Salta al contenuto principale
Logo Unitn
  • English
Myunitn
  • English
MyUnitn
Scuola di Studi Internazionali | Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento
Laurea Magistrale inStudi sulla Sicurezza Internazionale MISS
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail 
Home

Studiare e frequentare

Didattica a distanza SSI - IT

Organizzazione della didattica 2° semestre 2020/21

Guida al corso, manifesto degli studi, regolamento, syllabus

La guida al corso (Handbook guide) offre le informazioni principali sull'organizzazione  e i contenuti del corso, i contatti e i servizi per gli studenti.

L'offerta didattica ("Manifesto degli Studi"), riporta le attività didattiche offerte dal corso di Laurea magistrale in International Security Studies - Studi sulla Sicurezza Internazionale (MISS)  per ciascun anno accademico.

Il Regolamento Didattico del corso di Laurea magistrale in International Security Studies - Studi sulla Sicurezza Internazionale (MISS) indica gli esami previsti e le regole da rispettare per il conseguimento del titolo. Il documento è disponibile solo in italiano. Per qualsiasi dubbio potete contattare lo staff della Scuola di Studi Internazionali.

Handbook guide to the Master’s Degree in International Security Studies 2020/2021 application/pdf (501 KB)
MISS Outline of the curriculum 2019/2020 first year - Manifesto degli studi 2019/2020 primo anno application/pdf (8 KB)
MISS Outline of the curriculum 2019/2020 second year - Manifesto degli studi 2019/2020 secondo anno application/pdf (9 KB)
MISS Outline of the curriculum 2020/2021 first year - Manifesto degli studi 2020/2021 primo anno application/pdf (16 KB)
MISS Outline of the curriculum 2020/2021 second year - Manifesto degli studi 2020/2021 secondo anno application/pdf (18 KB)
Regolamento didattico - laurea magistrale in International and Security Studies 2019 application/pdf (1 MB)
Tabella attività didattiche 2020/2021 - Subjects valid for MISS students enrolled from the a.y. 2020/2021 - in Italian only application/pdf (688 KB)
Tabelle del Regolamento didattico MISS 2019 application/pdf (373 KB)

I programmi degli insegnamenti (attività formative) sono presentati nel Syllabus, che comprende anche la bibliografia, i docenti, il numero di crediti (CFU - Crediti Formativi Universitari), eventuali propedeuticità e le modalità di svolgimento dell’esame.

Vai a Esse3 - Lezioni ed esami - Insegnamenti e programmi - Ricerca attività didattiche

Piano di studio

Per poter sostenere gli esami è necessario inserire nel proprio libretto le attività didattiche compilando il Piano di studio esclusivamente nei periodi prestabiliti dell'anno accademico:

  • dal 10 settembre al 10 ottobre 2020
  • dall'1 al 30 novembre 2020
  • dall'1 al 31 marzo 2021

Il Piano di studio si compila in Esse3 - Piano di Studio - Piano Carriera.

Per scegliere un corso a libera scelta diverso da quelli elencati in Esse3, compilare il modulo allegato motivando la scelta e inviarlo

  • a valentina.mistretta [at] sssup.it (studenti del primo anno)
  • a rosalia.amico [at] unitn.it (studenti del secondo anno)

Il piano di studio dovrà essere approvato dal Coordinatore che valuterà la coerenza dell’insegnamento scelto con il progetto formativo.

Study plan paper form | Modulo piano di studio SIS - 2020-21 application/pdf (56 KB)

Calendario accademico, Orario 

  • Academic calendar
  • Timetable

Esami

L’iscrizione agli esami avviene nell’area riservata di Esse3. Vai a Ricerca appelli d'esame.

È possibile iscriversi solo agli esami di  insegnamenti presenti nel libretto in Esse3. 

e-Learning e biblioteca

  • e-Learning Scuola S. Anna di Pisa
  • Biblioteca Scuola S. Anan di Pisa
  • e-Learning Università di Trento
  • Biblioteca Università di Trento.

Tutor

Nel corso dei due anni del programma della Laurea magistrale in International Security Studies (MISS), gli studenti possono chiedere assistenza e guida da parte di un tutor, se e quando necessario.

Gli studenti possono contattare il tutor via e-mail all'indirizzo: tutor [at] sis.unitn.it

Stage, tirocini e attività in aree a rischio

Il programma del MISS può essere integrato da un tirocinio e da Summer School o attività simili.

Prima di partecipare a queste attività, gli studenti devono

  • leggere le  Guidelines for Internships, Summer Schools and Similar Activities

  • compilare il modulo Request for approval e inviarlo a rosalia.amico [at] unitn.it

  • ottenere l’approvazione da parte della Delegata per i tirocini, la prof.ssa Alessandra Russo.

Non saranno riconosciute attività che non rispettano questo iter, le linee-guida e i regolamenti di UniTrento.

Nel caso di attività di ricerca  in aree a rischio, le Linee guida per lo svolgimento di attività di ricerca in aree a rischio devono informare l'attività di ricerca in aree a rischio in qualunque forma si realizzi, sia autonoma, sia sotto la supervisione di un/una docente o in altre modalità. Contengono indicazioni importanti circa:

  • gli obblighi delle persone che intendono svolgere attività di ricerca

  • i limiti alle attività che possono essere autorizzate

  • le raccomandazioni per la prevenzione di rischi di varia natura

  • i suggerimenti in materia di comportamenti da mantenere durante la permanenza nel luogo in cui si svolge la ricerca.

Queste indicazioni delle linee guida rappresentano anche uno strumento di formazione di cui gli studenti e le studentesse devono prendere visione prima di svolgere ogni attività

MISS - Internship - Request for Approval application/msword (28 KB)
MISS Guidelines for Internships application/pdf (216 KB)
Linee guida svolgimento attività di ricerca in aree a rischio application/pdf (3 MB)
Aggiornato il
9 Dicembre 2020

Futuro studente

  • Il corso
  • Cosa si studia
  • Iscriversi

Studente iscritto

  • Studiare e frequentare
  • Studiare all'estero
  • Lingue straniere
  • Laurearsi
  • Come fare per
  • Regolamenti e manifesti
  • Contatti
Student Support Service: Economics, Law and School of International Studies
Via Inama 5, 38122 Trento
Tel. 
+39 0461.282166 - 282168
Fax 
+39 0461.282169
supportostudentiecogiursi [at] unitn.it

Online desk with Zoom on appointment

  • monday 11.00 - 12.00
  • wednesday 14.30 - 15.30

Helpline: +39 0461 282166 from Monday to Friday between 9.00 and 10.00 am