Salta al contenuto principale
Logo Unitn
  • English
Myunitn
  • English
MyUnitn
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Laurea magistrale inSociology and social research
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail 
Home

Cosa si studia

Dopo il primo anno, il corso è articolato in due indirizzi:

  • Social inequalities and social change
  • Culture and communication

 

Primo anno

Insegnamenti comuni  a tutti gli indirizzi

Insegnamento Crediti (CFU)

Survey design for social research

Introdurre le conoscenze teoriche, tecniche e pratiche necessarie per lo studio empirico dei fenomeni sociali. Avviare gli studenti alla conduzione di una ricerca sociale nella sua interezza: dalla definizione dell’interrogativo di ricerca, alla scelta delle definizioni operative e dei rapporti d’indicazione, al disegno di ricerca, alle fonti, alle strategie di campionamento, alle tecniche di misurazione, raccolta e analisi dei dati sia qualitativi sia quantitativi, alla esposizione dei risultati di ricerca.

6

Survey design for social research lab

Fornire ai partecipanti una esperienza concreta di ricerca mirata all’uso di particolari tecniche di raccolta e analisi dei dati connesse all’insegnamento di Metodologia e disegno della ricerca

3

Quantitative methods

Fornire le competenze per affrontare diverse tematiche al centro del dibattito sociologico e della ricerca sociale odierna, utilizzando metodi e tecniche di analisi proprie di un approccio alla ricerca sociale di tipo quantitativo. Esaminare temi come la connessione fra teoria ed evidenza empirica; la traduzione di un interrogativo sociologico in ricerca empirica; la scelta dei dati, dei metodi e delle tecniche più adatte per l'analisi e quindi per la validazione o meno della teoria a monte

6

Quantitative methods lab

Fornire ai partecipanti una esperienza concreta di ricerca mirata all’uso di particolari tecniche di raccolta e analisi dei dati connesse all’insegnamento di Metodi quantitativi (progredito)

3

Qualitative methods

Offrire una panoramica dei principali orientamenti teorici e metodologici a cui fanno riferimento le ricerche qualitative. Fare pratica della ricerca qualitativa, in particolare con le tecniche di interviste in profondità e con prove di osservazione (partecipante o non partecipante). Approfondire la conoscenza di alcune ricerche qualitative ed etnografiche esemplari, discutendo gli obiettivi e le domande di ricerca, i metodi di osservazione e raccolta dati, l'elaborazione dei risultati e la scrittura della ricerca

6

Qualitative methods lab

Fornire ai partecipanti una esperienza concreta di ricerca mirata all’uso di particolari tecniche di raccolta e analisi dei dati connesse all’insegnamento di Qualitative Methods

3

Statistics for opinion research

Fornire gli strumenti metodologici e statistici per l’analisi dei valori, delle opinioni e degli atteggiamenti, con particolare riferimento all’analisi delle dimensioni di atteggiamento e al clustering nell’analisi di variabili categoriali e metriche

6

Culture and Lifestyles

Fornire gli strumenti metodologici e sostantivi per l’analisi dei nessi esistenti tra fenomeni culturali, mutamenti degli stili di vita e modelli di comportamento e di consumo nelle società contemporanee, con particolare riferimento al caso italiano

6

Research methods in history

Esaminare il dibattito fra storiografia e scienze sociali nello sviluppo delle due discipline, anche attraverso letture guidate di classici della storiografia. Presentare alcuni esempi classici della ricerca storica come "scienza sociale storica" e fornire competenze di ricerca orientate all’analisi qualitativa di documenti storici

6

Research methods in political science

Fornire gli strumenti per l’analisi delle basi socio-culturali della democrazia (i fattori non-istituzionali dei regimi democratici: valori, ideologie, atteggiamenti, dibattito pubblico, opinione pubblica, riti pubblici, processi di legittimazione delle scelte politiche)

6

Thesis seminar

Avviare il percorso di scelta dell’argomento di tesi e dell’organizzazione del lavoro di ricerca

3

Meth Lab 1

Fornire ai partecipanti una esperienza concreta di ricerca mirata all’uso di particolari tecniche di raccolta e analisi dei dati, sia di tipo quantitativo che qualitativo. Il laboratorio potrà servire specifiche esigenze dei singoli insegnamenti oppure offrire opportunità di esercitazione pratica di ricerca che arricchiscano e completino la formazione degli studenti. Ogni anno il manifesto degli studi specificherà quali laboratori saranno offerti

3

Language - English (B2))

Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni

3

 

Secondo anno

Insegnamenti comuni a tutti gli indirizzi

Insegnamento Crediti (CFU)

Free exam

Completare la formazione con attività formative a scelta che vengano incontro agli interessi degli studenti (insegnamenti).

