Il corso di studi Filosofia propone 3 carriere:

  • Logica e filosofia delle scienze
  • Etica, politica e scienze delle religioni
  • Storia della filosofia, scienze storiche e scienze umane.

Le carriere tipo sono piani di studio consigliati già approvati. L'elenco completo delle carriere tipo è disponibile alla pagina Regolamenti e manifesti.

In alternativa puoi scegliere un piano di studio libero, che deve essere valutato e approvato dal Coordinatore dell'Ambito didattico, in coerenza con il Regolamento didattico del corso.

Di seguito trovi la struttura del corso definita dal Regolamento didattico, sulla base del quale vengono costruite le carriere tipo.

Insegnamenti obbligatori

Insegnamento Crediti (CFU)

Filosofia morale

Obiettivi del corso sono: a) l'acquisizione di una conoscenza generale della filosofia morale nel suo sviluppo storico; b) la comprensione dei suoi più significativi paradigmi teorici e lo sviluppo di un lessico adeguato; c) la capacità di leggere e interpretare i testi classici della filosofia morale attraverso un lavoro di contestualizzazione storica, di individuazione delle strutture teoriche fondamentali e di discussione critica delle loro implicazioni pratiche

12

Storia della filosofia antica

Sulla base di alcuni prerequisiti generali di conoscenza, relativi alla storia del pensiero antico, ellenistico e romano, l’insegnamento si propone di condurre gli studenti all’acquisizione delle seguenti competenze e capacità: 1) comprendere e saper collocare nel contesto storico appropriato problematiche filosofiche rilevanti per il pensiero antico; 2) conoscere e saper usare una metodologia appropriata alla lettura e all’interpretazione di testi filosofici antichi. A questo scopo, l’attività didattica si organizzerà ogni anno intorno ad una problematica specifica, scegliendo un testo di riferimento come base per fornire strumenti metodologici adeguati ad una corretta interpretazione

6

Storia della filosofia dal Tardoantico al Medioevo

Gli obiettivi formativi del corso consistono nella conoscenza della storia del pensiero filosofico nell’età tardo-antica, patristica e medievale nei suoi contenuti principali, nelle sue articolazioni interne e nei suoi nessi con altri saperi (teologia, scienze, mistica, ermetismo), con particolare riguardo ai dibattiti intorno al rapporto tra riflessione razionale e pensiero religioso all’interno delle diverse aree linguistico-culturali. Il corso si propone di fornire le competenze ermeneutiche necessarie per una autonoma lettura e comprensione delle opere dei maggiori autori tarodantichi e medievali (Plotino, Agostino, pseudo-Dionigi-pseudo-Areopagita, Boezio, Scoto Eriugena, Anselmo, Abelardo, Avicenna, Averroè, Maimonide, Alberto Magno, Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso d’Aquino, Sigieri di Brabante, Enrico di Gand, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) e gli strumenti interpretativi per un’analisi critica della tradizione storiografica. Lo studente acquisirà infine una chiara consapevolezza dei fondamenti metodologici e della specificità terminologiche e concettuali della disciplina.

6

Filosofia politica

Obiettivi del corso sono: a) l'acquisizione di una conoscenza generale della filosofia politica nel suo sviluppo storico; b) la comprensione dei suoi più significativi paradigmi teorici e lo sviluppo di un lessico adeguato; c) la capacità di leggere e interpretare i testi classici della filosofia politica attraverso un lavoro di contestualizzazione storica, di individuazione delle strutture teoriche fondamentali e di discussione critica delle loro implicazioni pratiche

12

Filosofia teoretica

Obiettivo del corso è avviare gli studenti alla comprensione e all'approfondimento di un problema filosofico fondamentale, attraverso l’analisi storico-teoretica dei concetti ad esso afferenti. A tal fine saranno proposti testi di riferimento che hanno creato su tale problema filosofico una tradizione. Il corso prevede anche il lettorato su due classici del pensiero filosofico

