Stage e tirocini

Il tirocinio curriculare è un’attività didattica professionalizzante che prende avvio dal 2° anno di corso ed è parte integrante del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Le attività comprendono sia il tirocinio professionale sia il tirocinio pratico-valutativo (TPV) che si realizzano all'interno dei servizi territoriali e residenziali dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento (APSS), dei laboratori e delle strutture di ricerca di UniTrento, nonché di eventuali ulteriori strutture convenzionate. 

Le attività di tirocinio obbligatorie previste dal Manifesto degli studi concorrono al conseguimento di un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU) e consentono di maturare conoscenze, competenze e abilità indispensabili per l’acquisizione della specifica professionalità che il corso di laurea si propone di costruire.

Le attività di tirocinio elettivo sono riconoscibili come crediti formativi sovrannumerari. Le informazioni complete riguardo ai tirocini sono pubblicate nel Regolamento tirocini laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.

Informazioni operative e procedure dettagliate sono disponibili nel Vademecum tirocini CISMed e Linee guida APSS (procedura interna guardaroba mensa).

L’accesso alle strutture sanitarie presuppone che siano stati frequentati i corsi sulla sicurezza e siano state effettuate le analisi e la visita medica di idoneità. 

Il badge di riconoscimento per l’accesso alle strutture APSS, viene consegnato al tirocinante al 2°anno di corso e va conservato per i tirocini degli anni successivi.

application/pdfVademecum tirocini CISMed(PDF | 211 KB)

Tirocini curriculari obbligatori del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia

2° anno

Tirocinio di Scienze umane in medicina (Medical Humanities)

Il Tirocinio di Medical Humanities è un tirocinio di tipo osservativo ed ha come principali obiettivi l’acquisizione di competenze di tipo relazionale tramite l’osservazione delle dinamiche comunicative messe in campo dai professionisti durante il servizio. 

Attività:

  • osservazione del servizio e delle situazioni in carico
  • osservazione e gestione delle dinamiche relazionali e comunicative
  • gestione della complessità
  • sperimentazione di un adeguato comportamento professionale e lavoro di gruppo.

Obiettivi:

  • partecipazione attiva al percorso formativo
  • adozione di un comportamento responsabile ed etico
  • acquisizione di capacità relazionali e comunicative
  • acquisizione di capacità di osservazione e riflessione
  • acquisizione di capacità di individuare i bisogni e le possibili risposte.

Crediti Formativi Universitari (CFU): 2

Durata: 50 ore (40 ore in reparto e 10 ore di confronto finale in itinere e finale in aula con tutor universitario) 

Il Tirocinio di Medical Humanities si svolge principalmente all’interno delle seguenti strutture sanitarie, dislocate sul territorio provinciale nelle sedi periferiche di Arco, Rovereto/Mori, Mezzolombardo, Cles e Pergine:

  • U.O. Cure primarie
  • U.O. Cure Palliative e Hospice 
  • U.O. Riabilitazione
  • U.O. Oncologia
  • U.O. Geriatria
  • Centro dialisi
  • Casa Circondariale Trento
  • Centro Salute Mentale
  • Consultorio Trento
  • Centro NEMO
  • Centro Disturbi alimentari
  • Centro dipendenze (SERD/Alcologia)

Lo studente svolgerà l’intero periodo di tirocinio presso la struttura assegnata.

L’assegnazione alle sedi avviene in maniera casuale. Gli studenti hanno la possibilità di effettuare scambi di sede tra di loro.

I seguenti allegati sono a titolo dimostrativo, non serve scaricarli perché saranno forniti dall'Ufficio Tirocini. I documenti sono esemplificativi per l'a.a. 2023/24 e possono essere soggetti a modifiche.

3° anno

Tirocinio di Didattica Pratica di Semeiotica  

Attività:

  • effettuare l'anamnesi generale e specifica
  • effettuare l’esame obiettivo generale e quello degli organi specifici
  • rilevare la pressione arteriosa
  • rilevare i segni obiettivi patologici, conoscere le più importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei principali organi e sistemi di competenza medica.

Obiettivi:

  • fornire le conoscenze di base di fondamentali strumenti epidemiologici che consentono l’analisi delle problematiche sanitarie e la capacità di raccogliere, analizzare e comunicare correttamente dati e conoscenze relative alla valutazione dello stato di salute e dei bisogni sanitari della popolazione.

Crediti Formativi Universitari (CFU): 6

Durata: 150 ore in struttura sanitaria.

Il Tirocinio di Didattica Pratica di Semeiotica si svolge principalmente all’interno delle seguenti strutture sanitarie, dislocate sul territorio provinciale:

  • Cure intermedie (Mezzolombardo)
  • Ematologia - degenze (Trento)
  • U.O. Gastroenterologia (Trento)
  • U.O. Medicina d'urgenza (PS/OB Trento e Rovereto)
  • U.O. Medicina interna (Trento, Rovereto, Arco, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles e Tione)
  • U.O. Neurologia (Trento)
  • U.O. Pneumologia (Trento)
  • U.O. Geriatria (Trento e Rovereto).

