Cosa si studia
Percorso formativo
Il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale, dopo un percorso formativo comune nel primo anno, si articola in tre curricula:
- un percorso formativo metodologico con due curricula metodologici, pensato per accedere poi a un percorso formativo di livello superiore
- un percorso per l’apprendimento di saperi e di tecniche (curriculum professionalizzante), finalizzato all'inserimento nel mondo del lavoro con una adeguata padronanza di metodi e di contenuti scientifici generali.
Primo anno - percorso comune
Insegnamenti obbligatori | |
Analisi matematica 1 Il corso introduce agli argomenti basilari del calcolo differenziale ed integrale per funzioni di variabile reale: limiti, derivate, integrali, successioni numeriche, serie numeriche, serie di potenze, risoluzioni di alcune equazioni differenziali ordinarie. Introduce inoltre alla teoria basilare dei numeri complessi.
|
12 crediti |
Chimica con elementi di chimica organica Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base relative alla struttura dei composti chimici inorganici ed organici, alla loro reattività ed ai processi industriali più comuni per la loro produzione.
|
9 crediti |
Disegno industriale Il corso si propone di insegnare ai futuri laureati i metodi di rappresentazione e la normativa di riferimento per descrivere e comunicare le caratteristiche dei componenti meccanici, singoli ed assemblati (dimensioni, tolleranze dimensionali, finitura superficiale, lavorazioni etc.). Si prevede così di fornire uno strumento necessario per realizzare una costruttiva interazione con progettisti industriali, tecnici della produzione e personale del settore commerciale e marketing.
|
6 crediti |
Lingua inglese (B2 - CEF) E' richiesto il livello di conoscenza B2.
|
3 crediti |
Geometria e algebra lineare Il corso si propone di fornire alcuni strumenti matematici di base dell'Algebra Lineare e della Geometria indispensabili per le applicazioni in campo ingegneristico, con particolare attenzione ad alcune tematiche proprie dell'ingegneria industriale.
|
6 crediti |
Fisica I Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base della meccanica newtoniana, approfondendo le modalità di utilizzo del metodo scientifico e degli strumenti d'indagine della fisica. Il corso si propone di esporre agli studenti sia gli aspetti teorici della disciplina che le sue applicazioni nella soluzione di problemi fisici relativi alla cinematica e dinamica di punti materiali e corpi rigidi.
|
9 crediti |
Scienza dei materiali Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente le basi di conoscenza della scienza dei materiali, finalizzate ad applicazioni di interesse ingegneristico.
|
6 crediti |
Economia applicata all'ingegneria Il corso si propone di introdurre lo studente alla teoria microeconomica neoclassica. Allo studente vengono presentate la teoria delle decisioni di consumatori ed imprese e del funzionamento dei mercati competitivi e non competitivi.
|
6 crediti |
Altre attività Crediti da acquisire con attività di tirocinio esterno, con la frequenza di seminari ed iniziative offerte annualmente dal Dipartimento, con attività di laboratorio collegate alla stesura dell’elaborato finale o tramite riconoscimento di altre attività.
|
1 credito |
Secondo anno - Curriculum metodologico comune
Insegnamenti obbligatori | |
Analisi matematica 2 Il corso introduce a: calcolo differenziale ed integrale di funzioni di più variabili reali e cenni di teoria della probabilità.
|
12 crediti |
Meccanica dei fluidi Il corso si propone di fornire le nozioni di base della meccanica dei fluidi ed alcuni importanti metodi e strumenti di calcolo per analizzare problemi relativi all'idrostatica ed al moto dei fluidi, di rilevante interesse per l'ingegneria industriale.
|
6 crediti |
Fisica 2 Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base sulle leggi fondamentali dell'elettromagnetismo, comprendente elettrostatica, semplici circuiti elettrici, magnetostatica e induzione elettromagnetica, dell'ottica geometrica e delle onde sonore e elettromagnetiche. In particolare vengono spiegati i principi fisici delle leggi fondamentali con digressioni sugli aspetti applicativi e tecnologici delle stesse. Inoltre vengono presentati i metodi per risolvere problemi pratici.
