Salta al contenuto principale
Logo Unitn
  • English
Myunitn
  • English
MyUnitn
Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza
Laurea magistrale a ciclo unico inGiurisprudenza
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail 
Home

Lingue straniere

Abilità linguistiche

Prima lingua

Gli studenti e le studentesse devono acquisire 5 crediti di conoscenza della prima lingua straniera, di livello B1:

  • per i cittadini e le cittadine italiane la prova è a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco
  • per i cittadini e le cittadine non italiani, la prova scritta e orale è di conoscenza della lingua italiana, scritta e orale.

Non sono attribuiti crediti aggiuntivi per corsi di lingua italiana superiore al livello B1.

Per acquisire i 5 crediti di livello B1, in alternativa alla prova si può:

  • sostenere l'esame di livello B1 negli appelli di lingua organizzati dal CLA (Centro Linguistico d'Ateneo)
  • presentare un certificato che attesti la conoscenza del  livello B1, conseguito da non più di 5 anni e valido secondo l'Elenco delle certificazioni internazionali riconosciute dal CLA per ottenere il riconoscimento dei crediti.
    Per chiedere il riconoscimento del certificato, compilare la domanda Certificati di lingua e requisito lingua inglese. 

Ulteriori conoscenze linguistiche

Si possono acquisire crediti ulteriori superando livelli successivi al B1 nella prima lingua o superando i vari livelli di lingue diverse dalla prima. I crediti che si possono riconoscere sono:

  • livello B2: 7 crediti (assorbe i livelli minori)
  • livello C1: 9 crediti (assorbe i livelli minori)
  • livello C2: 11 crediti (assorbe i livelli minori)

Per seguire e sostenere gli esami dei corsi di lingua straniera, è in ogni caso necessario inserirli nel proprio Piano di studio.

Attività didattiche in lingua straniera

Esami fondamentali offerti in lingua inglese

Esami in lingua inglese offerti al secondo anno

Esame in lingua Esame corrispondente in italiano Numero crediti
History of Western Legal Tradition Storia del Diritto Medievale e Moderno 9 + 3

Frequentare e superare l'esame di ciascun insegnamento fanno acquisire 3 crediti aggiuntivi rispetto ai 9 crediti previsti dal Regolamento didattico.
I 3 crediti aggiuntivi sono registrati in carriera come “Ulteriori competenze linguistiche” con votazione “Approvato” tra i "crediti a scelta dello studente".

Il numero dei posti disponibili per ciascuna attività didattica è 50, ai quali si aggiungono eventuali posti riservati a studenti stranieri che partecipano a programmi di scambio internazionale.

application/pdfGraduatoria ammessi al corso History of Western Legal tradition a.a. 2020/2021(PDF | 57 KB)

Esami complementari in lingua straniera

Nell'offerta formativa della Facoltà di Giurisprudenza ci sono corsi tenuti da docenti stranieri, prevalentemente in lingua inglese, ma anche in lingua tedesca, francese e spagnola.
A chi seguen questi corsi, saranno riconosciuti ulteriori crediti:

  • 3 crediti ulteriori per i corsi integralmente tenuti in lingua straniera 
  • 2 crediti ulteriori per i corsi in cui l’attività in lingua straniera è parte (almeno 12 ore) del corso 
  • 1 crediti ulteriore per laboratori applicativi e corsi liberi tenuti in lingua straniera.

Tutti i crediti aggiuntivi legati ad una attività didattica svolta in lingua straniera sono registrati nella carriera dello studente sotto la voce “Ulteriori competenze linguistiche”.

I corsi in lingua inglese attivati ogni anno sono indicati nella Guida della Facoltà di Giurisprudenza.

Corsi di lingua giuridica

Il CLA (Centro Linguistico di Ateneo) offre percorsi formativi specifici per l'apprendimento di linguaggi giuridici diversi dall'italiano, quali l'inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo giuridici.

I corsi, tenuti presso la facoltà di Giurisprudenza, prevedono 40 ore di lezioni teoriche ed esercitazioni, per un totale di 5 crediti che sono attribuiti dopo aver sostenuto l'esame.

CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Aggiornato il
17 Marzo 2021

Futuro Studente

  • Il corso
  • Cosa si studia
  • Iscriversi

Studente Iscritto

  • Studiare e frequentare
  • Corsi OFA
  • Andare all'estero
  • Lingue straniere
  • Competenze informatiche
  • Stage e tirocini
  • Laurearsi
  • Profili professionali
  • Regolamenti e manifesti
  • How to
  • Contatti e referenti
Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti Economia e Management, Giurisprudenza e Scuola di Studi Internazionali
Via Verdi, 8 - 38122 Trento
Tel. 
+39 0461 28 2166, +39 0461 282168
supportostudentiecogiursi [at] unitn.it

Sportello con prenotazione appuntamento:

  • in presenza: mercoledì dalle 14.30 alle 16.00
  • online con Zoom: lunedì dalle 11.00  alle 12.00

Sportello telefonico: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00

Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
Via Verdi, 8 - I piano, 38122 Trento
Tel. 
0461 283460
Fax 
0461 282900
cla [at] unitn.it
Sito web Centro Linguistico d'Ateneo