Lo studente svolgerà l’intero periodo di tirocinio presso la struttura assegnata.

L’assegnazione alle sedi avviene in maniera casuale. Gli studenti hanno la possibilità di effettuare scambi di sede tra di loro.

I seguenti allegati sono a titolo dimostrativo, non serve scaricarli perché saranno forniti dall'Ufficio Tirocini. I documenti sono esemplificativi per l'a.a. 23/24 e possono essere soggetti a modifiche.

application/pdfScheda di valutazione - Semeiotica, a.a. 23/24(PDF | 243 KB)
application/pdfDiario attività - Semeiotica, a.a. 23/24(PDF | 170 KB)

Didattica pratica di Medicina di laboratorio e di Anatomia Patologica 

Attività:

  • osservazione del servizio (unità operativa) e delle prestazioni offerte
  • osservazione delle attività svolte presso i diversi settori del Laboratorio analisi
  • osservazione delle diverse attività che caratterizzano la fase pre-analitica, analitica e post-analitica
  • osservazione delle attività svolte in regime di urgenza/emergenza.

Obiettivi:

  • partecipazione attiva al percorso formativo
  • adozione di un comportamento responsabile ed etico
  • conoscenza delle diverse fasi dell'esame di laboratorio (pre-analitica, analitica, post-analitica) e delle principali fonti di errore
  • conoscenza dei principali problemi legati alla richiesta (appropriatezza prescrittiva) ed interpretazione degli esami di laboratorio
  • capacità di conoscere e interpretare i risultati dei principali esami di laboratorio, in particolare in regime di emergenza/urgenza.

Crediti Formativi Universitari (CFU): 1

Durata: 25 ore

Il Tirocinio di Medicina di laboratorio e di Anatomia Patologica si svolge all’interno dell’ospedale S. Chiara di Trento nei compartimenti di:

  • U.O. Anatomia Patologica
  • U.O. Laboratorio di patologia clinica.

L’attività sarà svolta in piccoli gruppi, con la guida di un tutor e le ore di frequenza saranno equamente distribuite fra le due Unità Operative.

I seguenti allegati sono a titolo dimostrativo, non serve scaricarli perché saranno forniti dall'Ufficio Tirocini. I documenti sono esemplificativi per l'a.a. 23/24 e possono essere soggetti a modifiche.

application/pdfDiario attività - Medicina di laboratorio, a.a. 23/24(PDF | 150 KB)

4° anno

Tirocinio di Didattica Pratica di Ematologia, Gastroenterologia, Reumatologia ed Endocrinologia (Patologia Sistematica 1) 

Attività:

  • acquisire conoscenze sull’articolazione dell’attività di un medico specialista in ambito ematologico, reumatologico, gastroenterologico ed endocrinologico
  • partecipare alla raccolta anamnestica e all’esame obiettivo specialistico ematologico, reumatologico, gastroenterologico ed endocrinologico
  • discutere con il/i tutor dell’interpretazione dei dati clinici, strumentali e di laboratorio rilevati nel corso della gestione di un paziente e nei seminari
  • partecipare ai seminari pratici strutturati basati sulla simulazione di casi clinici acquisendo interpretazione critica in ambito ematologico, reumatologico, gastroenterologico ed endocrinologico.

Obiettivi:

  • identificare le principali attività del medico ematologo, reumatologo, gastroenterologo ed endocrinologo e le principali patologie trattate in questi ambiti specialistici osservate durante il tirocinio
  • applicare le conoscenze sulle modalità di raccolta dell’anamnesi e della visita specialistica ematologica, reumatologica, gastroenterologica ed endocrinologica
  • interpretare i dati clinici per la formulazione di ipotesi diagnostiche nelle malattie ematologiche, reumatologiche, gastroenterologiche ed endocrinologiche sotto guida dei tutor 
  • illustrare le tappe del ragionamento clinico dalla raccolta dei dati clinici, di imaging e di laboratorio alla formulazione della diagnosi nelle malattie ematologiche, reumatologiche, gastroenterologiche ed endocrinologiche.

Crediti Formativi Universitari (CFU): 4

Durata: 100 ore  

Il Tirocinio di Patologia Sistematica 1 si svolge all’interno delle seguenti strutture sanitarie nelle sedi centrali di Trento e Rovereto:

  • U.O. Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
  • U.O. Reumatologia 
  • U.O. Medicina interna
  • U.O. Geriatria
  • Struttura semplice Ematologia

Durante il periodo di tirocinio lo studente frequenterà, a rotazione, tutte le strutture sopra citate.

I seguenti allegati sono a titolo dimostrativo, non serve scaricarli perché saranno forniti dall'Ufficio Tirocini. I documenti sono esemplificativi per l'a.a. 23/24 e possono essere soggetti a modifiche.