|
9 crediti |
Laboratorio didattico di fisica Scopo del corso di Laboratorio è introdurre gli studenti del secondo anno di Ingegneria alla pratica del laboratorio, all’uso della strumentazione per l’acquisizione di dati sperimentali, al concetto di misura e di incertezza, alle tecniche di base di analisi dei dati (stima dei parametri, ricerca di relazioni tra grandezze fisiche, propagazione degli errori, verifica dei modelli). |
1 credito |
Fisica tecnica Gli obiettivi formativi del corso di Fisica Tecnica riguardano l'acquisizione di un background scientifico/tecnico dei fondamenti della termodinamica e dei processi di scambio termico. Questa formazione di base ha l'obiettivo di fornire allo studente ulteriori metodologie e strumenti per consolidare/completare l'ampio spettro delle conoscenze dell'ingegneria industriale proposte nell'ambito del percorso di studi della laurea triennale.
|
6 crediti |
Metallurgia Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della Metallurgia Fisica e della Metallurgia Meccanica, con riferimento specifico alle correlazioni fra la struttura e la microstruttura dei metalli e le loro proprietà, in particolare quelle meccaniche, e al loro comportamento nelle lavorazioni e nei trattamenti termici e superficiali.
|
6 crediti |
Calcolo numerico e programmazione Il corso si propone due obiettivi: 1) Introdurre gli studenti alla conoscenza di alcuni degli strumenti base dell'analisi numerica utili per affrontare problemi di calcolo e approssimazione nell'ingegneria. 2) Introdurre gli studenti alla programmazione con linguaggi di programmazione procedurali e con linguaggi di programmazione con paradigmi più moderni. I due temi verranno sviluppati assieme usando la programmazione per fare esperienza con gli algoritmi numerici studiati nella parte di calcolo numerico.
|
9 crediti |
Sistemi elettrici e sistemi elettronici Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base relative a: circuiti e sistemi elettrici, sistemi elettronici digitali, sistemi a microprocessore.
|
12 crediti |
Altre attività Crediti da acquisire con attività di tirocinio esterno, con la frequenza a seminari ed iniziative offerte annualmente dal Dipartimento, con attività di laboratorio collegate alla stesura dell'elaborato finale o tramite riconosicmento di altre attività.
|
1 crediti |
Terzo anno - Curriculum metodologico "Materiali"
Insegnamenti obbligatori | |
Sistemi meccanici e modelli Il corso si propone di fornire gli elementi principali per la analisi e la modellazione di sistemi meccanici, in particolare sistemi di più corpi rigidi articolati, consentendone lo studio della cinematica, della dinamica, e la modellazione delle forze (in particolare quelle di contatto) in relazione al movimento. I metodi generali saranno applicati a casi di interesse pratico per il curriculum industriale in senso ampio (ad esempio comprendendo anche il movimento umano). In particolare saranno introdotti gli elementi fondamentali dell'analisi e simulazione dei sistemi meccanici con riferimento sia ai sistemi piani sia ai sistemi spaziali; sarà approfondita la modellistica delle principali forze agenti sui sistemi meccanici (tra cui forze di contatto). Saranno sviluppati temi avanzati quali la sintesi dei sistemi meccanici e metodi variazionali per la scrittura delle equazioni del moto.
|
12 crediti |
Tecnologie meccaniche L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti le principali nozioni sulle tecnologie di lavorazione meccanica convenzionali. Dopo una iniziale introduzione alle caratteristiche e proprietà dei materiali metallici che risultano rilevanti per i processi di lavorazione, il corso passa in rassegna i principali processi di lavorazione per operazioni di fonderia, di deformazione plastica e di asportazione di truciolo. Per ogni tecnologia di lavorazione si illustra il relativo processo e i parametri che lo governano, le caratteristiche applicative ed economiche e i macchinari che lo implementano.
|
6 crediti |
Impianti Industriali L'obiettivo formativo del corso è quello di acquisire e sviluppare le competenze necessarie alla risoluzione di problemi di progettazione e gestione di impianti industriali, con particolare riferimento alla necessità di garantire alla produzione costanza di prestazioni, certezza sui tempi e sui costi.
|
6 crediti |
Misure per l’ingegneria industriale Obiettivo del corso è presentare i principi della metrologia attraverso i fondamenti logici delle operazioni di misura quali i concetti di grandezza e modello del processo di misurazione, la stima della qualità della misura tramite analisi dell’incertezza, la modellazione ed identificazione delle prestazioni statiche e dinamiche degli strumenti di misura tramite impedenze generalizzate. I principi appena enunciati verranno applicati alla misura delle principali grandezze di base di interesse industriale, sia meccaniche che elettriche ed elettroniche.