12

Storia della filosofia dal Rinascimento all'Illuminismo - LT

Sulla base della conoscenza generale della storia del pensiero dell’Umanesimo, del Rinascimento e della modernità fino all’Illuminismo, l’insegnamento si propone di fornire la capacità, in primo luogo, di comprendere e collocare nel loro contesto storico le diverse problematiche filosofiche e i diversi autori; in secondo luogo, di leggere e interpretare i testi filosofici e di discutere criticamente le tematiche in essi trattate. In ciascun corso saranno affrontati uno o più dei seguenti autori, tutti comunque affrontati anche attraverso gli strumenti di carattere manualistico: Cusano, Alberti, Valla, Ficino, Pico, Pomponazzi, Erasmo, Machiavelli, Moro, Telesio, Bruno, Campanella, Montaigne, Bacone, Hobbes, Cartesio, Pascal, Spinoza, Malebranche, Leibniz, Vico, Locke, Berkeley, Hume, Voltaire, Diderot, Rousseau, Kant.

12

Storia della filosofia dall'Idealismo all'Età Contemporanea

Sulla base della conoscenza generale della storia del pensiero del periodo che va dall’idealismo alla contemporaneità, l’insegnamento si propone di fornire la capacità, in primo luogo, di comprendere e collocare nel loro contesto storico le diverse problematiche filosofiche e i diversi autori; in secondo luogo, di leggere e interpretare i testi filosofici e di discutere criticamente le tematiche in essi trattate. Tra gli autori che saranno di volta in volta affrontati nei singoli corsi, verranno privilegiati – in virtù della loro importanza – i seguenti: Fichte, Schelling, Hegel, Schleiermacher, Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx, Nietzsche, Simmel, Bergson, Husserl, Weber, Scheler, Cassirer, Jaspers, Heidegger, Wittgenstein, Sartre, Merleau-Ponty, Foucault.

12

A scelta

Acquisizione di conoscenze finalizzate ad ampliare l'ambito di competenze o ad a approfondire temi specifici

24

Prova di informatica

Pre-requisito per la prova finale da sostenere con modalità stabilite dall’Ambito Didattico

-

Tirocinio o ulteriori attività formative

Gli obiettivi formativi del tirocinio consistono nella capacità di applicare le proprie conoscenze specifiche anche a realtà e contesti non strettamente legati alla didattica tradizionale in aula

6

Prova finale

Gli obiettivi formativi della prova finale risiedono nell’acquisizione della padronanza delle forme di scrittura proprie dei lavori scientifici, della capacità di utilizzo coerente delle nozioni acquisite nel triennio, delle fonti e del materiale bibliografico, nonché della capacità di trattazione critica dell’oggetto del proprio lavoro

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Prova linguistica - Inglese

Raggiungimento di una conoscenza grammaticale, sintattica e semantica di una lingua straniera dell'ambito dell'Unione Europea corrispondente al livello B1 e tale da permettergli di utilizzare testi in tale lingua appartenenti alle discipline filosofiche e a quelle ad esse affini

6

Prova linguistica - Francese

Raggiungimento di una conoscenza grammaticale, sintattica e semantica di una lingua straniera dell'ambito dell'Unione Europea corrispondente al livello B1 e tale da permettergli di utilizzare testi in tale lingua appartenenti alle discipline filosofiche e a quelle ad esse affini

6

Prova linguistica - Tedesco

Raggiungimento di una conoscenza grammaticale, sintattica e semantica di una lingua straniera dell'ambito dell'Unione Europea corrispondente al livello B1 e tale da permettergli di utilizzare testi in tale lingua appartenenti alle discipline filosofiche e a quelle ad esse affini

6

Prova linguistica - Spagnolo

Raggiungimento di una conoscenza grammaticale, sintattica e semantica di una lingua straniera dell'ambito dell'Unione Europea corrispondente al livello B1 e tale da permettergli di utilizzare testi in tale lingua appartenenti alle discipline filosofiche e a quelle ad esse affini

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Sociologia della scienza

Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire sono: a) una panoramica su questo settore della sociologia e sulle sue interazioni con altre aree disciplinari; b) l'applicazione di tale quadro concettuale ai dibattiti contemporanei tra scienza e società

