Il corso è articolato in una parte comune e 4 percorsi:
- Parte comune ai 4 percorsi
- Antichità e Medioevo
- Società e Istituzioni nell'Età moderna e contemporanea
- Società e culture dal Medioevo all'Età contemporanea
- Storia pubblica e forme della memoria
Le tabelle in questa pagina indicano gli insegnamenti previsti dal regolamento didattico del corso. Consulta:
- il manifesto degli studi per conoscere l'articolazione del percorso formativo, sapere quali sono gli esami obbligatori e quali a scelta previsti ogni anno
- il programma dei singoli insegnamenti per conoscerne contenuti, docenti, libri e modalità d'esame.
Insegnamenti comuni ai percorsi
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese Approfondire uno o più aspetti o temi specifici della società medievale attraverso la lettura e il commento, orale e scritto, di fonti di varia tipologia e la lettura e la discussione di rilevanti apporti storiografici. Far acquisire allo studente gli strumenti metodologici e critici necessari per l’avvio di un lavoro di ricerca autonomo. Acquisizione della capacità di costruire correttamente un percorso di ricerca nell’ambito della storia del cristianesimo e delle Chiese e di misurarsi con l’esegesi critica delle fonti relative. |
12 |
Storia contemporanea I - LM Analisi e comprensione dei processi storici complessi nel tempo (inserendo l’analisi di tempi storici più brevi in un’ottica di lungo periodo) e nello spazio (raccordando la storia nazionale con quella europea e internazionale), cogliendo la complessità e articolazione degli eventi storici, ma essendo in grado di Individuare i nodi causali più significativi. Padronanza critica del metodo storico; rapporto fra storiografia e fonti documentarie; conoscenza delle principali tipologie di fonti. |
6 |
Storia moderna I - LM (Antropologia storica) Acquisizione di una buona padronanza degli strumenti di ricerca relativi alla storia moderna, in modo che lo studente sia in grado di utilizzare criticamente le fonti e la letteratura relative a uno o più temi scelti come centrali per il modulo. L’attività didattica mirerà perciò a sviluppare quanto più possibile le capacità di ricerca individuale dello studente. |
6 |
Storia della scienza e delle tecniche - LM Acquisizione di conoscenze e competenze nell’analisi storica delle scienze e della loro incidenza sull'ambiente politico e sociale di una determinata epoca. |
6 |
Applicazioni informatiche alla ricerca storica Acquisizione di: competenze nella costruzione di banche dati per la circolazione e la valorizzazione dei risultati delle ricerche storiche; capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (web e applicativi) per la ricerca e l’analisi storica, statistica, cartografica e lessicografica. |
3 |
Prova linguistica (livello B2) Raggiungimento del livello linguistico B2 (completo delle quattro abilità previste dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) in almeno una lingua straniera dell’UE a scelta tra tedesco, spagnolo, francese, inglese. |
3 |
Attività a scelta libera |
12 |
Prova finale La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida e quella di un eventuale correlatore, su tematiche relative al corso di studi. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese. |
18 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Paleografia e archivistica - LM Il modulo intende mettere i frequentanti in condizione di datare, leggere, interpretare ed esaminarle principali forme di testimonianze manoscritte in alfabeto latino (librarie, documentarie, epigrafiche) dell’età classica, del tardo antico e dell’alto Medioevo. Approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi e/o di tipologie documentarie in rapporto all’ambiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento. |
12 |
Paleografia II - LM Acquisire approfondite conoscenze su momenti e aspetti di storia della scrittura latina (nelle loro origini e ricadute socio-culturali) attraverso l’analisi e il commento di specifici e significativi ‘specimina’ grafici, e dotare gli studenti di strumenti metodologici e critici necessari per condurre un autonomo lavoro di ricerca. |
12 |
Archivistica I - LM Approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi e/o di tipologie documentarie in rapporto all’ambiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento. |
12 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Storia del diritto medievale e moderno Acquisizione delle conoscenze di base della disciplina e del lessico di base nel quadro di una conoscenza delle più importanti fonti. |