6

Credit seminar

Completare la formazione con attività formative a scelta che vengano incontro agli interessi degli studenti (altre attività formative quali seminari di credito, laboratori, eccetera).

3

Stage or other vocational-oriented activities

Fornire agli studenti opportunità di applicazione delle competenze apprese nel corso e di esercitazione pratica di ricerca che arricchiscano, orientino e completino la formazione: (a) percorso di introduzione al mondo del lavoro, regolato da un’esperienza di stage; oppure (b) un laboratorio di metodologia orientato all’uso di particolari tecniche di raccolta e analisi dei dati, sia di tipo quantitativo che qualitativo. Ogni anno il manifesto degli studi specificherà quali laboratori saranno offerti.

9

Thesis

Vedi art. 9 del Regolamento didattico del corso.

18

 

Secondo anno - Indirizzo Culture and Communication

Insegnamento obbligatorio

Insegnamento Crediti (CFU)

Sociological approches to Culture

Presentare prospettive teoriche, questioni metodologiche e lavoro empirico nello studio sociologico della cultura. Studiare il ruolo della cultura nelle pratiche sociali e nelle rappresentazioni sociali. Discutere i rapporti tra cultura e struttura sociale. Esaminare i diversi modi di analizzare la cultura e prodotti culturali, anche attraverso la discussione delle ricerche più avanzate.

6

3 insegnamenti a scelta

Insegnamento Crediti (CFU)

Language and society

Fornire le basi per studiare i processi di comunicazione nell'interazione sociale
Approfondire le relazioni tra lo studio della comunicazione e la teoria sociale
Analizzare le forme della comunicazione nella vita quotidiana.
Fornire un'introduzione teorica allo studio del linguaggio nell'interazione
Offrire un quadro metodologico col quale studiare episodi di interazione sociale in contesti naturali

6

Communication, science and technology

Sviluppare le capacità di utilizzare concetti e strumenti delle scienze sociali per analizzare a) le trasformazioni generali del rapporto tra tecnica e comunicazione e b) i caratteri specifici dei processi di comunicazione della scienza e della tecnologia nelle società contemporanee.

6

Digital social data

Big Data e Open Data stanno riconfigurando le competenze, i metodi, i concetti e le conoscenze accademiche, sociali economiche e politiche a livello globale. Le sfide cui sono chiamati gli studiosi e i decisori nei prossimi anni stanno proprio nella loro capacità di comprendere le potenzialità, governare la pervasività e massimizzare lusabilità e la diffusione di questi nuovi strumenti informativi.
Il corso di Digital Social Data, si divide in due parti. Nella prima parte il corso si propone di offrire un'introduzione alle diverse implicazioni teoriche, metodologiche e tecniche che l'avvento dei dati digitali hanno nel campo della ricerca nelle scienze sociali. Al termine di questa parte, lo studente saprà distinguere i differenti approcci teorici/disciplinari ai tema dei Big Data;
La seconda parte del corso, avrà carattere metodologico e applicato e introdurrà lo studente all'uso dei big data.In questa parte saranno fornite allo studente nozioni di programmazione e di analisi dati in R@ in contesti ad elevata complessità.
Al termine di questa seconda parte, lo studente: a) saprà identificare i differenti approcci metodologici nel trattamento dei Big Data; b) saprà valutare i principali tipi di analisi che si possono condurre sui big data; c) saprà applicare i principali elementi di programmazione in R@ ai Big Data; e, d) saprà condurre in autonomia analisi elementari di dati ad elevata complessità in R@.

6

Space and culture

The course aims to provide an introduction to major concepts, theories and issues in contemporary social theory concerning socio-spatial phenomena and the study of urban cultures. Participant students will take part in class discussions of papers and in the design of a small research exercise to be carried out jointly. The aim is to develop research skills in ethnographic settings and connect them back to urban study scholarship. The course is entirely premised on creating a committed group of active students who aim to discuss and experiment. This is why a constant level of participation is called for.

6

Advanced social networks

This course discusses theories and methods for the analysis of social network data, and illustrates how these methods can help answer specific types of research questions in the social sciences.
More specifically, students:
a) will learn how social network analysis can help answer research questions in areas, such as sociology, anthropology, psychology, epidemiology, criminology, political science, communication science, management, and educational research;
b) will become familiar with (statistical) methods to explore such social network research questions;
c) will learn how to apply their knowledge to specific datasets.

