Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Myunitn
MyUnitn
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Laurea inIngegneria Civile
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail 
Home

Laurea in Ingegneria Civile

Orientamento

  • I nostri studenti
  • Eventi di orientamento
  • Orienta: tutte le iniziative
  • Scegliere UniTrento

Vai subito a...

  • Programmi dei corsi - Syllabus
  • Orari e aule
  • Calendario accademico
  • Iscrizione agli esami
  • Infostudenti - come fare per
Didattica 

Didattica DICAM - IT

Organizzazione della didattica 2° semestre 2020/21

L'ingegneria civile si occupa della progettazione, realizzazione, gestione e controllo di infrastrutture (ponti, strade, gallerie, dighe, reti idriche) e di edifici civili ed industriali. E' una disciplina in forte evoluzione dove conoscenze e metodologie tradizionali si integrano con tecniche innovative, con l'utilizzo di nuovi materiali e con l'irrinunciabile attenzione ai temi dell'impatto ambientale, della sostenibilità e del risparmio energetico. Gli operatori coinvolti devono quindi avere competenze multidisciplinari e la capacità di collaborare all'interno di gruppi di lavoro. 

Il corso

I laureati e le laureate potranno sfruttare le nuove competenze acquisite operando sia in settori tradizionali sia in quelli in corso di sviluppo con particolare attenzione agli aspetti energetici, del benessere abitativo, della sostenibilità e dell’economia circolare e relativi:

  • alla riabilitazione strutturale
  • al recupero e alla conservazione degli edifici esistenti
  • alla progettazione di nuovi edifici e di grandi infrastrutture

Questi ambiti professionali richiedono professionisti con conoscenze ampie ma specifiche, con capacità di innovazione e visione del futuro, capaci di affrontare tecnicamente nuove esigenze del settore delle costruzioni.

Cosa si studia

I nostri laureati e le nostre laureate potranno inserirsi al meglio in questo contesto lavorativo, in ambito nazionale e internazionale, integrando le competenze acquisite in una logica di formazione continua a molteplici livelli, operando presso enti pubblici e privati, studi professionali, imprese e società di ingegneria, o come liberi professionisti.

I laureati e le laureate, dopo aver sostenuto l'Esame di Stato, possono iscriversi all'Ordine degli Ingegneri come Ingegnere Junior (sezione B dell'Albo).

Futuro studente

  • Il corso
  • Cosa si studia
  • Iscriversi

Studente iscritto

  • Studiare e frequentare
  • Corsi OFA
  • Andare all'estero
  • Lingue straniere
  • Stage e tirocini
  • Laurearsi
  • Come fare per
  • Regolamenti e manifesti
  • Contatti e referenti
DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
via Mesiano, 77 38123 Trento
Tel. 
+39 0461 281978
dicam [at] unitn.it
https://www.dicam.unitn.it