Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Myunitn
MyUnitn
Dipartimento di Lettere e Filosofia | Università degli Studi di Verona
Laurea magistrale inScienze storiche
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail 
Home

Scienze storiche

Studenti UniTrento

Studenti UniTrento
Tasse universitarie
Borsa di studio
Infostudenti: come per fare per

Studenti UniVerona

Studenti UniVerona
Scienze storiche - sito UniVerona
Attivazione servizi presso UniTrento
Didattica 

Didattica Lettere - IT

Organizzazione della didattica 2° semestre 2020/21

La laurea magistrale interateneo in Scienze storiche (LM 84) è un progetto strategico volto a rafforzare la formazione magistrale nel campo storico attraverso la sinergia con l’Università di Verona. La partecipazione dei due Atenei di Trento e di Verona consente, infatti, di ampliare l’offerta didattica e di attivare così una più articolata gamma di insegnamenti, grazie al coinvolgimento di un maggior numero di docenti.

Il corso si struttura in tre diversi percorsi formativi in grado di soddisfare interessi e esigenze di specializzazione diversificati:

  • Parte comune
  • Antichità e Medioevo
  • Società e istituzioni nell’età moderna e contemporanea
  • Società e culture dal Medioevo all’età contemporanea

La didattica è gestita in collaborazione tra i due atenei come indicato alla pagina Studiare e frequentare.

La laurea magistrale in Scienze storiche è indirizzata allo studio di tutte le forme della memoria, nella continua interrelazione tra le discipline storiche propriamente dette e quelle scienze (un tempo dette ‘ausiliarie’) che si occupano della loro comprensione. Mira pertanto a fornire una alta qualificazione circa le modalità di creazione e di conservazione della memoria: sapere come si usava e come si usa tramandare il ricordo degli avvenimenti e delle opinioni, e distinguere all’interno di quanto ci è giunto tra realtà, finzione e luogo comune. Si impara dunque a esercitare una critica che, sia pure in modo più specializzato, non è altro che l’atteggiamento che dovrebbe guidare ogni cittadino consapevole nei confronti strutture del potere e dei meccanismi dell’informazione.

Sono previsti laboratori di ricerca storica ospitati presso i maggiori archivi del territorio.
Inoltre, per la Storia antica è attivo il Laboratorio di Scienze dell’Antichità LabSA.

Un corso di studi per chi intende dedicarsi professionalmente all’insegnamento della storia nelle scuole medie e superiori, ma anche un prezioso tassello della formazione di chi vorrà occuparsi di conservazione della memoria (archivisti, bibliotecari), di chi intende operare nella pubblicistica e nell’editoria, di chi sceglie come orizzonte di impegno la vita politica.

Futuro studente

  • Il corso
  • Cosa si studia
  • Iscriversi

Studente iscritto

  • Studiare e frequentare
  • Andare all'estero
  • Lingue straniere
  • Competenze informatiche
  • Opportunità
  • Laurearsi
  • Regolamenti e manifesti
  • Contatti e referenti