6

 

Secondo anno - indirizzo Social inequalities and social change

Insegnamento obbligatorio

Insegnamento Crediti (CFU)

Social inequalities: dynamics and policies

Illustrare i principali ambiti e i principali fattori di disuguaglianza sociale esistenti nelle società contemporanee in un’ottica diacronica e comparativa. Esaminare alcune specifiche manifestazioni di disuguaglianza e trasmettere le procedure di analisi più appropriate per studiare ciascuna di esse.

6

3 insegnamenti a scelta

Insegnamento Crediti (CFU)

Economic and labour sociology

The course aims at presenting the institutionalist approach to economic sociology, comparative political economy and labour market economy&sociology.
The course will be mainly built as a seminar course, with a preliminary part mainly 'front lesson' that will introduce the basis of the discipline (economic sociology and comparative political economy plus some labor sociology).
Basic sociological tool for the course is the "Coleman Boat" macro-micro-macro approach proposed by James Coleman (Foundations of Social Theory, 1990: the introduction). In the second part of the course/seminar, students will have to prepare (and present) their own 'Coleman Boat' applied to their specific topic of interest. Other students will act as discussants of each presentation.
A great deal of activation is requested to students: readings and public discussion of papers, articles and books indicated by the teacher (for those student who attend the course) at the beginnning of the course or later on according to topics and discussions.
A preliminary, mandatory, list of readings will be distributed at the beginning of the course, but students will be pushed to propose additional/alternative lectures on the basis of their own research interests/thesis etc. Of course, readings etc will have to be - by and large - compatible with Economic Sociology.

At the end of the course, students are expected to have understood the meaning of doing "Sociology as Social Science" and of performing "Theory based empirical research".

6

Education and social inequalities

Obiettivo formativo del corso consiste nel sviluppare conoscenze sui rapporti tra istruzione, disuguaglianze sociali e mercato del lavoro nelle società contemporanee. La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative del corso, unite allo studio individuale e di gruppo, consentiranno agli studenti/studentesse di: 1) richiamare le caratteristiche principali dei sistemi di istruzione e i loro mutamenti nel tempo; 2) identificare le varie forme di disuguaglianza sociale nell’ambito dell’istruzione e i loro cambiamenti nel tempo; 3) confrontare le diverse teorie sulla riproduzione delle disuguaglianze educative; 4) discutere criticamente le diverse teorie sui ritorni occupazionali dell’istruzione; 5) acquisire le competenze teoriche e metodologiche necessarie a svolgere autonomamente un percorso di ricerca quantitativa sui rapporti tra istruzione, disuguaglianze sociali e mercato del lavoro, predisponendo un rapporto di ricerca su uno specifico interrogativo di ricerca.

6

Sociology of collective action

L'azione collettiva dei cittadini a supporto di specifiche cause ed obiettivi si è affermata negli ultimi decenni come una delle modalità dell'agire politico. Questo vale sia per le società occidentali che per altre aree geopolitiche. Il corso intende sviluppare nei partecipanti la capacità di analizzare una serie di processi sociali complessi alla luce di paradigmi teorici spesso alternativi tra loro. In particolare, gli studenti a) saranno introdotti agli assunti teorici fondamentali dei principali modelli di analisi dell'azione collettiva; b) svilupperanno la capacità di applicare tali modelli all'analisi di specifici casi di mobilitazione; c) svilupperanno la capacità di valutare criticamente i punti di forza e debolezza di ciascun approccio.

6

Social stratification and mobility

Il corso si propone di presentare i principali orientamenti contemporanei nell'analisi della stratificazione e della mobilità sociale. Si presterà particolare attenzione ai vari tipi di scale e di schemi di classe utilizzati per rappresentare la struttura delle disuguaglianze sociali esistenti nelle società contemporanee. Si passerà poi ad esaminare i processi di mobilità sociale, i fattori che li condizionano e le loro variazioni nel volgere del tempo e tra paesi.

6

Advanced social networks

This course discusses theories and methods for the analysis of social network data, and illustrates how these methods can help answer specific types of research questions in the social sciences.
More specifically, students:
a) will learn how social network analysis can help answer research questions in areas, such as sociology, anthropology, psychology, epidemiology, criminology, political science, communication science, management, and educational research;
b) will become familiar with (statistical) methods to explore such social network research questions;
c) will learn how to apply their knowledge to specific datasets.

6
Aggiornato il
2 Luglio 2020

Futuro studente

  • Il corso
  • Cosa si studia
  • Iscriversi

Studente iscritto

  • Studiare e frequentare
  • Andare all'estero
  • Lingue straniere
  • Competenze informatiche
  • Stage
  • Seminari e altre opportunità
  • Laurearsi
  • Regolamenti
  • Contatti e referenti