Cosa si studia
Le principali aree tematiche del programma sono Economia, Storia, Diritto, Scienza Politica e Sociologia. La multidisciplinarità del programma è un supporto indispensabile alla comprensione delle trasformazioni economiche, giuridiche, politiche e sociali nel contesto europeo e internazionale. Particolare attenzione viene data alle abilità necessarie all’analisi e alla comprensione dell’interazione tra individui e collettività (all’interno di istituzioni sia europee sia internazionali), del funzionamento dei sistemi economici, giuridici, politici e sociali europei e internazionali, del funzionamento del sistema di governance europeo e internazionale. L’insegnamento delle attività didattiche in lingua inglese e le attività di supporto per l’apprendimento linguistico offerte dalla Scuola assicurano lo sviluppo di un elevato livello di competenza linguistica che consente di accedere a contesti lavorativi in ambito internazionale.
Parallelamente agli insegnamenti attivati dalla Scuola, l’offerta formativa comprende una ricca serie di lezioni e seminari, tenuti da docenti di fama internazionale e da professionisti operanti nell’ambito di importanti organizzazioni internazionali. Gli studenti della Laurea Magistrale sono incoraggiati a partecipare a questi e agli altri eventi organizzati dalla Scuola, come conferenze, dibattiti, convegni, e presentazioni sui temi di attualità e di pubblico interesse.
Per i contenuti del corso è possibile consultare:
- il Percorso formativo (MEIS Programme)
- il Manifesto degli studi, l'offerta formativa nei vari anni accademici
- i Syllabi dell'anno accademico in corso.
Percorso formativo MEIS
Primo anno
Insegnamenti | Crediti (ECTS) |
---|---|
Contemporary History Conoscenza generale delle dinamiche della storia delle relazioni internazionali del XX secolo; capacità di analizzare e discutere documenti di carattere storico (discorsi, trattati, saggi scientifici); capacità di argomentare con chiarezza relativamente alle questioni storiografiche poste dalla storia internazionale del XX secolo, in particolare quelle della guerra fredda globale. Più dettagliatamente:
|
8 |
Principles of International Economics Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per capire il funzionamento dell'economia internazionale. Alla fine del semestre gli studenti dovranno
|
8 |
Elements of International and European Union Law Il corso mira a fornire agli studenti la comprensione teorico-pratica del funzionamento del quadro giuridico e delle istituzioni di diritto internazionale e dell'Unione europea. Agli studenti verrà insegnato come valutare la rilevanza degli argomenti giuridici in relazione a una serie di casi tratti dalla giurisprudenza internazionale ed europea. |
8 |
English Language Il corso ha lo scopo di sviluppare le abilità e competenze linguistiche generali e specialistiche dello studente/della studentessa, fino ad almeno il livello C1+ (CEFR) in tutte e quattro le abilità: comprensione scritta, comprensione orale, scritto e orale (monologo e interazione)* inoltre a sviluppare un approccio autonomo allo studio delle lingue (rif. C1+ - Common European Framework of Reference http://www.coe.int/t/dg4/education/elp/elp-reg/Source/Key_reference/Overview ) Quindi lo studente/studentessa sviluppa una conoscenza della lingua inglese di modo che possa operare facilmente in inglese in qualunque contesto (academico) o professionale (ONG, istituzioni internazionali ecc). Alla fine del corso lo studente/la studentessa avrà acquisito:
Alla fine del corso lo studente/la studentessa dovrebbe essere in grado di:
Conoscenze, abilità e competenze applicate Oltre alle competenze generali comprese nel CEFR per C1+, alla fine del corso lo studente/la studentessa dovrebbe essere in grado di:
|
10 |
Language Workshop 1 language Workshop a scelta fra i seguenti:
|
6 |
1 insegnamento a scelta fra quelli indicati di seguito
Insegnamenti | Crediti (ECTS) |
---|---|
Quantitative Methods in Social Sciences (Basic) Questo corso introduce all'uso di base della statistica e della probabilità nelle scienze sociali e politiche. L'obiettivo principale del corso è la domanda chiave su come utilizzare le statistiche per fare inferenze causali, che sono gli obiettivi principali della maggior parte delle ricerche in scienze sociali. Inferenze descrittive e sondaggi campione sono anche coperti. Gli studenti impareranno le tecniche di analisi dei dati di base man mano che vengono applicate nella ricerca attuale. |
