Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un lavoro di tesi originale, redatto in lingua italiana o in inglese, su un tema proposto dallo studente o dalla studentessa e approvato dal Collegio di Area Didattica.
La tesi si prepara sotto la guida di due relatori o relatrici, appartenenti ad aree disciplinari diverse e almeno uno/una di loro deve essere docente di ruolo del DICAM, di UniTrento o di altro ateneo, oppure docenti esterni titolari di insegnamento presso il corso di studio (articolo 2, comma 3 del regolamento).
Per preparare la tesi è obbligatorio frequentare il Laboratorio tesi di laurea (LA.TE) e solo dopo averlo concluso si può presentare la domanda di conseguimento titolo.
Laboratorio Tesi - LA.TE
Il Laboratorio di tesi di laurea (LA.TE) accompagna gli studenti e le studentesse nella redazione della tesi attraverso un percorso articolato in fasi di approfondimento scientifico-metodologico e di presentazione e discussione del lavoro individuale.
Per iniziare il laboratorio è necessario
- avere acquisito almeno 240 crediti
- aver presentato la domanda di Assegnazione titolo dell’elaborato finale con il nome di almeno 1 dei relatori (il secondo nome dovrà essere inserito nella domanda almeno 4 mesi prima della prova finale) e avere ottenuto l’approvazione dalla Commissione di Area Didattica
- se si svolge il Laboratorio tesi all'estero, è necessario specificarlo nella domanda di Assegnazione titolo per ottenere l'autorizzazione e le indicazioni della Commissione di Area Didattica.
Per attivare e concludere il LA.TE consultare la pagina Conseguimento titolo per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura
Frequentare il LA.TE
Il Laboratorio si svolge solo nel periodo delle lezioni: attualmente si tiene il mercoledì pomeriggio, a distanza sulla piattaforma Zoom.
Il laboratorio si considera concluso dopo aver frequentato:
- 6 seminari tematici tra quelli offerti dal Dipartimento o comunicati dal Coordinatore del CdS
- 5 sessioni o giornate di presentazioni di altri studenti
- 3 presentazioni del proprio lavoro in tre step diversi, da svolgere indicativamente all’inizio, a metà del lavoro e in fase finale.
Per partecipare i seminari e alle presentazioni, proprie e degli altri, è necessario prenotarsi almeno 2 giorni prima di ogni appuntamento: Prenotazione seminari e presentazioni LA.TE.
Per ciascuna attività del Laboratorio tesi cui partecipi, devi compilare le autocertificazioni nel modulo DICAM - Laboratorio Tesi Edile Architettura.
Chi svolge il Laboratorio tesi all'estero deve seguire le indicazioni della Commissione in base alle attività presentate: di norma è richiesto di svolgere almeno una presentazione presso il DICAM.
Conseguimento titolo: domanda, scadenze e commissioni
Dopo avere concluso il LA.TE si può presentare domanda di conseguimento titolo.
Le sessioni di prova finale, le scadenze per la domanda e la consegna tesi e le Commissioni sono pubblicate alla pagina Conseguimento titolo per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura.
Proposte Job Guidance
Il Job Guidance propone diverse possibilità per avvicinarsi al mondo del lavoro:
- Verso il mondo del lavoro: formazione e orientamento
- Opportunità di stage e lavoro
- Incontri con le aziende
Alumni UniTrento
Rimani in contatto con UniTrento anche dopo la laurea, tramite la comunità Alumni UniTrento.
Partecipa al gruppo ufficiale Alumni UniTrento su Linkedin.