6 |
Archeologia medievale Acquisire e approfondire il bagaglio concettuale e tecnico dell’archeologia medievale con finalità analitiche e ricostruttive dei contesti. |
6 |
Storia dell'arte medievale (m) L’insegnamento intende approfondire un tema critico rilevante per la storia dell’arte medievale, al fine di consolidare le basi metodologiche e la consapevolezza delle coordinate storico-critiche, dando attenzione privilegiata alla considerazione delle opere in sé e nel loro contesto spaziale, storico e culturale. |
6 |
Storia della cultura artistica e materiale del Medioevo ........ |
6 |
Storia dell'arte contemporanea I – LM Acquisire padronanza nell'uso degli strumenti critici e storici della disciplina, nonché la capacità di analizzare e contestualizzare le principali corrente artistiche e di approfondire criticamente le opere d’arte contemporanee, con particolare riferimento a quelle realizzate nel XIX e nei primi anni del XX secolo, anche in funzione di ricerche autonome. |
6 |
Filologia musicale - LM Acquisire gli strumenti idonei al riconoscimento e alla trascrizione delle notazioni musicali dal X al XVII secolo; sviluppare le conoscenze semiologiche relative alle scritture musicali. |
6 |
Letteratura italiana II - LM Padronanza degli strumenti di analisi del testo letterario. Padronanza delle metodologie e dei linguaggi disciplinari. Capacità di sviluppare l'approccio critico in funzione di ricerche autonome. |
6 |
Letteratura latina medievale II Saper analizzare, sotto diversi punti di vista, un'opera medio-latina. Partendo dal testo originale, essere in grado di approfondirne gli aspetti filologici, linguistici e letterari. |
6 |
Letteratura italiana contemporanea II L’insegnamento si propone di: approfondire la conoscenza della letteratura italiana moderna e contemporanea; analizzare e commentare testi letterari italiani dal punto di vista storico, critico, formale e simbolico; usare in modo consapevole i diversi orientamenti della critica. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: leggere e interpretare testi della letteratura italiana moderna e contemporanea; collocare all’interno del contesto storico e critico le opere esaminate; utilizzare, in maniera autonoma, strumenti lessicali e stilistici per l’analisi dei testi. |
6 |
Storia della lingua italiana II Affinamento delle competenze nella classificazione e nell'interpretazione dei caratteri linguistici di testi letterari e non letterari. Familiarizzazione con studi classici della materia e riflessioni sul metodo di lavoro. Pubblicazione di documenti di interesse storico-letterario. |
6 |
Filologia italiana II - LM Approfondimento delle conoscenze necessarie per affrontare casi complessi di filologia d'autore o per ricostruire la tradizione di un testo, con acquisizione di competenze finalizzate alla risoluzione dei relativi problemi ecdotici. |
6 |
Linguistica generale Approfondimento dei concetti già proposti agli studenti durante il percorso della laurea triennale, con l'obiettivo di favorire l'applicazione di criteri e di strumenti specifici all'analisi linguistica di testi di varia natura e diversa tipologia. |
6 |
Storia del Vicino Oriente Antico - LM Il corso si prefigge di ricostruire le linee fondamentali della storia contemporanea dei paesi islamici, con particolare riguardo al cosiddetto Medio Oriente allargato, incentrando l'analisi sullo sviluppo delle forme di statualità e sull'evoluzione delle istituzioni politiche. Il fine è di fornire un'immagine articolata e complessa delle dinamiche che percorrono gli stati mediorientali contemporanei, anche in relazione alla geopolitica internazionale. |
6 |
Storia dei paesi islamici I Il corso si prefigge di ricostruire le linee fondamentali della storia contemporanea dei paesi islamici, con particolare riguardo al cosiddetto Medio Oriente allargato, incentrando l'analisi sullo sviluppo delle forme di statualità e sull'evoluzione delle istituzioni politiche. Il fine è di fornire un'immagine articolata e complessa delle dinamiche che percorrono gli stati mediorientali contemporanei, anche in relazione alla geopolitica internazionale. |
6 |
