Gli studenti che non sono in possesso dei requisiti curriculari per l'accesso ai corsi di laurea magistrale possono iscriversi a corsi singoli al fine di acquisire i crediti necessari per avviare la carriera di secondo livello.
Non è consentito l'accesso alla laurea magistrale con debiti formativi. Pertanto i requisiti richiesti devono essere posseduti alle scadenze indicate nel bando di ammissione e comunque prima dell’immatricolazione.
L’ammissione al corso di laurea magistrale in Management è subordinata alla verifica:
- dei requisiti curriculari generali e specifici
- dell’adeguatezza della personale preparazione
1a. Requisiti curriculari generali
Laurea o diploma universitario conseguito al termine di un corso di studi di durata almeno triennale, o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Conoscenza certificata della lingua inglese almeno pari al livello B1 o equivalente, ottenuta nella precedente carriera o verificata tramite il possesso di certificazione rilasciata da organizzazioni accreditate valutate idonee dal Dipartimento.
1b. Requisiti curriculari specifici
L’ammissione alla laurea magistrale in Management presuppone l’aver acquisito conoscenze e capacità nei seguenti specifici settori scientifico-disciplinari
Ambito | Settore scientifico disciplinare | Denominazione | Contenuti | CFU minimi |
---|---|---|---|---|
Economico |
SECS-P/01 SECS-P/02 |
Fondamenti di economia Conoscenze di microeconomia e macroeconomia |
Possedere una piattaforma concettuale, terminologica e teorica della scienza economica. Introduzione alla teoria neoclassica con un approccio che integra temi microeconomici e temi macroeconomici, con lo scopo di offrire un portafoglio d’insieme capace di sensibilizzarli verso lo studio dei sistemi economici. |
12 |
Aziendale |
SECS-P/07* SECS-P/08 |
Economia aziendale, principi contabili e bilancio |
Conoscenze: Fondamenti della contabilità aziendale, dell'analisi finanziaria e del controllo di gestione. Procedimenti di determinazione delle misure di sintesi delle grandezze economiche, finanziarie e patrimoniali. Capacità: Consolidate conoscenze di contabilità nell'ambito del sistema informativo aziendale, del bilancio d'esercizio, da un punto di vista contabile e dal punto di vista della problematica delle valutazioni di bilancio. Accenni all'analisi finanziaria dell'impresa attraverso l'utilizzo del dato contabile nell'analisi finanziaria dell'impresa |
12 (di cui almeno la metà in SECS-P/07- contabilità)* |
Giuridico |
IUS-01
IUS-05
IUS-09 |
Fondamenti di diritto pubblico e privato |
Conoscenze in materia di:
Capacità:
|
4 |
Matematico |
SECS-S/06 |
|
Possedere gli strumenti fondamentali necessari ad una analisi quantitativa dell'economia, quali il calcolo differenziale per le funzioni di una o più variabili, l'algebra lineare e l'ottimizzazione libera e vincolata |
8 |
Statistico |
SECS-S/01 |
|
Possedere le basi dell’analisi dei dati e gli strumenti per lo studio, l’interpretazione e la descrizione di un qualsivoglia fenomeno attraverso rappresentazioni grafiche, misure di sintesi e la costruzione di modelli di base per le applicazioni nell’economia e nel Management. Possedere gli elementi di base del calcolo delle probabilità e dell’inferenza statistica quale insieme di teorie, metodi e tecniche di analisi quantitativa finalizzata allo studio di problemi economici ed aziendali. Mostrare capacità di saper elaborare di brevi report statistici. |
5 |
Giuridico commerciale |
IUS/04** |
Diritto commerciale - fondamenti |
Tematiche fondamentali inerenti all'imprenditore individuale e collettivo, con specifico riferimento all'attività di impresa, all'azienda, alle società di persone, di capitali e cooperative, ai titoli di credito e alle conseguenze della crisi dell'impresa |
4 |
Finanza aziendale |
SECS-P/09 SECS-P/11 |
|
Le decisioni di investimento: proiezione dei flussi finanziari e criteri di valutazione. Le decisioni di finanziamento: gli strumenti di finanziamento, la struttura finanziaria ottimale e il costo del capitale. Il valore di mercato dell'impresa. |
5 |
* gli studenti di Economia e Management interessati ad iscriversi alla LM in Management devono aver sostenuto, tra i caratterizzanti del 3° anno, l'esame di Contabilità, bilancio e principi contabili (8 CFU).
** gli studenti di Economia e Management interessati ad iscriversi alla LM in Management devono aver sostenuto, tra i crediti a libera scelta della laurea triennale, l'esame di Diritto commerciale (6 CFU).
2. Adeguatezza della personale preparazione
L’adeguata preparazione personale è valutata sulla base della media ponderata dei voti ottenuti nella precedente carriera di primo livello, come dichiarata nella presentazione della candidatura online.
I candidati con una media ponderata maggiore o uguale a 23/30 nella carriera di primo livello sono in possesso di una personale preparazione adeguata. Per i candidati con media ponderata inferiore a 23/30 ne sarà valutata l’ammissibilità dalla Commissione, come previsto dal bando di ammissione.
Studenti con titolo di studio di primo livello conseguito presso università straniere
Gli studenti con titolo straniero devono possedere una padronanza della lingua italiana almeno pari al livello B1 o equivalente che verrà valutata al momento della presentazione della domanda di valutazione dei requisiti.
Si richiede a tutti gli studenti in possesso di titolo di studio straniero e interessati ad iscriversi alla LM in Management,, di utilizzare un software on-line di conversione https://www.scholaro.com/gpa-calculator/ che permette di calcolare il Grade Point Average (GPA) per la carriera universitaria dello studente.
Agli studenti in possesso di titolo di laurea di primo livello straniero è richiesto di calcolare, utilizzando tale sito, il proprio GPA (inserendo nel software online i voti di tutti gli insegnamenti). ).