6 |
Quantitative Methods in Social Sciences (Advanced) Il corso fornisce agli studenti strumenti e metodi relativi alla ricerca empirica in ambito socio-economico. Attraverso un approccio centrato sull'acquisizione di abilità pratiche, gli studenti vengono introdotti a problematiche come la selezione, acquisizione e manipolazione dei dati, al fine di estrarre informazioni e testare ipotesi. |
6 |
1 insegnamento a scelta fra quelli indicati di seguito
Insegnamenti | Crediti (ECTS) |
---|---|
European and International Politics (Basic) L’obiettivo generale del corso è quello di sviluppare la capacità di comprendere, sia a livello empirico che teorico, i più importanti fenomeni sociali e politici in Europa e nel mondo. Gli studenti arriveranno ad avere uno sguardo penetrante sulle interazioni tra interessi, idee ed istituzioni a livello europeo e globale. Inoltre, il corso offrirà agli studenti l’opportunità di cimentarsi in dibattiti, discussioni e riflessioni sulle maggiori questioni della politica europea ed internazionale. |
8 |
European and International Politics (Advanced) Questo corso intende fornire agli studenti gli strumenti per una comprensione approfondita di concetti e teorie delle Relazioni Internazionali e degli Studi Europei. Il corso offre agli studenti il vocabolario appropriato, le categorie analitiche e le risorse che consentiranno loro di problematizzare questioni caratterizzanti la politica europea e mondiale secondo una molteplicità di approcci. Dopo un ripasso generale dei principali “linguaggi” delle Relazioni Internazionali e degli Studi Europei, il corso volge all’approfondimento dei dibattiti emergenti nella disciplina e passa in rassegna prospettive alternative attraverso le quali è possibile interpretare la politica a livello globale, internazionale, europea e transnazionale. Gli studenti saranno infine invitati a riflettere in modo critico sugli apporti ed i contributi che questi approcci propongono. |
8 |
Secondo anno
Insegnamenti | Crediti (ECTS) |
---|---|
Political Philosophy Obiettivo del corso è affrontare i grandi temi della politica internazionale (pace e guerra, interesse nazionale e ruolo delle istituzioni internazionali, europeismo e cosmopolitismo, diritti umani e giustizia) attraverso l’analisi di alcuni testi classici della filosofia politica internazionale e la loro contestualizzazione storica. |
6 |
Political Theory Attraverso lezioni, seminari e presentazioni, il corso propone una rassegna delle principali teorie politiche contemporanee, considerando le esperienze internazionali e i casi storici che hanno contribuito alla loro elaborazione. Alla lettura e discussione di saggi teorici, sarà affiancato lo studio costante di documenti e l’analisi dei discorsi politici, con particolare attenzione alla loro diffusione sui media. |
6 |
1 insegnamento a scelta fra quelli indicati di seguito
Insegnamenti | Crediti (ECTS) |
---|---|
The Economics of European Integration Il corso mira ad assicurare che gli studenti apprendano gli aspetti economici e istituzionali del processo di integrazione economica europea. Attraverso l'introduzione di una base teorica di riferimento per l'analisi delle politiche europee, gli studenti potranno:
|
6 |
Global Economic Policy Il corso si propone di analizzare alcuni temi di politica economica in un contesto di economia aperta. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di capire cause, effetti ed implicazioni di alcuni degli eventi che caratterizzano l'attualità economica internazionale. |
6 |
Insegnamenti | Crediti (ECTS) |
---|---|
The Legal Framework of EU Policies Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le abilità analitiche richieste per lavorare con il diritto applicabile nelle diverse politiche dell’Unione europea. Tale obiettivo verrà raggiunto attraverso il lavoro su differenti tipi di materiali giuridici, quali manuali, articoli, testi normativi (diritto UE primario e secondario), giurisprudenza, documenti ufficiali, soft law ed altri materiali. Al completamento del lavoro previsto gli studenti saranno in grado di ricercare il diritto applicabile a temi connessi alle politiche dell’UE, analizzare il suo contenuto, evidenziarne le caratteristiche principali ed i punti critici, e proporre soluzioni a questioni giuridiche rilevanti. Ciò richiede la capacità di ricercare le fonti giuridiche applicabili, analizzarle e applicarle, utilizzando metodologie analitiche giuridiche ed argomentazioni critiche, e presentare i risultati sia in forma orale che scritta. |
