dati sperimentali e osservativi ai fini di orientare le decisioni d’impresa.

6

 

 

Secondo anno, Percorso Digital Transformation: insegnamenti obbligatori

Insegnamento

Crediti (CFU)

Information system and knowledge management

Apprendere le conoscenze di base e le logiche competitive derivanti dalla diffusione delle nuove tecnologie informatiche; sviluppare le capacità di analisi delle opportunità e dei rischi di impiego delle nuove tecnologie in azienda; acquisire strumenti per l'analisi degli effetti della digital transformation su competenze, comportamenti, ruoli e processi di creazione e gestione delle conoscenze aziendali.

8

Laboratory: Data for market analysis

Il laboratorio prevede l’apprendimento di modelli e tecniche di analisi dei dati, prevalentemente originati sul World Wide Web, utili a conoscere il mercato, a prendere decisioni, a personalizzare prodotti e servizi, a comunicare in modo adeguato, ecc.

6

Digital business models

Obiettivo formativo del corso è l’acquisizione di conoscenze e competenze sulle logiche competitive e i modelli di business derivanti dalla diffusione delle Information and Communication Technologies (ICT). Il corso ha l'intento di far capire come una azienda possa innovare i propri prodotti o servizi con l'impiego delle ICT e come possa semplificare i processi interni, o volgere a proprio favore i rapporti con gli altri attori del settore con cui è in relazione. Particolare attenzione è dedicata alle modalità con cui l'azienda può innovare i suoi rapporti con i clienti o con le altre aziende con sui ha relazioni economiche. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • identificare e riconoscere la complessità dei nuovi modelli di business digitali e avere maggiore consapevolezza del ruolo delle nuove tecnologie informatiche per le aziende
  • comprendere il ruolo delle nuove tecnologie informatiche per la strategia aziendale
  • analizzare e interpretare l’impatto delle nuove tecnologie informatiche su diversi aspetti organizzativi all’interno di un’azienda
  • comprendere e analizzare i modelli di business digitali in diversi mercati.

6

Secondo anno, Percorso Imprese ibride e sostenibili: insegnamenti obbligatori

Insegnamento Crediti (CFU)

Misurazione e rendicontazione sociale

Attraverso un costante ricorso a casi e letture, prevalentemente internazionali, il corso mira a declinare in comportamenti concreti il concetto di sostenibilità nella gestione di un’azienda, sia in contesti for profit che non profit. Una volta declinato il concetto di sostenibilità, il corso si soffermerà sui criteri di rendicontazione della gestione, partendo da un’analisi delle principali scuole di pensiero, sino all’esame dei principali standard internazionali.

6

Laboratorio: sostenibilità e imprenditorialità sociale

Il laboratorio mira a far lavorare gli studenti su progetti di imprenditorialità sociale, anche e soprattutto attraverso il lavoro di gruppo, l’analisi di casi concreti e l’approccio critico

8

Laboratorio/seminari multi-stakeholder di rendicontazione sociale e ambientale

Attraverso attività di laboratorio si propone di approfondire specifici aspetti di misurazione e gestione sociale e ambientale in contesti for profit, non profit e pubblici e dell’imprenditorialità sociale. L’obiettivo è mettere in grado lo studente di leggere criticamente storie aziendali e definire metodi e contenuti di rendicontazione idonei ai fini istituzionali dell’organizzazione, in un’ottica multi-stakeholder.

6
Aggiornato il
22 Ottobre 2021