Antropologia culturale L'approvazione della convenzione Unesco sul patrimonio culturale immateriale (2003) ha portato ad ampliare il modo di intendere i beni culturali. Obiettivo primario del corso è quello di portare uno sguardo antropologico su aspetti del patrimonio materiale e immateriale delle comunità e dei loro contesti. Attraverso diverse modalità didattiche che privilegiano il confronto di tipo seminariale, il corso si propone di portare le e gli studenti a una comprensione critica di alcuni temi e concetti della disciplina per avvicinarsi con uno sguardo relativistico alle differenti pratiche e produzioni delle società umane e riflettere su come storicamente sono stati costruiti e narrati gli ‘altri’ (prima parte) e come queste rappresentazioni abbiano influito – e continuino a farlo – sulla percezione del loro patrimonio materiale e immateriale dentro e fuori i musei (parte monografica). Le e gli studenti sono incoraggiati a prendere parte attiva alle lezioni e a produrre un lavoro di ricerca personale. Al termine del corso lo/la studente: 1. matura la conoscenza delle categorie e del linguaggio usati in antropologia per indagare i processi di patrimonializzazione relativi ai beni materiali e immateriali; 2. è in grado di utilizzare gli strumenti acquisiti per analizzare criticamente tali processi. |
6 |
Storia delle idee filosofiche e religiose Gli obiettivi formativi del corso consistono nell'acquisizione di una conoscenza approfondita di momenti particolarmente significativi della storia del pensiero filosofico e religioso dell'età moderna e contemporanea. Un'attenzione specifica viene riservata alla lettura e all'analisi critica dei testi così come alla discussione della tradizione storiografica. |
6 |
Storia del pensiero geografico Il corso intende fornire gli strumenti atti a comprendere le dinamiche storiche nell'ambito della geografia. Verranno analizzati i concetti spaziali alla base del sapere geografico nella loro dimensione diacronica, ricostruendo la stratigrafia dei saperi geografici e la loro evoluzione nel tempo, nei presupposti epistemologici e nelle applicazioni teleologiche ai problemi sociali e ambientali, anche attivando collegamenti interdisciplinari con la storia della filosofia e la storiografia. Particolare attenzione sarà posta sulla storia del pensiero geografico in ambito trentino tra seconda metà dell’800 e primi decenni del 900. L'obiettivo formativo del corso è sviluppare una conoscenza approfondita delle relazioni tra società e spazio, approcciando diacronicamente lo sviluppo dell’epistemologia, del pensiero e dei saperi geografici. |
6 |
Geografia politica ed economica Il corso intende focalizzare logiche e processi attraverso cui si sono organizzati gli spazi terrestri e si orienta l’evoluzione delle relazioni spaziali tra i vari attori politici, economici e sociali. |
6 |
Storia della pedagogia - LM Gli insegnamenti di area pedagogica mirano a fornire le basi degli studi in ambito educativo, analizzando i concetti fondamentali ed i vari approcci interpretativi, offrendo le conoscenze più importanti relative alle problematiche contemporanee ed ai collegamenti storici, curando il rapporto fra teoria e pratica e tenendo presente la dimensione internazionale accanto a quella locale e nazionale. Si focalizza l'attenzione su temi come: educazione, formazione degli insegnanti, relazionalità, approccio sperimentale, rapporti tra educazione, persona e società, stimolando gli studenti nell'acquisire competenza, capacità critica, metodo di ricerca, al fine di un’impostazione più consapevole e valida dell’opera educativa. |
6 |
Storia del commercio Il corso intende offrire gli elementi di base per la comprensione delle relazioni commerciali locali, interregionali e internazionali sviluppatesi tra Età Moderna e Contemporanea. Delineate le condizioni storiche e i moventi che stanno all'origine dell'espansione europea, il corso approfondisce, per i secoli XV-XX, le forme di organizzazione produttiva e di circolazione dei beni caratteristiche delle diverse aree (Europa, Africa, Asia, America ...) con speciale riguardo al problema dei circuiti commerciali interregionali e intercontinentali. Coerentemente con la visione di fondo che ispira l'intero CdLM, a completamento del corso gli studenti conosceranno gli antecedenti storici dell'attuale modello di economia di mercato e saranno in grado di confrontare e di dare profondità storica all'analisi dei moderni sistemi economici. |
6 |