6

Storia del cristianesimo e delle chiese I

Acquisizione delle conoscenze di base per lo studio della storia del cristianesimo e delle Chiese e introduzione ai fenomeni di lungo periodo che ne hanno caratterizzato la bimillenaria vicenda

6

Storia del pensiero sociologico

Il corso si ripropone di presentare i principali autori del pensiero sociologico, assieme ad una rassegna delle principali ricerche che hanno segnato la storia della sociologia

6

Introduzione alla pedagogia

L’insegnamento si propone di far conoscere agli studenti e alle studentesse le principali basi teoriche, procedurali ed empiriche per le competenze pedagogiche, educative e formative utili alla persona, anche nelle prospettive di genere, nei rapporti con la società e con riferimento a bisogni educativi emergenti nel nostro tempo

6

Pedagogia interculturale

L’insegnamento si propone di aiutare gli studenti e le studentesse in vista dei seguenti obiettivi:

- sapersi orientare nella realtà dell’educazione in contesti multiculturali attraverso la conoscenza delle principali teorie pedagogiche e dei principali approcci metodologici alla formazione interculturale;

- saper individuare la specificità della pedagogia interculturale nell’ambito delle discipline pedagogiche e delle scienze dell'educazione;

- saper riconoscere le dimensioni pedagogiche implicate nell’articolazione monocultura-multicultura-intercultura;

- saper apprezzare i fondamenti e i valori delle relazioni educative in prospettiva interculturale;

Saranno trattati i seguenti argomenti:

- le sfide educative connesse ai fenomeni migratori nella società globale;

- le specifiche qualità delle relazioni tra persone nella prospettiva interculturale;

- educare all’intercultura nelle relazioni familiari, scolastiche, sociali;

- educazione interculturale nella prospettiva dell’educazione alla cittadinanza globale

  (secondo le indicazioni provenienti dalle istituzioni nazionali e internazionali);

- pensatori e testimoni per l’intercultura.

6

Pedagogia della socialità digitale

A partire da una breve introduzione sull’evoluzione dei media e delle tecnologie digitali verificatasi nel corso degli ultimi decenni, il corso approfondirà il significato dell’espressione “educazione digitale”, con particolare riferimento ai contesti di vita della famiglia, della scuola, del lavoro e del tempo libero. Particolare attenzione verrà rivolta all’analisi delle dinamiche relazionali prodotte attraverso i social network, che hanno condotto a definire il paradigma della “società informazionale” o “iperconnessa”. All’interno di questo nuovo paradigma sociale il corso si propone di riflettere, tra gli altri argomenti, sul tema della “post-verità”, sulle nuove e impulsive forme di dialogicità come gli hate speech, sull’importanza crescente assunta dalla cosiddetta web reputation, verificando da un punto di vista pedagogico come tale orizzonte digitalizzato dell’esistenza incida sulla costruzione dell’identità personale, in particolare nei cosiddetti “nativi digitali”, e quali siano gli sviluppi più recenti delle teorie pedagogiche in questo campo

6

 

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Filosofia della religione

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla specificità della “filosofia della religione”, proponendo lo studio e l’approfondimento di autori significativi e di tematiche in cui trovino insieme espressione la radicalità della domanda filosofica e l’autonomia oltre che la peculiarità della religione. Obiettivo finale del corso è altresì quello di evidenziare l’esistenza di un ambito specifico di ricerca, la “filosofia della religione”, diverso da quello di altri ambiti della filosofia e delle teologie ma al contempo aperto al rapporto con essi

6

Ermeneutica filosofica

Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti la conoscenza degli indirizzi principali nell’attuale teoria filosofica dell’interpretazione, a partire dalla sua fondazione storica con riferimento all’esegesi dei testi religiosi e alla successiva evoluzione come modalità teorica peculiare nella storia del pensiero filosofico

