Per iscriversi al corso di Laurea Magistrale in International Security Studies – Studi sulla Sicurezza Internazionale (MISS) è necessario essere in possesso di un titolo di laurea e di determinati requisiti curriculari.
- un diploma di laurea quadriennale o triennale (180 crediti) oppure altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, che comprenda l'equivalente di almeno 60 crediti in almeno due dei seguenti raggruppamenti disciplinari: storico e filosofico, economico, giuridico, politologico, sociologico, linguistico
- una buona padronanza della lingua inglese (vedi di seguito)
- la conoscenza di base di una seconda lingua straniera (almeno livello A2), diversa dall'italiano, fra quelle impartite dall'Ateneo di Trento (arabo, cinese, francese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco)
- una preparazione personale ed esperienze formative e professionali adeguate alla natura interdisciplinare della laurea.
Iscrizioni anno accademico 2021/2022
Il corso è a numero programmato e l'ammissione è regolata da un bando di ammissione con due scadenze:
- Prima scadenza: dal 18 dicembre 2020 al 5 marzo 2021 ore 12.00 (UTC+1)
Per i cittadini non-EU non residenti in Italia
- Seconda scadenza: dal 5 marzo 2021 al 28 giugno 2021 ore 12.00 (UTC+2)
Per i cittadini italiani e EU e cittadini non-EU residenti in Italia
Bando e procedura di ammissione
In aggiunta alla presentazione della domanda di ammissione al MISS è possibile candidarsi per un posto di allievo/a dei corsi ordinari di II livello presso Sant'Anna. Il bando è consultabile qui: https://www.santannapisa.it/it/collegio/concorso-di-ii-livello (il prossimo bando verrà pubblicato in primavera)
Requisiti linguistici
Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di uno dei seguenti certificati internazionali conseguito da marzo 2019 in poi:
- IELTS: nessuna abilità inferiore a 5.5
- TOEFL internet-based (o equivalente in TOEFL paper based e computer based): nessuna abilità inferiore a 21.
Considerate le tempistiche per il rilascio delle certificazioni internazionali, si consiglia agli studenti che non ne fossero già in possesso di provvedere quanto prima ad ottenere dai competenti enti abilitati le suddette certificazioni.
Esenzioni: il certificato non è richiesto per i candidati che abbiano conseguito il diploma di laurea (o un titolo Master's) a seguito di un corso impartito interamente in lingua inglese in uno dei paesi dell'Unione Europea oppure in Australia, Canada, Giappone, Norvegia, Nuova Zelanda, Russia, Stati Uniti, Sudafrica, Svizzera.
Tutoring Service
L’Università di Trento offre supporto agli studenti internazionali sia in fase di pre-arrivo che di accoglienza. Maggiori informazioni sui servizi offerti sono pubblicati alla pagina Services and facilites.