Filosofia politica I Obiettivi del corso sono: a) la capacità di analizzare e discutere in modo approfondito e critico testi di filosofia politica attraverso un ampio confronto con la letteratura internazionale; b) la capacità di affrontare le questioni di teoria politica con la consapevolezza della dimensione storica del loro sviluppo e delle loro relazioni con altri ambiti del sapere e dell'agire umano; c) la capacità di elaborare in forma scritta e di presentare e difendere in una discussione pubblica una propria analisi di un testo o di un problema di filosofia politica, condotta con metodologia appropriata di ricerca e sviluppata con rigore e efficacia argomentativi. |
6 |
Storia delle dottrine politiche II Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la Storia delle dottrine politiche può apportare alla comprensione critica di problemi politici dell'attualità. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma, - di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico, - di aver maturato una propria autonomia di giudizio. |
6 |
Memoria e storia A partire dalla cornice multi- e inter-disciplinare dei cosiddetti ‘memory studies’, di cui si fornirà un ampio quadro teorico e metodologico preliminare, il corso intende introdurre il concetto di memoria (collettiva, sociale, culturale), discuterne sfaccettature, funzioni e meccanismi, ed esplorarne ruoli e implicazioni all’interno della formazione delle tradizioni storiche. Si farà particolare riferimento a casi di studio provenienti dalla storia greca antica, tuttavia in prospettiva comparativa rispetto all’età moderna e contemporanea e in una prospettiva di valenza metodologica generale (non è richiesta una conoscenza preliminare della Grecia antica). Ci si attende che gli studenti acquisiscano una conoscenza teorica delle tematiche e dei problemi inerenti alla memoria, i suoi meccanismi di formazione e le sue forme di espressione in diversi contesti cronologici e geografici; una consapevolezza delle sue implicazioni storiche; una capacità metodologica di impiegarla come strumento interpretativo in relazione al proprio specifico ambito di ricerca e ai propri interessi di studio. |
6 |
Percorso Antichità e Medioevo
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Storia delle dottrine politiche I Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la Storia delle dottrine politiche può apportare alla comprensione critica di problemi politici dell'attualità. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma, - di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico, - di aver maturato una propria autonomia di giudizio. |
6 |
Storia delle istituzioni politiche II Acquisizione di una adeguata preparazione come pure di specifiche competenze di tipo storico-metodologico, storico-fattuale e storico-concettuale per una comprensione comparata e interdisciplinare (storia, diritto, scienza politica) delle principali novità introdotte dalle Costituzioni moderne del XIX e del XX secolo. |
6 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Storia romana I - LM Fornire: adeguata capacità di analisi e di comprensione delle varie fonti storiografiche e documentali lette in originale; buona dimestichezza con i principali strumenti per l'informazione e la ricerca; consapevolezza critica dei fondamenti storico-metodologici della disciplina e degli orientamenti di ricerca attualmente prevalenti. Obiettivo finale è l’acquisizione di una conoscenza approfondita di almeno alcuni dei temi centrali e delle principali problematiche della Storia romana. |
12 |
Storia greca I - LM Approfondimento delle conoscenze relative allo svolgimento della vicenda storica del mondo greco fino alla conquista romana dei regni ellenistici. Consapevolezza critica dei fondamenti metodologici della disciplina e degli orientamenti di ricerca prevalenti. Adeguata dimestichezza con le fonti storiche primarie e i più significativi documenti originali. Sviluppo delle capacità critiche analitiche e di ricerca individuali. |
12 |
Storia dell'Alto Medioevo Approfondire uno o più aspetti o temi specifici della società altomedievale attraverso la lettura e il commento, orale e scritto, di fonti di varia tipologia e la lettura e la discussione di rilevanti apporti storiografici. Far acquisire allo studente gli strumenti metodologici e e critici necessari per l’avvio di un lavoro di ricerca autonomo. |
6 |
Percorso Società e Istituzioni nell'Età moderna e contemporanea
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Storia delle dottrine politiche I Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la Storia delle dottrine politiche può apportare alla comprensione critica di problemi politici dell'attualità. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma, - di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico, - di aver maturato una propria autonomia di giudizio. |