6

Ontologia

Il corso di ontologia per la laurea triennale parte dalla questione generale di “che cosa c’è?” e il suo compito è quello di elaborare una teoria generale di concetti come identità, dipendenza, essere parte, essere causa, durare nel tempo. Si propone di definire ciò che Husserl chiamava una teoria degli oggetti in quanto tali, o anche una teoria dell’essere in quanto essere, in senso aristotelico. Il corso di ontologia si chiederà qual è la relazione tra l’oggetto e le sue proprietà e porrà le basi per un approccio a ciò che esiste in base alle sue caratteristiche e alle sue leggi

6

Gnoseologia

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali tematiche relative al problema del rapporto conoscitivo tra uomo e realtà, da un lato esaminandone le radici biologiche e antropologiche, dall'altro analizzando nella loro autonomia le acquisizioni logico-cognitive del pensiero. Il suo obiettivo è inoltre di permettere agli studenti di muoversi autonomamente tra le più rilevanti declinazioni storiche e metodologiche della riflessione sulla conoscenza

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Storia greca II

Acquisizione delle conoscenze di base relativamente alle principali problematiche metodologiche e storiografiche della disciplina, con particolare riferimento agli aspetti politico-istituzionali e socioculturali, nonché alle rappresentazioni otto-novecentesche della società e della politica greche

6

Storia romana II

Una solida conoscenza di base dello sviluppo diacronico della storia romana dall'età arcaica al primo principato, oppure dal primo principato all'epoca tardoantica; una buona padronanza dei principali aspetti istituzionali e politici, come pure delle più rilevanti tematiche di ambito sociale, economico e culturale del mondo romano

6

Pensiero ebraico I - LT

Il corso si prefigge di fornire agli studenti le categorie fondamentali per comprendere il giudaismo da un punto di vista ebraico, ossia di cogliere le origini tra storia e mito, l'evoluzione culturale e le principali interpretazioni del complesso sistema di credenze e di pratiche degli ebrei così come è stato trasmesso dalla stessa tradizione ebraica. Il giudaismo non è solo una religione; è piuttosto una "civiltà", e come tale ammette approcci diversi e plurali. Il corso intende introdurre a questa pluralità e al contempo affinare gli strumenti per una conoscenza diretta dei principi e dei simboli ebraici a partire dalle fonti e dai classici di questa trimillenaria cultura

6

Linguistica storica

Acquisizione di conoscenze dei metodi della linguistica storica attraverso l'esame dello studio comparativo delle lingue della famiglia indoeuropea e del gruppo romanzo.

6

Storia medievale II

Acquisizione di conoscenze di base relative ai quadri politici e istituzionali, al lessico specifico, alle tecniche di esegesi delle fonti e alla conoscenza dei principali indirizzi storiografici

6

Storia moderna II

Il corso introduce allo studio della Storia moderna e intende fornire agli studenti una conoscenza generale dei temi della storia moderna fra XV e XIX secolo. Ha lo scopo di fornire gli strumenti analitici per orientarsi nelle vicende istituzionali, sociali e culturali dell’Europa moderna, cercando di porle in relazione con la storia delle civiltà non europee.

6

Storia contemporanea II

Il modulo intende fornire agli studenti un’ampia conoscenza dei temi della storia contemporanea (europea ed extraeuropea tra XVIII e XIX secolo) con un taglio diacronico e problematico che metta in luce le radici storiche profonde delle grandi questioni del presente

6

Storia delle istituzioni politiche

Acquisizione di conoscenze e competenze storico-politico-costituzionali sulle origini delle istituzioni politiche (Parlamento, Governo, magistratura, ecc.) da cui scaturisce la forma di governo dell’età contemporanea

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Pensiero islamico

Il corso si prefigge di ricostruire le linee fondamentali del pensiero teologico, mistico, filosofico e politico dell'Islam, sia in età classica sia in età contemporanea. Il fine è di dimostrare la molteplicità delle voci che si sono affermate nell'Islam per fornire di questa civiltà un'immagine non essenzialista ma plurale, in cui vengano valorizzate tutte le componenti costitutive, anche nella prospettiva di comprenderne l'evoluzione presente e futura