|
6 crediti |
Tecnica delle costruzioni meccaniche Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della meccanica dei solidi e un insieme di strumenti operativi con cui analizzare il comportamento meccanico-strutturale di semplici componenti e strutture tipici dell’ingegneria industriale in campo elastico e in condizioni di carico prevalentemente statico o ad esse riconducibili.
|
12 crediti |
Prova finale |
3 crediti |
Terzo anno - Curriculum Metodologico "Meccatronica"
Insegnamenti obbligatori | |
Sistemi meccanici e modelli Il corso si propone di fornire gli elementi principali per la analisi e la modellazione di sistemi meccanici, in particolare sistemi di più corpi rigidi articolati, consentendone lo studio della cinematica, della dinamica, e la modellazione delle forze (in particolare quelle di contatto) in relazione al movimento. I metodi generali saranno applicati a casi di interesse pratico per il curriculum industriale in senso ampio (ad esempio comprendendo anche il movimento umano). In particolare saranno introdotti gli elementi fondamentali dell'analisi e simulazione dei sistemi meccanici con riferimento sia ai sistemi piani sia ai sistemi spaziali; sarà approfondita la modellistica delle principali forze agenti sui sistemi meccanici (tra cui forze di contatto). Saranno sviluppati temi avanzati quali la sintesi dei sistemi meccanici e metodi variazionali per la scrittura delle equazioni del moto.
|
12 crediti |
Fondamenti di elettronica Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base dell'elettronica, introducendo i principali componenti elettronici attivi (diodi, transistori MOS, amplificatori operazionali) e le metodologie di analisi di circuiti elettronici contenenti i suddetti componenti per l’elaborazione analogica e digitale di segnali.
|
6 crediti |
Tecnica delle costruzioni meccaniche Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della meccanica dei solidi e un insieme di strumenti operativi con cui analizzare il comportamento meccanico-strutturale di semplici componenti e strutture tipici dell’ingegneria industriale in campo elastico e in condizioni di carico prevalentemente statico o ad esse riconducibili.
|
12 crediti |
Misure meccaniche e termiche Obiettivo del corso è presentare i principi della metrologia meccanica attraverso i fondamenti logici delle operazioni di misura quali i concetti di grandezza e modello del processo di misurazione, la stima della qualità della misura tramite analisi dell’incertezza, la modellazione ed identificazione delle prestazioni statiche e dinamiche degli strumenti di misura tramite impedenze generalizzate. I principi appena enunciati verranno applicati alla misura delle principali grandezze meccaniche e termiche, anche tramite laboratori pratici e concorsi a tema. |
6 crediti |
Fondamenti di automatica Il primo obiettivo formativo del corso è quello di introdurre lo studente ad un approccio sistemistico dell'ingegneria, interdisciplinare, che gli permetta di schematizzare problemi complessi come un insieme di sistemi (descritti dai loro matematici). Il secondo obiettivo formativo è quello di fornire allo studente gli strumenti di analisi e sintesi fondamentali per lo studio di tali sistemi e delle loro interconnessioni.
|
6 crediti |
Prova finale |
3 crediti |
Secondo anno - Curriculum Professionalizzante
Insegnamenti obbligatori | |
Fisica 2 Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base sulle leggi fondamentali dell'elettromagnetismo, comprendente elettrostatica, semplici circuiti elettrici, magnetostatica e induzione elettromagnetica, dell'ottica geometrica. In particolare vengono spiegati i principi fisici delle leggi fondamentali con digressioni sugli aspetti applicativi e tecnologici delle stesse. Inoltre vengono presentati i metodi per risolvere problemi pratici.
|
6 crediti |
Meccanica dei fluidi Il corso si propone di fornire le nozioni di base della meccanica dei fluidi ed alcuni importanti metodi e strumenti di calcolo per analizzare problemi relativi all'idrostatica ed al moto dei fluidi, di rilevante interesse per l'ingegneria industriale.
|
6 crediti |
Scienza e tecnologia dei materiali inorganici Il corso si propone di dare informazioni di base e tecnologiche, con riferimento alla produzione ed alle applicazioni, su tre classi di materiali inorganici non metallici (vetri, leganti, ceramici).
