Cos’è e a cosa serve lo stage

Lo stage è un periodo di formazione presso una realtà produttiva o professionale coerente con il tuo percorso formativo.

Non è obbligatorio e può essere eventualmente sostituito da altre attività utili all'inserimento nel mondo del lavoro (ad esempio seminari di credito o riconoscimento di un' attività esterna), ma è un’opportunità di arricchimento delle conoscenze apprese durante il corso di studio, un contributo importante alla tua formazione e un supporto per le future scelte professionali.

In particolare lo stage è un’esperienza utile a:

  • riconoscere l’importanza della preparazione teorica nei processi produttivi e sperimentare in pratica il sapere come strumento di lavoro
  • confrontarsi con la complessità del mondo del lavoro e acquisire le prime competenze per gestire tale complessità

Lo stage:

  • è previsto nel secondo anno di corso
  • deve durare complessivamente almeno 225 ore (per consentire il riconoscimento dei 9 crediti obbligatori) e al massimo 12 mesi. Se lo stage dura almeno 250 ore possono essere riconosciuti crediti aggiuntivi per attività a scelta, fino ad un massimo di 10 crediti complessivi
  • non si configura come un rapporto di lavoro.

Se vuoi sviluppare la tesi di laurea magistrale sulla base dell’esperienza di stage, questo dovrà durare almeno 450 ore. Inoltre, nel progetto di stage e di tesi deve risultare chiara la distinzione tra le due esperienze.

Attivazione stage

Puoi scegliere tra due diverse modalità di stage:

  • stage interno presso le strutture di Ateneo (tra cui il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, il Centro Jean Monnet e l'Opera Universitaria). Per attivare lo stage interno scrivi una email a stage.srs [at] unitn.it e indica se hai già individuato l’attività da svolgere e il tutor di riferimento.
  • stage esterno, presso un'azienda o un ente diverso dall'Università di Trento. Per individuare l'azienda e attivare lo stage:
    • ​consulta le offerte di stage presenti sul tuo profilo Esse3 nella sezione Stage e Lavoro
    • attiva lo stage presso un ente a tua scelta seguendo le indicazioni pubblicate alla pagina Attivazione Stage.

Per lo svolgimento dello stage sarai seguito da:

  • un tutor universitario, che puoi individuare tra i docenti del corso di studio disponibili a seguirti
  • un tutor aziendale, con il quale devi concordare il Progetto formativo indicando:
    • dati dello stagista
    • dati del tutor universitario
    • obiettivi formativi, attività e modalità di svolgimento dello stage
    • obblighi delle parti coinvolte.

Durante lo stage devi inoltre compilare il diario di stage

Chiusura stage

Al termine dello stage, per registrare l’attività e i crediti nel tuo libretto, devi compilare e inviare alcuni documenti attraverso i moduli online predisposti dal Dipartimento.

Fase 1

Devi compilare il modulo online DSRS - Chiusura stage - Fase 1

Allega al modulo i documenti:

  • “Certificato parte prima di stage”, disponibile nella tua area riservata in Esse3, firmato dal tutor aziendale e da te
  • “Relazione finale di stage”, secondo il modello allegato alla fine di questo paragrafo.

Una volta compilato e inviato il modulo, l’ufficio Job Guidance rilascia il “Certificato parte seconda di stage” nella tua area riservata in Esse3: firma il certificato e invialo a tuo tutor accademico, che lo deve firmare a sua volta.

Fase 2

La fase 2 è necessaria solo per chi svolge lo stage esterno.

Il tutor accademico ti restituisce il “Certificato parte seconda di stage”, disponibile nella tua area riservata in Esse3, firmato.

Lo devi allegare al modulo online DSRS - Chiusura stage - Fase 2 

Questionario studente

Compila il modulo DSRS - Valutazione stage - Questionario studente.

Una volta compilato il modulo, il sistema invia automaticamente una email al tutor aziendale per invitarlo a compilare la valutazione di fine stage.

Quando il tutor aziendale conclude la valutazione, tu ricevi una email di notifica e l’Ufficio Stage invia la richiesta di approvazione dello stage al Presidente del corso di studio per consentire la registrazione dei crediti.

Stage all’estero

Per le opportunità di stage all’estero leggi la pagina Tirocinio all'estero

Stage post laurea

Puoi fare uno stage post laurea fino ad un anno dopo il conseguimento del titolo. Tutor universitario ed aziendale sono necessari anche per gli stage post-laurea. Per informazioni leggi la pagina Opportunità di Stage e Lavoro.

Riconoscimento dell’attività professionale o formativa

Lo svolgimento dello stage può essere sostituito con il riconoscimento di attività professionale o formativa ritenuta coerente con il percorso formativo del corso di studi.

Le attività per cui si chiede il riconoscimento devono avere avuto una durata di almeno 150 ore e al massimo 12 mesi. Se superano le 150 ore possono essere riconosciuti, oltre ai 6 crediti obbligatori, alcuni crediti aggiuntivi per attività a scelta (1 ogni 25 ore) fino ad un massimo di 10 crediti complessivi.

Per il riconoscimento devi inviare via mail all’ufficio Supporto Studenti (supportostudentilettsoc [at] unitn.it):

  • Domanda di riconoscimento di attività esterna 
  • Attestazione dell’ente o azienda in cui hai svolto l'attività, con indicazione del periodo di svolgimento e della durata in ore
  • Relazione di stage di almeno cinque cartelle e nella quale devi:
    • descrivere l' Azienda o l'Ente dove hai svolto l’attività di cui chiedi il riconoscimento (max 600 parole)
    • argomentare l'attualità dell'attività svolta rispetto ai contenuti, ai dibattiti teorici e gli ambiti di intervento degli studi su organizzazione, società e tecnologia (max 1000 parole)
    • descrivere le attività svolte (max 600 parole)
    • descrivere i principali risultati ottenuti mettendo in evidenza il legame con gli obiettivi formativi del corso di studio (max 3000 parole)
    • descrivere le principali competenze acquisite nello svolgimento dell'attività che hanno diretta attinenza con gli obiettivi formativi della laurea magistrale (max 3000 parole)
    • descrivere le difficoltà incontrate nello svolgimento dello stage e le soluzioni adottate per affrontarli (max 3000 parole)
    • indicare le considerazioni conclusive in relazione all'attività svolta (max 3000 parole).
application/mswordDomanda di riconoscimento attività(DOC | 125 KB)
Aggiornato il
12 Settembre 2023