12

Storia delle religioni

Il corso intende offrire agli studenti conoscenze storiche e linee interpretative per comprendere il fenomeno religioso come esperienza antropologica globale, suggerendo metodi di studio multidisciplinari di natura storico-comparativa ed ermeneutica. I temi trattati prediligeranno le grandi religioni mondiali, con particolare riguardo alle tradizioni monoteistiche del bacino mediterraneo, e si baseranno sull’analisi delle fonti e dei testi sacri a quelle tradizioni, compresi quali documenti storico-letterari di civiltà in continua evoluzione

12

Estetica generale

Il corso di estetica generale si propone la presentazione delle principali tradizioni filosofiche e delle relative scuole di pensiero interpretative dei fenomeni dell'esteticità e della espressione, con particolare riguardo ai problemi dello sviluppo di nuove teorie e concezioni nel contesto delle ricerche di antropologia filosofica, aesthetics in practice, filosofia della performance, teorie della comunità e del design, teoria degli artefatti

12

Elementi di fisica moderna e intelligenza artificiale

La prima parte del corso di propone di fornire agli studenti una visione panoramica, rigorosa anche se non formale/tecnica delle maggiori questioni che sono state affrontate dai fisici a partire dalle grandi rivoluzioni del XX secolo. La seconda parte del corso si propone di introdurre gli studenti all’evoluzione storica, ai problemi, ai metodi, ed alle principali implicazioni delle ricerche sull’Intelligenza Artificiale. Entrambe le parti presteranno particolare attenzione alla dimensione concettuale ed epistemologica delle rispettive aree scientifiche.

12

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Storia della scienza e delle tecniche

Scopo del corso è introdurre gli studenti alla storia della scienza, mostrando quale rilevanza essa abbia avuto nella formazione e nell'identità culturale dell'Europa moderna e contemporanea

6

Antropologia filosofica

L’insegnamento di Antropologia filosofica intende stimolare negli studenti la riflessione sulla complessità della condizione umana, nella quale interagiscono, integrandosi tra loro, componenti biologiche, culturali e spirituali. Coerentemente con l’antropologia filosofica tedesca del XX secolo, l’insegnamento è inoltre finalizzato a riguadagnare un’immagine unitaria dell’uomo al di là delle scissioni disciplinari (in primo luogo tra filosofia e scienza, ma anche tra scienze diverse); a tal fine funge da filo conduttore l’indagine del rapporto dell’uomo con la sua sfera vitale, un ambito di indagine in cui l’interesse teorico per la specificità dell’essere umano si unisce ad istanze etiche estremamente attuali. L’insegnamento di antropologia filosofica si caratterizza quindi per un’elevata interdisciplinarità, che non ne pregiudica però la piena appartenenza al pensiero filosofico contemporaneo

6

Filosofia della storia

Il corso si prefigge l’obiettivo di offrire una panoramica complessiva sul significato, la funzione e le prospettive della nozione di filosofia della storia, ovvero di una riflessione filosofica sullo statuto, gli svolgimenti e le finalità della storia umana esaminata nelle sue implicazioni morali, religiose, politiche e sociali. Particolare attenzione viene riservata al metodo della storia dei concetti e alla lettura critica di classici della disciplina, al fine così di perfezionare la conoscenza del lessico specialistico e di affinare la capacità interpretativa necessaria per la comprensione

6

Medioevo teologico

Il corso di Medioevo teologico mira a enucleare la portata propriamente filosofica del pensiero teologico medievale, in quanto genuino ed originale contributo alla storia della ragione nella sua genesi e nei suoi effetti. Mediante l’approfondimento di autori e di problematiche rilevanti (ad es. predestinazione, teodicea, cristologia, escatologia e soteriologia) la loro contestualizzazione storico-intellettuale, l’analisi diretta dei testi e lo studio della letteratura secondaria si forniranno gli strumenti per una adeguata definizione dei rapporti fra filosofia e teologia nel loro differenziarsi metodologico, ma anche nel necessario intreccio tematico.