6 |
Storia delle istituzioni politiche II Acquisizione di una adeguata preparazione come pure di specifiche competenze di tipo storico-metodologico, storico-fattuale e storico-concettuale per una comprensione comparata e interdisciplinare (storia, diritto, scienza politica) delle principali novità introdotte dalle Costituzioni moderne del XIX e del XX secolo. |
6 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Storia moderna e metodologia della ricerca storica Acquisizione di una buona padronanza degli strumenti di ricerca relativi alla storia moderna, in modo che lo studente sia in grado di utilizzare criticamente le fonti e la letteratura relative a uno o più temi scelti come centrali per il modulo. L’attività didattica mirerà perciò a sviluppare quanto più possibile le capacità di ricerca individuale dello studente. |
12 |
Storia economica - LM Acquisizione di una chiave di lettura storica dei fenomeni economici, che consenta di cogliere le loro complessità, nonché l’interrelazione tra i fatti economici e quelli di natura istituzionale e politica, al di là delle interpretazioni puramente teoriche. |
6 |
Storia delle Istituzioni politiche I Acquisizione di particolari competenze e abilità nell'affrontare vocabolario e problematiche specifiche alla composizione, al funzionamento e al ruolo delle istituzioni politiche moderne (secc. XVIII-XX). |
6 |
Storia contemporanea II - LM Analisi e comprensione dei processi storici complessi nel tempo (inserendo l’analisi di tempi storici più brevi in un’ottica di lungo periodo) e nello spazio (raccordando la storia nazionale con quella europea e internazionale), cogliendo la complessità e articolazione degli eventi storici, ma essendo in grado di Individuare i nodi causali più significativi. Padronanza critica del metodo storico; rapporto fra storiografia e fonti documentarie; conoscenza delle principali tipologie di fonti. |
6 |
Percorso Società e culture dal Medioevo all'Età contemporanea
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Storia delle dottrine politiche I Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la Storia delle dottrine politiche può apportare alla comprensione critica di problemi politici dell'attualità. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma, - di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico, - di aver maturato una propria autonomia di giudizio. |
6 |
Storia dell'integrazione europea Il corso propone una riflessione critica sulla storia del processo di integrazione europea a partire dalle origini fino all’attualità, inserendolo nel più ampio contesto dell’evoluzione politica, economica e culturale dell’Europa. Saranno così prese in esame tanto le principali linee interpretative storiografiche, quanto i differenti progetti di integrazione messi in atto dagli attori coinvolti nel periodo in questione. Particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione delle istituzioni comunitarie, sia per quanto riguarda il loro ecosistema, sia nel loro rapporto con le istituzioni nazionali e con le altre istituzioni internazionali. A tal fine, il corso integrerà efficacemente il testo e il materiale indispensabile alla preparazione dell’esame, offrendo al contempo ampi spazi di partecipazione e di discussione in classe. Alla fine del corso lo studente/la studentessa avrà così ottenuto un’immagine più dinamica ma anche più complessa di ciò che il processo di integrazione europea ha rappresentato e continua a rappresentare. |
6 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Fonti e tendenze della ricerca storica Padronanza critica del metodo storico; rapporto fra storiografia e fonti documentarie; conoscenza delle principali tipologie di fonti. Il corso si prefigge di approfondire i problemi e i metodi che sottostanno al lavoro dello storico, introducendo lo studente ad alcuni “segreti del mestiere”, e inoltre di mettere lo studente in grado di “leggere criticamente” e di “capire” un libro di storia inteso come “prodotto del lavoro dello storico”. |
12 |
Storia delle donne e di genere L’insegnamento mira a fornire gli strumenti storiografici e metodologici per sviluppare una consapevole e matura capacità di comprendere e interpretare le origini e la costruzione dei generi dall’età moderna all’età contemporanea. L’insegnamento insisterà sull’analisi di testimonianze storiche per accrescere le abilità interpretative e critiche dello/della studente. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà essere in grado di dimostrare di: aver acquisito familiarità con la storiografia di riferimento; conoscere gli snodi storiografici e i temi cruciali della storia delle donne e di genere; possedere adeguate abilità metodologiche per interpretare criticamente le testimonianze storiche. |
