Per iscriversi alla laurea magistrale in Matematica è necessario avere una laurea di primo livello e soddisfare specifici requisiti di ammissione.
Cittadini non europei e non residenti in Italia
I cittadini non europei e non residenti in Italia devono partecipare a una specifica procedura di ammissione.
La procedura è aperta dal 19 dicembre 2022 al 10 marzo 2023 ore 12.00 (UTC+1)
Cittadini italiani, europei e non europei residenti in Italia
I cittadini italiani, europei e non europei residenti in Italia devono chiedere la valutazione dei requisiti curriculari.
Le informazioni sulle modalità e le scadenze per la valutazione dei requisiti e l’immatricolazione per l’a.a. 2023/2024 sono disponibili alla pagina Ammissione laurea magistrale in Matematica a.a. 2023/2024.
Come prepararsi alla prova di ammissione
I cittadini italiani, europei e non europei residenti in Italia provenienti da lauree di primo livello non MAT o con una media ponderata pari o inferiore a 24/30 devono sostenere una prova scritta per verificare di avere una preparazione adeguata.
La commissione per le ammissioni può inoltre chiedere un colloquio per verificare l'adeguata preparazione; il colloquio è obbligatorio per il curriculum Cryptography.
I Syllabi descrivono le competenze e le conoscenze richieste per superare la prova.
- Esempi di quesiti per la prova di ammissione alla Laurea Magistrale in Matematica (PDF | 144 KB)
- Prova ammissione laurea magistrale in Matematica - agosto 2020 (PDF | 157 KB)
- Prova ammissione laurea magistrale in Matematica - luglio 2020 (PDF | 106 KB)
- Prova ammissione laurea magistrale in Matematica - luglio 2021 (PDF | 151 KB)
- Prova ammissione laurea magistrale in Matematica - agosto 2019 (PDF | 135 KB)
- Prova ammissione laurea magistrale in Matematica - luglio 2019 (PDF | 143 KB)