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Linguistica generale I

Il corso intende rendere accessibili agli studenti che provengono dalle scuole superiori le basi di una disciplina nuova, che richiede tecniche e prospettive di analisi diverse da quelle abituali. Perciò verranno presentati i termini, le nozioni e i procedimenti fondamentali per un'introduzione alla linguistica contemporanea e ai recenti metodi di analisi del linguaggio (suoni, parole e frasi), in modo da fornire gli strumenti di base necessari per affrontare e comprendere i criteri linguistici per la produzione di materiali scritti e parlati, sia in italiano che in altre lingue

12

Storia greca I

Acquisizione delle conoscenze di base relative allo sviluppo diacronico della storia greca fino alla conquista romana dei regni ellenistici, nonché ai quadri istituzionali e socio-economici della civiltà greca nel Mediterraneo. Consapevolezza dei profili generali dei fondamenti metodologici, della terminologia disciplinare e della problematica delle fonti storiche per la storia greca

12

Storia romana I

Il corso (Introduzione alla storia di Roma dall'età arcaica al V secolo d. C.) intende fornire le informazioni e i concetti indispensabili alla conoscenza e alla comprensione dei principali problemi della storia romana dal formarsi del sistema repubblicano alla fase tardoimperiale. Il corso illustrerà le linee di sviluppo della storia romana dall'età protorepubblicana a quella tardoimperiale, con particolare attenzione all'evoluzione politica e istituzionale dello stato romano in rapporto con la sua espansione, nel Lazio, in Italia e in tutto il Mediterraneo, fino all'età della crisi del sistema imperiale unitario

12

Storia medievale I

Il corso introduce allo studio della Storia Medievale ed è articolato in due parti, la prima delle quali ha carattere propedeutico e si propone di dotare gli studenti di conoscenze di base relative a quadri politici e istituzionali, lessico specifico, tecniche di esegesi delle fonti e conoscenza dei principali indirizzi storiografici. La seconda parte si propone, invece, di approfondire alcuni aspetti centrali della società medievale attraverso la lettura e il commento di fonti scritte e iconografiche o di pagine di storiografia, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti gli strumenti critici per comprendere il lessico e gli schemi interpretativi con cui i contemporanei in età medievale lessero il loro tempo

12

Storia moderna I

Il corso introduce allo studio della Storia moderna ed è articolato in due parti. Nella prima parte intende fornire agli studenti una conoscenza generale dei temi della storia moderna fra XV e XIX secolo. Ha lo scopo, in primo luogo, di fornire gli strumenti analitici per orientarsi nelle vicende istituzionali, sociali e culturali dell’Europa moderna, cercando di porle in relazione con la storia delle civiltà non europee. Nella seconda parte affronta in modo monografico tematiche centrali della storia moderna attraverso la presentazione di fonti di vario tipo e della storiografia, allo scopo di far acquisire allo/la studente gli strumenti critici necessari per comprendere i vari aspetti dell’epoca trattata e le loro rappresentazioni

12

Storia contemporanea I

Analizzare e comprendere processi storici complessi nel tempo (inserendo l'analisi di tempi storici più brevi in un'ottica di lungo periodo) e nello spazio (raccordando la storia nazionale con quella europea e internazionale), cogliendo la complessità e articolazione degli eventi storici, ma essendo in grado di individuare i nodi causali più significativi

12

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Agiografia I

Il corso fornisce le nozioni fondamentali relative all’agiografia latina, con particolare riferimento ai suoi aspetti letterari, storici e linguistici; introduce inoltre ai fondamenti della critica testuale nella sua applicazione all’agiografia latina

6

Elementi di geometria

Il corso si propone di fornire un'introduzione elementare ai concetti e ai metodi della geometria greca classica (Euclide, Archimede, Apollonio, Diofanto) e ai loro sviluppi matematici in età moderna (geometria analitica, calcolo infinitesimale, geometrie non euclidee, teoria dei numeri).