|
6 crediti |
Metallurgia e tecnologie metallurgiche Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della Metallurgia Fisica e della Metallurgia Meccanica, con riferimento specifico alle correlazioni fra la struttura e la microstruttura dei metalli e le loro proprietà, in particolare quelle meccaniche, e al loro comportamento nelle lavorazioni e nei trattamenti termici e superficiali. Il corso si propone inoltre l'obiettivo di fornire le conoscenze sulle principali tecnologie di produzione e di lavorazione dei materiali metallici.
|
12 crediti |
Laboratorio didattico di fisica Scopo del corso di Laboratorio è introdurre gli studenti del secondo anno di Ingegneria alla pratica del laboratorio, all’uso della strumentazione per l’acquisizione di dati sperimentali, al concetto di misura e di incertezza, alle tecniche di base di analisi dei dati (stima dei parametri, ricerca di relazioni tra grandezze fisiche, propagazione degli errori, verifica dei modelli). |
1 credito |
Fisica tecnica Gli obiettivi formativi del corso di Fisica Tecnica riguardano l'acquisizione di un background scientifico/tecnico dei fondamenti della termodinamica e dei processi di scambio termico. Questa formazione di base ha l'obiettivo di fornire allo studente ulteriori metodologie e strumenti per consolidare/completare l'ampio spettro delle conoscenze dell'ingegneria industriale proposte nell'ambito del percorso di studi della laurea triennale.
|
6 crediti |
Calcolo numerico e programmazione Il corso si propone due obiettivi: 1) Introdurre gli studenti alla conoscenza di alcuni degli strumenti base dell'analisi numerica utili per affrontare problemi di calcolo e approssimazione nell'ingegneria. 2) Introdurre gli studenti alla programmazione con linguaggi di programmazione procedurali e con linguaggi di programmazione con paradigmi più moderni. I due temi verranno sviluppati assieme usando la programmazione per fare esperienza con gli algoritmi numerici studiati nella parte di calcolo numerico.
|
9 crediti |
Sistemi elettrici e sistemi elettronici Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base relative a: circuiti e sistemi elettrici, sistemi elettronici digitali.
|
9 crediti |
Altre attività Crediti da acquisire con attività di tirocinio esterno, con la frequenza di seminari ed iniziative offerte annualmente dal Dipartimento, con attività di laboratorio collegate alla stesura dell’elaborato finale o tramite riconoscimento di altre attività. |
1 credito |
Terzo anno - Curriculum Professionalizzante
Insegnamenti obbligatori | |
Elementi di meccanica applicata alle macchine Il corso si propone di fornire gli elementi di base della cinematica e dinamica di semplici sistemi meccanici di applicazione industriale. In particolare saranno introdotti gli elementi di base dell'analisi e simulazione dei sistemi meccanici con riferimento ai sistemi piani e sarà introdotta la modellistica delle principali forze agenti sui sistemi meccanici (tra cui forze di contatto).
|
9 crediti |
Tecnologie meccaniche L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti le principali nozioni sulle tecnologie di lavorazione meccanica convenzionali. Dopo una iniziale introduzione alle caratteristiche e proprietà dei materiali metallici che risultano rilevanti per i processi di lavorazione, il corso passa in rassegna i principali processi di lavorazione per operazioni di fonderia, di deformazione plastica e di asportazione di truciolo. Per ogni tecnologia di lavorazione si illustra il relativo processo e i parametri che lo governano, le caratteristiche applicative ed economiche e i macchinari che lo implementano.
|
6 crediti |
Tecnica delle costruzioni meccaniche Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della meccanica dei solidi e un insieme di strumenti operativi con cui analizzare il comportamento meccanico-strutturale di semplici componenti e strutture tipici dell’ingegneria industriale in campo elastico e in condizioni di carico prevalentemente statico o ad esse riconducibili.
|
12 crediti |
Impianti industriali L'obiettivo formativo del corso è quello di acquisire e sviluppare le competenze necessarie alla risoluzione di problemi di progettazione e gestione di impianti industriali, con particolare riferimento alla necessità di garantire alla produzione costanza di prestazioni, certezza sui tempi e sui costi.
|
6 crediti |
Stages e tirocinio esterno |
6 crediti |
Prova finale La prova finale consiste nella redazione un elaborato scritto, in lingua italiana o inglese, su argomenti connessi con insegnamenti del piano di studio, assegnata da un docente supervisore.
|
9 crediti |