Cosa si studia: panoramica del corso

Primo anno

I corsi sono tenuti perlopiù in inglese, tranne dove è specificato "insegnato in italiano".

Insegnamenti comuni a tutti i curricula
Attività formativa Obiettivi formativi Crediti CFU)

Progettazione strutturale e geotecnica

L’obiettivo del corso è fornire le basi per la progettazione strutturale e geotecnica di strutture in cemento armato (c.a.), con particolare attenzione alle strutture con funzione di contenimento del terreno. Il corso comprende i seguenti argomenti principali: spinta delle terre e pressioni interstiziali; metodi di analisi dei meccanismi geotecnici di rottura relativi a muri di sostegno; indagini geotecniche e prove in sito; approcci per la progettazione strutturale di strutture in c.a. orientati alla progettazione di muri, solette e fondazioni. Al termine del corso lo studente sarà in grado di definire un modello geotecnico ed eseguire la progettazione geotecnica e strutturale agli stati limite di strutture in c.a. con funzioni di contenimento del terreno.

12

Metodi numerici per l'ambiente

Il corso introduce gli studenti all'analisi, implementazione e applicazione di metodi numerici moderni per la soluzione di equazioni differenziali, ordinarie (ODE) ed alle derivate parziali (PDE) con applicazioni in meccanica. Diversi approcci sono presentati (metodi alle differenze finite e ai volumi finiti, metodi semi-impliciti), con applicazioni a equazioni iperboliche (equazioni alle acque basse), paraboliche lineari (equazione del calore) ed ellittiche (Poisson) e alle equazioni di Navier-Stokes incomprimibili. Una parte importante del corso è dedicata al laboratorio didattico nel quale tutti i metodi vengono anche implementati al computer; alcuni metodi numerici saranno poi utilizzati nel corso di Idrodinamica.

9

Pianificazione ecologica del territorio

Il corso fornisce conoscenze relative al contenuto e ai processi formativi degli strumenti di pianificazione territoriale, con particolare riferimento agli aspetti ecologici e di sostenibilità ambientale. Gli studenti impareranno a identificare e analizzare le informazioni biofisiche e antropiche di un contesto; selezionare e applicare metodologie e strumenti a supporto della formulazione di scelte di pianificazione territoriale; proporre interventi ecosystem-based. Il corso include un modulo sulla pianificazione territoriale in Italia e un’introduzione alla Valutazione di Impatto Ambientale.

9

Idrodinamica

Il corso è dedicato allo studio dell’idrodinamica delle correnti fluviali ed è orientato all’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche, anche tramite l’utilizzo di modelli numerici e misure di laboratorio, finalizzate alla gestione del rischio idraulico e alla progettazione di interventi di ingegneria fluviale. Il corso fornisce strumenti per la comprensione dei modelli utilizzati nell’idraulica dei sistemi naturali, per la determinazione del comportamento di correnti in condizioni permanenti e la modellazione di deflussi non stazionari, con particolare riferimento alla propagazione di onde di piena. Il corso fornisce inoltre nozioni di base sul trasporto di sedimenti propedeutiche allo studio delle correnti a fondo mobile.

12

Infrastrutture idrauliche urbane

Il corso si propone di insegnare agli allievi ingegneri gli elementi necessari per la caratterizzazione delle principali infrastrutture idrauliche urbane (reti di distribuzione e di drenaggio) in un'ottica sistematica finalizzata a far fronte alle sempre maggiori pressioni imposte dai cambiamenti climatici.  Il corso comprende lezioni teoriche in cui vengono trasmesse le conoscenze necessarie al calcolo idraulico delle reti in pressione e a pelo libero, alla comprensione della funzionalità dei dispositivi idraulici principali e alla valutazione di adeguate strategie di mitigazione (Best Management Practices) per attenuare gli effetti dei cambiamenti climatici.

6

Modellazione idrologica

Il corso si propone di insegnare a simulare il ciclo idrologico a varie scale spaziali allo scopo di poter gestire adeguatamente la risorsa idrica e di prevenire il rischio delle piene. L’importanza di questi due temi è ampiamente trattata dalle direttive quadro EU 2000/60/CE o "direttiva acque" e 2007/60/CE, "direttiva piene". Al termine del corso, uno studente dovrà essere in grado di modellare in autonomia le portate, l’evaporazione e la traspirazione in un bacino fluviale di varie dimensioni, dopo averlo delineato a partire da dati digitali del terreno. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso criticamente i concetti che stanno alla base della modellazione idrologica presentata.

6

 

Insegnamenti in base al curriculum

Attività formativa

Obiettivi formativi

Crediti (CFU)

Geomatica e telerilevamento

per i curriculum 1 e 3

Si introducono le missioni satellitari per l'osservazione della Terra; sistemi per il posizionamento e la navigazione satellitare globale GNSS, per il telerilevamento ottico e radar, sistemi basati su tecnologie LASER. Progetto ed esecuzione di rilievi per il controllo, GNSS in tempo reale e di rilievi LASER da terra per applicazioni nell'ambito dell'ingegneria per l'ambiente, naturale e costruito, e il territorio. Si curano aspetti operativi e metodologici per elaborare dati geometrici e radiometrici con tecniche geomatiche.

6

Processi di trasporto nell'ambiente - per curriculum 2 e 4

Il corso ha l’obiettivo di fornire i fondamenti teorici e le nozioni pratiche per affrontare problemi ambientali connessi con il mescolamento e lo smaltimento di inquinanti nei corpi idrici e in atmosfera. Verranno analizzati i meccanismi fisici di trasporto (diffusione, diffusione turbolenta, dispersione), con un’introduzione alla meccanica della turbolenza, e i processi biochimici più rilevanti. Gli studenti saranno in grado di esaminare casi di studio anche utilizzando modelli numerici.

6

Aggiornato il
14 Luglio 2023