6

Storia della scienza e delle tecniche II

Attraverso lo studio dei testi relativi a tematiche specifiche della storia della scienza - come , ad esempio, la nozione di tempo, il concetto di razza oppure quello di manipolazione - il corso si propone di mostrare le interrelazioni tra scienza e società nel loro divenire storico

6

Storia della pedagogia

Gli insegnamenti di area pedagogica mirano a fornire le basi degli studi in ambito educativo, analizzando i concetti fondamentali ed i vari approcci interpretativi, offrendo le conoscenze più importanti relative alle problematiche contemporanee ed ai collegamenti storici, curando il rapporto fra teoria e pratica e tenendo presente la dimensione internazionale accanto a quella locale e nazionale. Si focalizza l'attenzione su temi come: educazione, formazione degli insegnanti, relazionalità, approccio sperimentale, rapporti tra educazione, persona e società, stimolando gli studenti nell'acquisire competenza, capacità critica, metodo di ricerca, al fine di un’impostazione più consapevole e valida dell’opera educativa

6

Psicologia sociale

Acquisire una conoscenza sufficientemente approfondita e articolata delle strutture e dei processi di costruzione e rappresentazione della realtà sociale, dei concetti chiave che descrivono il funzionamento dei gruppi e i riflessi che i processi di gruppo hanno in termini di dinamiche sociali, nonché di quelli relativi alle relazioni interpersonali e all'influenza sociale

6

Psicologia dello sviluppo

Comprensione dello sviluppo in chiave processuale ed ecologica. Costruzione di un quadro di riferimenti teorici e metodologici aggiornato, in cui sapersi orientare

6

 

  Insegnamento Crediti (CFU)
1 esame a scelta tra

Sociologia della religione

Il corso si ripropone di fornire agli studenti una presentazione dei concetti costitutivi della sociologia delle religioni, assieme ad una presentazione delle linee interpretative del rapporto tra religione e modernità

6

Logica

Gli obiettivi formativi del corso consistono nell'acquisizione di strumenti logici ed epistemologici tali da permettergli di sapersi orientare in modo consapevole e critico di fronte a problematiche teoriche di ordine specificamente scientifico

6

Filosofia della scienza

Il corso si propone di offrire un’introduzione alle principali tematiche che definiscono la filosofia della scienza. Le tematiche affrontate includono il problema dell’induzione, la nozione di progresso scientifico, il metodo sperimentale, il tema dell’unità della scienza e le implicazioni etiche della ricerca scientifica

6

Filosofia del linguaggio

Sulla base del dibattito apertosi nelle science cognitive il corso offre gli elementi di base per la comprensione dei processi percettivi, cognitivi e linguistici coinvolti nella categorizzazione del linguaggio. Il corso presenta le tipologie di categorizzazione tassonomica, di base, prototipica e radiale, mostrando come i concetti nascano dall’adattamento del materiale di stimolo a stampi di forma relativamente semplice o categorie, che colgono elementi strutturali generici degli oggetti di cui facciamo esperienza e che nominiamo nel linguaggio naturale

6

Pensiero ebraico II - LT

Il corso si prefigge l’approfondimento di tematiche storiche, linguistiche ed etico-teologiche del giudaismo classico come emergono dallo studio multi-disciplinare delle fonti ebraiche (Tanakh, talmudim, midrashim, codici halakhici, testi liturgici e responsa rabbinici) allargando l’orizzonte alle forme moderne del pensiero ebraico (soprattutto poesia, romanzo e trattazione filosofica), ai fini di trasmettere allo/la studente le categorie di pensiero peculiari alla tradizione religiosa ebraica e di permettere un approccio ermeneutico e comparativo maturo alle suddette fonti

6

Storia del teatro e dello spettacolo II

Acquisire le conoscenze di base per un approccio storico-critico alla disciplina, offrendo gli strumenti metodologici per analizzare i singoli elementi che costituiscono l'evento teatrale nel suo complesso attraverso l'interpretazione dei documenti letterari e iconografici

6

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Utilizzare gli strumenti della sociologia dei processi culturali e comunicativi per la comprensione degli attuali contesti socio-culturali a livello locale, nazionale e internazionale

6
Aggiornato il
23 Agosto 2023