La didattica si realizza attraverso lezioni frontali, seminari, laboratori. Per ciascuna attività formativa è prevista una verifica finale (orale o scritta), che può essere preceduta, a discrezione del docente, da forme di verifica intermedie. L’impegno richiesto allo studente è misurato in Crediti Formativi Universitari.
Manifesti degli studi
Sul Manifesto trovi l'elenco degli esami obbligatori, a scelta vincolata e a scelta libera previsti nei 3 anni di studio e comuni a tutte le carriere tipo.
L'elenco completo dei Manifesti pubblicati dall'a.a.2012/13 è disponibile alla pagina Manifesti.
Carriere tipo e Piano di studio
Il corso di laurea si caratterizza per un’ampia gamma di insegnamenti nei settori fondamentali delle discipline umanistiche e delle discipline scientifiche applicate alla Filosofia.
In particolare sono tre le aree di studio affrontate, ciascuna supportata da specifici laboratori. Le 3 carriere tipo sono piano di studi consigliati e già approvati:
- Logica, teoria del linguaggio e matematica
- Etica, politica e scienze delle religioni
- Storia della filosofia, scienze storiche e scienze umane
Lo studente può decidere di optare per un piano di studio libero (individualizzato), che deve essere valutato e approvato dal Coordinatore dell'Ambito didattico (ADIF), in coerenza con il Regolamento didattico del corso.
La compilazione del piano di studio è necessaria per poter avere le attività formative nel tuo libretto e sostenere i relativi esami. Consultando la carriera tipo, puoi procedere alla personalizzazione del tuo percorso tramite la compilazione del Piano di studio.
Programmi - Syllabus
Nei Syllabus trovi le informazioni sul programma di ciascuna attività formativa, la bibliografia, i docenti, il numero di crediti (CFU - Crediti Formativi Universitari), il Settore Scientifico Disciplinare (SSD), eventuali propedeuticità e le modalità di svolgimento dell’esame.
Puoi consultare i Syllabus nel sistema Esse3 alla pagina Esse3 > Lezioni ed esami > Insegnamenti e programmi / Ricerca attività didattiche
Stage interni
Puoi consultare alla pagina Stage interni le proposte di attività formative sostitutive del tirocinio organizzate dal Dipartimento.
Appelli d'esame
Calendario accademico, orari e aule
L'anno accademico è suddiviso in due semestri, periodi durante i quali si svolgono le lezioni.
I periodi di lezione sono intervallati da periodi di esami (sessioni d'esame).
La didattica è sospesa anche in concomitanza di festività infrasettimanali, vacanze natalizie e pasquali, per la sessione di laurea straordinaria di marzo e per le prove intermedie.
Nel corso dell'anno accademico sono fissate inoltre le sessioni di laurea, durante le quali si tengono le prove finali previste per lo specifico corso di studio.
Tutorato
E' attivo il servizio di tutorato: studenti e studentesse iscritti ai corsi di laurea magistrale e/o particolarmente preparati in determinate materie di studio sono a disposizione per supportare altri studenti/studentesse nel percorso universitario.