6 |
Storia e istituzioni dell'America Latina Il corso propone una riflessione critica sulla storia del processo di integrazione europea a partire dalle origini fino all’attualità, inserendolo nel più ampio contesto dell’evoluzione politica, economica e culturale dell’Europa. Saranno così prese in esame tanto le principali linee interpretative storiografiche, quanto i differenti progetti di integrazione messi in atto dagli attori coinvolti nel periodo in questione. Particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione delle istituzioni comunitarie, sia per quanto riguarda il loro ecosistema, sia nel loro rapporto con le istituzioni nazionali e con le altre istituzioni internazionali. A tal fine, il corso integrerà efficacemente il testo e il materiale indispensabile alla preparazione dell’esame, offrendo al contempo ampi spazi di partecipazione e di discussione in classe. Alla fine del corso lo studente/la studentessa avrà così ottenuto un’immagine più dinamica ma anche più complessa di ciò che il processo di integrazione europea ha rappresentato e continua a rappresentare. |
6 |
Geografia storica e cartografia Il corso si propone di far acquisire concetti e metodi che la Geografia ha elaborato e pratica per comprendere il mondo e le sue rappresentazioni. Verranno offerti in modo critico gli strumenti dati allo studio delle relazioni tra la dimensione spaziale e quella temporale, in riferimento tanto ai fenomeni naturali ed antropici quanto all’evoluzione del pensiero scientifico che su di essi riflette. A tal fine lo studio della cartografia e delle fonti documentali spazierà dagli aspetti storico-patrimoniali a quelli applicativi, per favorire l’acquisizione di metodologie declinabili su casi di studio non affrontati in aula. |
6 |
Percorso Storia pubblica e forme della memoria
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Storia delle dottrine politiche I Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la Storia delle dottrine politiche può apportare alla comprensione critica di problemi politici dell'attualità. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma, - di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico, - di aver maturato una propria autonomia di giudizio. |
6 |
Storia dell'integrazione europea Il corso propone una riflessione critica sulla storia del processo di integrazione europea a partire dalle origini fino all’attualità, inserendolo nel più ampio contesto dell’evoluzione politica, economica e culturale dell’Europa. Saranno così prese in esame tanto le principali linee interpretative storiografiche, quanto i differenti progetti di integrazione messi in atto dagli attori coinvolti nel periodo in questione. Particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione delle istituzioni comunitarie, sia per quanto riguarda il loro ecosistema, sia nel loro rapporto con le istituzioni nazionali e con le altre istituzioni internazionali. A tal fine, il corso integrerà efficacemente il testo e il materiale indispensabile alla preparazione dell’esame, offrendo al contempo ampi spazi di partecipazione e di discussione in classe. Alla fine del corso lo studente/la studentessa avrà così ottenuto un’immagine più dinamica ma anche più complessa di ciò che il processo di integrazione europea ha rappresentato e continua a rappresentare. |
6 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Storia globale Il corso mira: 1. a fornire un quadro aggiornato e articolato delle relazioni che maturano a livello globale nel corso dell’età moderna; 2. a dare conto della/ e a riflettere sulla complessità delle interazioni economiche, sociali, culturali sia nel contesto asiatico sia nel contesto delle Americhe; 3. a sollecitare la maturazione di prospettive plurali, attraverso la lettura di testi e testimonianze diversificate, anche iconografiche; 4. a offrire elementi di natura storiografica sulla ricerca storica condotta con approccio globale e sull’attuale dibattito metodologico; 5. a fornire strumenti per una pratica, ossia un laboratorio della didattica della storia secondo prospettive plurali e un approccio di storia globale; 6. a sollecitare un atteggiamento consapevole e critico; 7. a sviluppare competenze trasversali quali la capacità di lavoro in gruppo, di problem solving, di presentare un saggio scientifico o una fonte davanti al gruppo classe con un adeguato programma di presentazione. |