Tirocinio di Didattica Pratica di Nefrologia, Pneumologia, Cardiologia e Chirurgia (Patologia Sistematica 2)

Attività:

  • acquisire conoscenze sull’articolazione dell’attività di un medico specialista in ambito nefrologico, pneumologico, cardiologico, e chirurgico
  • partecipare alla raccolta anamnestica e all’esame obiettivo in occasione di una visita specialistica nefrologica, pneumologica, cardiologica e chirurgica
  • discutere con il/i tutor dell’interpretazione dei dati clinici, strumentali e di laboratorio rilevati nel corso della gestione di un paziente e nei seminari.
  • partecipare ai seminari pratici strutturati basati sulla simulazione di casi clinici acquisendo interpretazione critica in ambito nefrologico, pneumologico, cardiologico e chirurgico.

Obiettivi:

  • identificare le principali attività del medico nefrologo, pneumologo, cardiologo e chirurgo e le principali patologie trattate in questi ambiti specialistici osservate durante il tirocinio
  • applicare le conoscenze sulle modalità di raccolta dell’anamnesi e della visita specialistica nefrologica, pneumologica, cardiologica, e chirurgica
  • interpretare i dati clinici per la formulazione di ipotesi diagnostiche nelle malattie nefrologiche, pneumologiche, cardiologiche e nelle malattie degli apparati respiratorio e cardiovascolare di interesse chirurgico sotto guida dei tutor
  • illustrare le tappe del ragionamento clinico dalla raccolta dei dati clinici e strumentali alla formulazione della diagnosi nelle malattie nefrologiche, pneumologiche, cardiologiche e nelle malattie degli apparati respiratorio e cardiovascolare di interesse chirurgico sotto guida dei tutor 
  • illustrare le tappe del ragionamento clinico dalla raccolta dei dati clinici, di imaging e di laboratorio alla formulazione della diagnosi nelle malattie ematologiche, reumatologiche, gastroenterologiche ed endocrinologiche.

Crediti Formativi Universitari (CFU): 4

Durata: 100 ore 

Il Tirocinio di Patologia Sistematica 2 si svolge all’interno delle seguenti strutture sanitarie nelle sedi di Trento, Rovereto e Arco:

  • U.O. Cardiologia (Trento e Rovereto)
  • U.O. Nefrologia (Trento)
  • U.O. Pneumologia (Arco)
  • U.O. Chirurgia generale 1 (Trento)
  • U.O. Cardiochirurgia (Trento)
  • U. O. Chirurgia vascolare (Trento).

Durante il periodo di tirocinio lo studente frequenterà, a rotazione, tutte le strutture sanitarie sopra citate.

I seguenti allegati sono a titolo dimostrativo, non serve scaricarli perchè saranno forniti dall'Ufficio Tirocini. I documenti sono esemplificativi per l'a.a. 23/24 e possono essere soggetti a modifiche.

Tirocinio di Didattica Pratica di Malattie Infettive e Dermatologiche

Attività:

  • acquisire conoscenze sull’articolazione dell’attività di un medico in ambito dermatologico ed infettivologico
  • partecipare alla raccolta anamnestica e all’esame obiettivo in ambito dermatologico e infettivologico
  • discutere con il/i tutor dell’interpretazione dei dati clinici, strumentali e di laboratorio rilevati nel corso della gestione di un paziente e nei seminari
  • partecipare ai seminari pratici strutturati basati sulla simulazione di casi clinici acquisendo interpretazione critica in ambito dermatologico e nell’ambito delle malattie infettive.

Obiettivi:

  • identificare le principali attività del medico nell’affrontare problematiche dermatologiche e infettivologiche e le principali patologie trattate in questi ambiti specialistici osservate durante il tirocinio
  • applicare le conoscenze sulle modalità di raccolta dell’anamnesi e della visita dermatologica e infettivologica
  • interpretare i dati clinici per la formulazione di ipotesi diagnostiche nelle malattie dermatologiche e infettive sotto guida dei tutor
  • illustrare le tappe del ragionamento clinico dalla raccolta dei dati clinici, di imaging e di laboratorio alla formulazione della diagnosi nelle malattie dermatologiche e infettive.

Crediti Formativi Universitari (CFU): 2

Durata: 50 ore  

Il Tirocinio di Malattie Infettive e Dermatologiche si svolge all’interno delle seguenti strutture sanitarie nelle sedi di Trento e Rovereto:

  • U.O. Dermatologia (Trento e Rovereto)
  • U.O. Malattie Infettive (Trento e Rovereto).

Per ragioni organizzative il Tirocinio di Malattie Infettive e Dermatologiche viene accorpato al Tirocinio di Patologia Sistematica 2. Lo studente frequenterà entrambe le unità operative sopra citate.

I seguenti allegati sono a titolo dimostrativo, non serve scaricarli perchè saranno forniti dall'Ufficio Tirocini. I documenti sono esemplificativi per l'a.a. 23/24 e possono essere soggetti a modifiche.

Aggiornato il
31 Maggio 2024