Studiare e frequentare

Questa pagina fornisce le informazioni essenziali sull’organizzazione del corso, gli orari delle lezioni, i programmi e i contenuti degli insegnamenti e come iscriversi agli esami.

Attività formative, crediti, frequenza

Il corso di studio è  composto da diverse attività formative (insegnamenti, attività didattiche) come lezioni, seminari, laboratori, tirocini, progetti o tesi di laurea, tenuti da uno o più docenti o sotto la loro supervisione. Le attività didattiche e gli esami sono distribuiti nei vari anni secondo le regole indicate nel Regolamento didattico del corso.

Ogni attività è misurata in Crediti Formativi Universitari (CFU o crediti): 1 credito corrisponde a 25 ore di impegno dello studente, compreso lo studio individuale. Il tuo percorso di studio si conclude quando hai completato tutte le attività formative e tutti i crediti previsti dal corso.

Orari e aule delle lezioni, periodi didattici

Le lezioni si svolgono presso la sede del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, via Verdi 26, 38122 Trento

L’anno accademico è diviso in due semestri: ogni semestre comprende un periodo in cui si frequentano le lezioni e uno in cui si sostengono gli esami.

L’inizio delle lezioni di ogni semestre e i diversi periodi didattici sono indicati nel Calendario Accademico del Dipartimento di Sociologia

Gli orari delle lezioni e le aule in cui si svolgono le singole attività sono pubblicati:

Eventuali variazioni all'orario delle lezioni sono segnalate anche nella pagina Segnalazioni di variazioni agli orari delle lezioni.

Programmi, Syllabus e materiali didattici

Per sapere quali sono le attività previste in ogni anno, quelle obbligatorie e quelle che puoi scegliere e in quale semestre si svolgono, consulta la sezione dedicata al tuo corso di studio nelle Guide per lo studente del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

I programmi delle attività didattiche, i docenti, i libri e la bibliografia, le modalità di svolgimento degli esami sono indicati nel Syllabus di ogni attività nel Course Catalogue di UniTrento.

I materiali didattici dei docenti sono pubblicati neli corsi Moodle Didattica OnLine.

Libretto e piano di studio

Il Libretto online è lo strumento nel quale sono presenti tutte le attività formative approvate nel tuo piano di studio, sia quelle che devi sostenere sia quelle che hai superato, con i crediti e i voti e si trova

Non puoi sostenere esami di attività formative che non siano state approvate nel piano di studio e quindi non siano presenti nel tuo Libretto.

Il Piano di studio è l’insieme di attività formative che vuoi o devi svolgere nel tuo piano formativo e che deve essere approvato, prima di poter sostenere gli esami:

Esami

Gli esami (prove finali) sono i momenti di verifica previsti alla fine di ogni attività formativa.

Si svolgono in determinati periodi alla fine di ogni semestre (sessioni d’esame) e in date prestabilite (appelli d’esame). Alcune attività possono prevedere delle verifiche intermedie (prove intermedie o parziali) prima dell’esame, nel periodo di svolgimento delle lezioni.

In ogni sessione ci sono più appelli d’esame per una stessa attività formativa.

Per sostenere gli esami e le prove parziali devi:

  • essere in regola con l’iscrizione annuale
  • avere la Foto studenti validata (è necessaria per iscriversi all’appello)
  • avere l’attività formativa dell’esame inserita nel tuo Libretto
  • avere completato l’obbligo di frequenza, se richiesto dall’attività
  • iscriverti in anticipo all’appello d’esame in un periodo di iscrizione definito, stabilito dal tuo corso di studio.

Dove iscriversi agli esami:

Ogni prova finale prevede una valutazione: nella maggior parte dei casi è un voto espresso in trentesimi con eventuale lode (la sufficienza si raggiunge con 18/30), in altri un giudizio di idoneità (“superato” o “non superato”). Quando superi un esame acquisisci i crediti previsti dall’attività didattica, che vengono registrati nel tuo libretto.

Gli esiti della valutazione degli esami sono visibili in Esse3 o nella UniTrentoApp.

Attività esterne connesse alla didattica

Nel caso si abbia la necessità di svolgere attività connesse con l'elaborato finale o con una particolare attività didattica all'esterno delle sedi UniTrento, è necessario estendere la copertura assicurativa chiedendo l'autorizzazione Attività esterne.

Tutorato

Le attività di tutorato sono:

  • tutorato specifico in area matematico-statistica - per tutti gli iscritti e le iscritte ai corsi di studio
  • tutorato individuale - per gli iscritti e le iscritte al 1° anno di Sociologia
  • tutorato individuale - per l'attività di tirocinio di Servizio sociale e Metodologia e Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali

Per maggiori informazioni leggi la pagina Tutorato.

Biblioteche e risorse digitali

Riconoscimento esami

Consegna all’Ufficio Offerta formativa e gestione studenti la domanda di riconoscimento crediti.

Riconoscimento materie a scelta

Consegna all’Ufficio Offerta formativa e gestione studenti:

  • domanda di riconoscimento
application/mswordDomanda di riconoscimento attività(DOC | 125 KB)
  • attestazione dell’ente dove si è svolta l’attività, firmata dal responsabile e timbrata, contenente le seguenti indicazioni:
    • nome e cognome dello studente/della studentessa
    • breve descrizione dell’attività svolta
    • data di inizio fine dell’attività e monte ore totale
  • relazione contenente:
    • descrizione dell'ente/associazione e delle attività svolte dall'ente/associazione (una pagina)
    • descrizione delle attività svolte e delle skills attivate e acquisite (una pagina)
    • descrizione di come questa attività ha contribuito alla tua formazione (una pagina): le attività svolte nel tirocinio...
      i. sono state facilitate dalle conoscenze acquisite durante gli studi?
      ii. hanno permesso la messa in pratica di conoscenze acquisita durante gli studi?
      iii. hanno fornito materiale empirico da utilizzare nell'elaborato finale?
      iv. hanno permesso la costruzione di network che possano preludere a un inserimento qualificato nel mondo del lavoro?

La documentazione è sottoposta alla valutazione del Presidente del corso di studio.

Aggiornato il