6 |
Human Rights and Natural Resources under International Law Gli obiettivi formativi del corso sono duplici. In primo luogo, il corso mira a fornire agli studenti degli strumenti di comprensione generale del funzionamento del quadro giuridico e delle principali istituzioni relativi alla tutela internazionale dei diritti umani. In secondo luogo, esso intende illustrare al contempo la relazione tra i diritti umani e le risorse naturali, con particolare riferimento alla dimensione dei conflitti per le risorse. Gli studenti apprenderanno a valutare la rilevanza degli argomenti giuridici nella qualificazione della relazione tra le attività umane e l’ambiente anche sotto il profile dei sistemi di allocazione delle risorse naturali agli individui e ai gruppi. In termini più specifici, gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere sintetizzati come segue:
Alla fine del corso gli studenti sapranno:
|
6 |
Insegnamenti | Crediti (ECTS) |
---|---|
Strategic Studies Il modulo si prefigge il compito di fare acquisire agli studenti la strumentazione teorica e metodologica necessaria per comprendere il comportamento militare degli Stati. Alla fine del corso lo studente deve conoscere e sapere usare i principali modelli analitici e approcci elaborati per spiegare e descrivere i processi politico-militari internazionali. Deve anche conoscere i principali avvenimenti relativi alla sicurezza militare internazionale. Infine, deve essere capace di applicare gli strumenti teorici a casi empirici, e essere in grado di generalizzare le conclusioni raggiunte studiando singoli casi-studio. |
6 |
Advanced European Studies Al termine del corso gli studenti saranno in grado di
|
6 |
Party Politics and Democracy in Europe L’ obiettivo generale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti per una profonda comprensione del ruolo dei partiti politici nella politica europea contemporanea ed il loro contributo alla qualità dei processi democratici. Il perseguimento di questo obiettivo offre anche uno stimolo alla riflessione critica su alcuni temi fondamentali che sono al centro del dibattito accademico e politico, quali la rappresentanza politica, le riforme istituzionali, il populismo e la governance multilivello all’interno della UE. Al termine del corso, gli studenti devono aver acquisito le seguenti competenze:
|
6 |
Insegnamenti a scelta libera
Insegnamenti | Crediti (CFU) |
---|---|
Labour Rights in the Global Economy |
6 |
Peace and Conflict Studies: Theory and Methods |
6 |
Science, Technology and Global Affairs Given its very special nature, students are expected to follow at least 75% of the classes. |
6 |
People, Politics and the Planet |
6 |
Democratizing Security |
6 |
International History |
6 |
Minorities, Regionalism and Borders in Europe |
6 |
Minoritiy Rights |
6 |
The Use of Force in International Politics |
6 |
International Cooperation, Development and Security |
6 |
Global Migration and Security |
6 |
Natural Resources and Energy Security |
6 |
Global Markets and Security Issues |
6 |
China and the World from the Cold War Years to the Global Era (1949-2020) |
6 |
Research Design |
3 |
Statistics Laboratory |
3 |
Laboratory - Law |
3 |
Laboratory - Politics |
3 |
Attività | Crediti (ECTS) |
---|---|
Gli studenti internazionali devono acquisire un livello minimo di conoscenza dell'Italiano (A2) per laurearsi. |
|
Prova finale Per il conseguimento del titolo lo studente deve aver acquisito i 120 crediti richiesti dal presente Regolamento. La prova finale consiste nella discussione pubblica di un elaborato scritto, di norma in lingua inglese, predisposto dal candidato con la supervisione di un docente, relatore di tesi. L’elaborato può affrontare temi di natura teorica e pratica e deve dimostrare la capacità del candidato di trattare un argomento rilevante per il percorso di studi scelto, con autonomia e concretezza. La prova finale è valutata da una Commissione di Laurea Magistrale, composta da cinque membri. La valutazione finale tiene conto, oltre che della qualità dell’elaborato, dell’intero curriculum del laureando. Le modalità di attribuzione del voto finale sono riportate nel regolamento di laurea. |
24 |