Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Myunitn
MyUnitn
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Laurea magistrale inGestione delle organizzazioni e del territorio
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail 
Home

Gestione delle organizzazioni e del territorio

Link utili 
L'esperienza degli studenti
Orienta - come scegliere
Perchè UniTrento
Presentazione e storia dell'Università di Trento

Vai subito a...

  • Programmi dei corsi - Syllabus
  • Calendario accademico
  • Iscrizione agli esami
  • Infostudenti - come fare per
Didattica 

Didattica a distanza SOCIO - IT

Organizzazione della didattica 2021/2022

Il corso di laurea magistrale in Gestione delle organizzazioni e del territorio è in corso di trasformazione e nell’anno accademico 2021/2022 sarà attivo solo il 2° anno dell’indirizzo “Gestione delle organizzazioni”.

Il percorso "Gestione del territorio e dell'ambiente" è completamente disattivato perché dall'anno accademico 2020/2021 il Dipartimento di Sociologia e Ricerca offre il corso di laurea magistrale Global and Local Studies.

Al posto del percorso "Gestione delle organizzazioni" dall’anno accademico 2021/2022 sarà offerto il corso di laurea magistrale in Organizzazione, società e tecnologia, con gli stessi obiettivi formativi:

  • acquisire conoscenze e strumenti per operare nelle organizzazioni e per gestirle
  • facilitare i processi d’innovazione organizzativa e tecnologica
  • elaborare e attuare politiche di gestione e sviluppo delle organizzazioni.

La nova laurea magistrale in Organizzazione, società e tecnologia introduce alcune modifiche significative, principalmente su due ambiti:

  • una maggior conoscenza degli studi sociali su scienza, tecnologia e innovazione

  • un apparato metodologico adeguato per l’analisi delle dinamiche sociali in contesti organizzativi tecnologicamente densi.

Il percorso affianca ai principali insegnamenti nell’ambito degli Studi organizzativi (Sociologia dell’organizzazione, Gestione delle risorse umane, Diritto del lavoro, Sociologia del lavoro, Psicologia delle Organizzazioni) un insieme di insegnamenti con lo scopo di fornire competenze nell’ambito degli studi sociali su scienza, tecnologia e innovazione:

  • Sociologia dei fenomeni tecnologici

  • Sociologia della conoscenza

  • Storia della Scienza e della tecnica

  • Sociologia dell’innovazione

Sono poi fornite delle competenze metodologiche specifiche per la formazione di esperti in grado di operare nelle organizzazioni e di promuoverne l’innovazione e armonizzarne le pratiche con gli apparati tecnologici:

  • Metodi digitali di ricerca

  • Laboratorio di ricerca sui sistemi informativi

  • Laboratorio di ricerca su tecnologia e organizzazione.

Vengono inoltre offerti dei corsi in Diritto del lavoro e Diritto digitale per rispondere alle esigenze organizzative di conoscere i principi legali relativi a pratiche lavorative e pratiche di tutela e gestione di dati e informazioni.

Sono inoltre presenti dei corsi nei settori scientifico disciplinari della politologia e della storia delle istituzioni per fornire agli studenti anche le necessarie competenze per la comprensione e l’analisi dei modelli di governance e delle politiche pubbliche.

Le informazioni complete sull’articolazione del percorso saranno pubblicate nelle prossime settimane.

Futuro studente

  • Il corso
  • Cosa si studia

Studente iscritto

  • Studiare e frequentare
  • Andare all'estero
  • Lingue straniere
  • Competenze informatiche
  • Stage
  • Seminari e altre opportunità
  • Laurearsi
  • Regolamenti
  • Contatti e referenti