La didattica si realizza attraverso lezioni frontali, seminari, laboratori. Per ciascuna attività formativa è prevista una verifica finale (orale o scritta), che può essere preceduta, a discrezione del docente, da forme di verifica intermedie. L’impegno richiesto allo studente è misurato in Crediti Formativi Universitari (CFU).

Syllabus degli insegnamenti e Piano di studio

Il programma di ciascuna attività formativa è pubblicato ogni anno nei Syllabus, dove sono indicati anche i docenti dell’attività, la bibliografia, eventuali propedeuticità,le modalità di svolgimento dell’esame, il numero di crediti, il Settore Scientifico Disciplinare (SSD). È possibile consultare i Syllabus di ciascuma attività didattica nel sistema Esse3.

Per sostenere gli esami è necessario inserire le attività formative nella Carriera Esse3 compilando il Piano di studio secondo le indicazioni pubblicate alla pagina Piano di studio per i corsi di Laurea e Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

L'archivio completo delle Guide per lo studente, dal 1979 ad oggi, è disponibile alla pagina Guide per lo studente.

Esami

Per sostenere gli esami è necessario averli inseriti nella Carriera Esse3 e iscriversi online all’appello nell’area riservata di Esse3:

Calendario accademico, orari e aule

L'anno accademico è suddiviso in due semestri, periodi durante i quali si svolgono le lezioni.

I periodi di lezione sono intervallati dalle sessioni d'esame (periodi per lo svolgimento degli esami) e dalle sessioni di laurea (periodi per lo svolgimento delle prove finali di conseguimento del titolo).

Le attività didattiche sono sospese anche in concomitanza di festività infrasettimanali, le vacanze natalizie e pasquali, la sessione di laurea straordinaria di marzo e durante lo svolgimento delle prove intermedie.

Attività esterne connesse alla didattica

Nel caso si abbia la necessità di svolgere attività connesse con l'elaborato finale o con una particolare attività didattica all'esterno delle sedi UniTrento, è necessario estendere la copertura assicurativa chiedendo l'autorizzazione Attività esterne.

Tutorato

Le attività di tutorato sono:

  • tutorato specifico in area matematico-statistica - per tutti gli iscritti e le iscritte ai corsi di studio
  • tutorato individuale - per gli iscritti e le iscritte al 1° anno di Sociologia
  • tutorato individuale - per l'attività di tirocinio di Servizio sociale e Metodologia e Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali

Per maggiori informazioni leggi la pagina Tutorato.

Risorse per la didattica e lo studio

Riconoscimento attività esterne

Per farti riconoscete attività esterne, devi inviare al Supporto Studenti di Lettere e Sociologia (Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti) i seguenti documenti:

  1. la Domanda di riconoscimento attività lavorative, di volontariato o altre attività, compilata
  2. l'attestazione da parte dell’ente dove hai svolto l’attività, firmata dal responsabile e timbrata, con le seguenti indicazioni:
    • tuo nome e cognome
    • una breve descrizione dell’attività svolta
    • la data di inizio e di fine dell’attività
    • il totale delle ore che hai svolto nell'attività.
  3. Una relazione con:
    • la descrizione del soggetto presso il quale hai svolto l'attività e delle attività che svolge (una pagina)
    • la descrizione delle attività che hai svolto e delle skills attivate e acquisite (una pagina)
    • la descrizione di come questa attività ha contribuito alla tua formazione (una pagina):
      • sono state facilitate dalle conoscenze acquisite durante gli studi?
      • hanno permesso la messa in pratica di conoscenze acquisita durante gli studi?
      • hanno fornito materiale empirico da utilizzare nell'elaborato finale?
      • hanno permesso la costruzione di network che possano preludere a un inserimento qualificato nel mondo del lavoro?

La richiesta di riconoscimento è valutata dal Presidente del corso di studio.

Aggiornato il
31 Maggio 2023