6 |
Storia e rappresentazione dei generi L’insegnamento si propone di offrire le conoscenze storiografiche e metodologiche per interpretare criticamente le rappresentazioni dei generi dal medioevo all’età contemporanea attraverso l’analisi di differenti tipologie di fonti (scritte, visive, orali). In particolare, nella prima parte dell’insegnamento si intende far emergere la rappresentazione dei generi come elemento fondativo anche nelle religioni del Libro e in modo specifico nel cristianesimo; mentre la seconda parte insisterà sulle modalità di rappresentazioni sociali e mediatiche dei generi. Al termine dell’insegnamento lo studente/la studente dovrà essere in grado di: padroneggiare la storiografia sulla storia di genere; saper analizzare e interpretare criticamente le testimonianze storiche; argomentare i principali nodi tematici discussi dagli studi di genere. |
6 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Storia digitale Il corso di propone di fornire un primo avvicinamento alle potenzialità della storia digitale. Ci si aspetta che studenti e studentesse siano in grado di sviluppare la capacità di cogliere le potenzialità e di valutare l’impatto di progetti già in corso e di programmarne di nuovi, di dimostrare flessibilità nella conoscenza e nell’utilizzo di software diversi. L’attività didattica sarà pertanto svolta in modo prettamente seminariale in modo da consentire a ciascuno/a di elaborare idee e progetti. |
6 |
Storia e media Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie a comprendere come l’ecosistema mediatico abbia influenzato la comunicazione politica durante il Ventesimo Secolo. Dopo una breve introduzione metodologica, le lezioni approfondiranno l’uso che è stato fatto dei mass media nel processo di “consensus building” in determinati regimi politici, nonché le modalità attraverso le quali gli stessi mass media e i loro linguaggi sono diventati una componente comune e fondamentale della vita sociale, con particolare attenzione ai processi di socializzazione politica. Alla conclusione del corso, lo studente/la studentessa avrà acquisito una più chiara conoscenza dell’importanza del sistema mediatico sulla comunicazione politica, utile anche a comprendere l’evoluzione presente e futura di entrambi. |
6 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Introduzione ai memory studies Il corso intende offrire una introduzione teorica e metodologica ai cosiddetti ‘memory studies’, un’area accademica relativamente recente costituitasi grazie ad un apporto multi- e inter-disciplinare che coinvolge la storia, la sociologia, la psicologia, la letteratura, l’antropologia, la filosofia e la teoria della cultura. Il suo obiettivo è quello di analizzare e comprendere come nelle società tanto antiche quanto contemporanee i gruppi ricordano, processano, raccontano, plasmano e trasmettono il proprio passato. Particolare attenzione è dedicata al ruolo della memoria collettiva e dei media di memoria di tipo non storiografico nella formazione delle tradizioni storiche. Ci si attende che gli studenti acquisiscano una conoscenza teorica delle tematiche e dei problemi inerenti alla memoria, i suoi meccanismi di formazione e le sue forme di espressione in diversi contesti cronologici e geografici; una consapevolezza delle sue implicazioni storiche; una capacità metodologica di impiegarla come strumento interpretativo in relazione al proprio specifico ambito di ricerca e ai propri interessi di studio. |
6 |
Guerre e politiche della memoria Il corso punta a delineare le origini e le caratteristiche delle guerre che hanno attraversato la storia del 900 europeo nonché le conseguenze diplomatiche, politiche, economiche, sociali e culturali da esse prodotte. Utilizzando una prospettiva transnazionale e globale, esso si focalizzerà in particolare sul tema della memoria dei conflitti e e delle politiche della memoria, analizzando come sia attorno al primo conflitto mondiale che al secondo si siano sviluppate memorie contrapposte e conflittuali che hanno profondamente condizionato e di fatto impedito il percorso verso una memora condivisa di quei tragici avvenimenti. Delineato un quadro interpretativo generale, il corso si focalizzerà su due linee di riflessione: la prima dedicata al caso italiano attraverso l’analisi della cosiddetta “guerra civile” italiana del 1943-1945, intesa come esempio emblematico di un conflitto di memorie. La seconda linea riguarderà, invece, le politiche della memoria messe in atto in vari paesi europei con riferimento alla storia dei conflitti e alla storia della Shoah. