Salta al contenuto principale
Logo Unitn
  • English
Myunitn
  • English
MyUnitn
Scuola di Studi Internazionali | Dipartimento di Economia e Management | Dipartimento di Lettere e Filosofia | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale | Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza
Laurea magistrale inStudi Europei e Internazionali MEIS
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail 
Home

Studiare e frequentare

Link utili 
Esse3
Rappresentanti degli studenti

L'attività didattica, organizzata in semestri, consiste in lezioni frontali e esercitazioni, attività di laboratorio e attività seminariali.
L’impegno richiesto allo studente per ogni attività formativa è misurato in CFU (Crediti Formativi Universitari). Un CFU corrisponde a circa 25 ore di impegno da parte dello studente, compreso il tempo dedicato allo studio individuale.
Per le attività didattiche che consistono in lezioni frontali, un credito, di norma, comporta 6 ore di didattica frontale. Per ogni attività formativa è prevista una verifica degli apprendimenti consistente in prove scritte, orali o elaborati progettuali.

Student handbook, Manifesto degli studi, Regolamento, Syllabus

Il Manifesto degli studi elenca tutte le attività formative offerte dal corso di studi nell’anno accademico:

Il Regolamento del corso di laurea indica tutte le attività didattiche da superare e le regole da rispettare per conseguire il titolo.

application/pdfStudent handbook - Master’s Degree in European and International Studies 2021/2022(PDF | 325 KB)
application/pdfMEIS programme 2021/2022 - Manifesto degli studi 2021/2022(PDF | 234 KB)
application/pdfRegolamento didattico - laurea magistrale in European and International Studies 2019(PDF | 1 MB)

I programmi degli insegnamenti (attività formative) sono presentati nel Syllabus, che comprende anche la bibliografia, i docenti, il numero di crediti (CFU - Crediti Formativi Universitari), eventuali propedeuticità e le modalità di svolgimento dell’esame.

Vai a Esse3 - Lezioni ed esami - Insegnamenti e programmi - Ricerca attività didattiche

Piano di studio

Per poter sostenere gli esami è necessario inserire nel proprio libretto le attività didattiche compilando il Piano di studio esclusivamente nei periodi prestabiliti dell'anno accademico:

  • dal 10 settembre al 10 ottobre 2021
  • dall'1 al 30 novembre 2021
  • dall'1 al 31 marzo 2022

Il Piano di studio si compila in  Esse3 - Piano di Studio - Piano Carriera.

Per scegliere un corso a libera scelta diverso da quelli elencati in Esse3, compilare il modulo allegato motivando la scelta e inviarlo a sis [at] sis.unitn.it.

Il piano di studio dovrà essere approvato dal Coordinatore che valuterà la coerenza dell’insegnamento scelto con il progetto formativo.

application/pdfStudy plan paper form SIS - Modulo piano di studio SSI(PDF | 129 KB)

Orario delle lezioni e calendario accademico

  • Orari delle lezioni Scuola di Studi Internazionali
  • Calendario accademico

Esami

L’iscrizione agli esami avviene nell’area riservata di Esse3. Vai a Ricerca appelli d'esame.

È possibile iscriversi solo agli esami di  insegnamenti presenti nel libretto in Esse3.

Tutorato

Durante i due anni di corso puoi avvalerti del supporto di un tutor: tutor [at] sis.unitn.it.

Risorse per la didattica e lo studio

  • e-Learning
  • University Library System

Stage, tirocini e attività in aree a rischio

Il programma del MEIS può essere integrato da un tirocinio e da Summer School o attività simili.

Prima di partecipare a queste attività, gli studenti devono

  • leggere il regolamento e seguire le istruzioni delle Guidelines for Internships, Summer Schools and similar activities, 2021
  • se richiesto, attenersi scrupolosamente alle Linee guida per le attività di ricerca in aree a rischio.​
application/pdfMEIS Guidelines for Internships, Summer Schools and similar activities, 2021(PDF | 241 KB)
application/pdfLinee guida per lo svolgimento attività di ricerca in aree a rischio, Scuola di Studi Internazionali(PDF | 3 MB)
application/pdfCourtesy translation of "Linee guida per lo svolgimento di attività di ricerca in aree a rischio"(PDF | 3 MB)
Aggiornato il
13 Ottobre 2021

Futuro studente

  • Il corso
  • Cosa si studia
  • Iscriversi

Studente iscritto

  • Studiare e frequentare
  • Andare all'estero
  • Lingue straniere
  • Laurearsi
  • Regolamenti e manifesti
  • Contatti
Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti Economia e Management, Giurisprudenza e Scuola di Studi Internazionali
Via Verdi, 8 - 38122 Trento
Tel. 
+39 0461 28 2166, +39 0461 282168
supportostudentiecogiursi [at] unitn.it

Sportello con prenotazione appuntamento:

  • in presenza: mercoledì dalle 14.30 alle 16.00
  • online con Zoom: lunedì dalle 11.00  alle 12.00

Sportello telefonico: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00