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di raggiungere un elevato grado di conoscenza in merito: a) alle periodizzazioni delle vicende storiche considerate, b) agli avvenimenti che caratterizzano le diverse fasi storiche esaminate, c) ai differenti processi storici che i regimi autoritari e totalitari hanno generato, d) alle interpretazioni storiografiche relative a tali processi. |
6 |
Insegnamento | Crediti (CFU) |
---|---|
Storia audiovisiva e antropologica dei patrimoni Il corso propone una riflessione articolata e critica dedicata ai rapporti che il cinema di finzione e il documentario mantengono con la rappresentazione della storia, assecondando via via nuove formule di verità storica dettate da strategie produttive o dal potere politico. In questa prospettiva saranno analizzate diverse linee interpretative storico-cinematografiche emerse nel corso del tempo, quanto i differenti approcci teoretici che le ispirano. Particolare attenzione sarà dedicata a casi di studio di propaganda cinematografica presenti nella fiction, nei film “dal vero”, nei documentari e cinegiornali. Al contempo, il corso provvederà a consigliare e favorire film e testi indispensabili alla preparazione dell’esame, al fine di fornire strumenti utili a stimolare la partecipazione in aula. Gli obiettivi del corso mirano a offrire alle studentesse/agli studenti una visione complessa di ciò che ha significato il cinema – nelle sue varie emanazioni e formati – rispetto alla costituzione di un immaginario comune in senso politico, sociale nonché storiografico. Il corso comprende inoltre un modulo che si propone di analizzare situazioni contemporanee legate all’ambito del patrimonio culturale, mettendo in rilievo le peculiari sensibilità e potenzialità di una prospettiva antropologica nel confrontarsi con diverse concezioni del patrimonio, con le retoriche dell’autenticità, con i processi di contaminazione. Al termine del modulo lo/la studente sarà in grado di: 1. conoscere le categorie usate dall’antropologia per cercare di comprendere i processi di patrimonializzazione; 2. saper assumere una postura critica rispetto ad alcuni nodi del dibattito pubblico contemporaneo; 3. far uso degli strumenti acquisiti per agire nell'ambito pubblico. |
12 |
Storia audiovisiva e diffusione del sapere Il corso propone una riflessione articolata e critica dedicata ai rapporti che il cinema di finzione e il documentario mantengono con la rappresentazione della storia, assecondando via via nuove formule di verità storica dettate da strategie produttive o dal potere politico. In questa prospettiva saranno analizzate diverse linee interpretative storico-cinematografiche emerse nel corso del tempo, quanto i differenti approcci teoretici che le ispirano. Particolare attenzione sarà dedicata a casi di studio di propaganda cinematografica presenti nella fiction, nei film “dal vero”, nei documentari e cinegiornali. Al contempo, il corso provvederà a consigliare e favorire film e testi indispensabili alla preparazione dell’esame, al fine di fornire strumenti utili a stimolare la partecipazione in aula. Gli obiettivi del corso mirano a offrire alle studentesse/agli studenti una visione complessa di ciò che ha significato il cinema – nelle sue varie emanazioni e formati – rispetto alla costituzione di un immaginario comune in senso politico, sociale nonché storiografico. Il corso comprende inoltre un modulo che affronta le problematiche della disseminazione del sapere storico in una varietà di contesti e per una molteplicità di destinatari. Se questi non escludono la più tradizionale mediazione didattica, si misureranno con ancor più attenzione con le forme destinate a pubblici non specialistici (tenendo presente, come per il campo audiovisivo, il rapporto fra la scrittura storica e quella di finzione ambientata nella storia – una significativa domanda di conoscenza che non è sempre soddisfatta da storici di professione. Al termine, lo studente sarà in grado di valutare e produrre forme efficaci e attendibili di comunicazione storica, tenendo adeguatamente conto della specificità dei suoi canali e delle altre sue componenti. |
12 |